NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

La variante Delta decolla ma non troppo
#SwissCovidFail

La variante Delta decolla ma non troppo

Presto potrebbe diventare la più diffusa ma il numero dei casi è contenuto visto che, nonostante le aperture, i contagi calano

• 24 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Idee di democrazia – Il video
Macerie - Idee di democrazia

Idee di democrazia – Il video

Tutta la serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI di Lugano per discutere di autogestione e democrazia

• 24 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

A babbo morto, o quasi 

Audizioni in Procura dei municipali di Lugano, a quasi un mese dai fatti

• 23 Giugno 2021 – Marco Züblin

Zan e ingerenza del Vaticano
Naufragi

Zan e ingerenza del Vaticano

Per la prima volta, sulla legge anti-omofobia la Chiesa interviene sul piano statale sostenendo che ‘si viola il Concordato’

• 23 Giugno 2021 – Aldo Sofia

DDL Zan
La matita nell'occhio

DDL Zan

il Vaticano sostiene che venga violato il concordato Italia-Vaticano

• 23 Giugno 2021 – Franco Cavani

Dentro e fuori il rettangolo di gioco
Naufragi

Dentro e fuori il rettangolo di gioco

All’Europeo e a casa nostra più che di calcio si parla d’altro

• 23 Giugno 2021 – Enrico Lombardi

Piazza... federale

L’ex generale contro il nuovo caccia

L'ex capo di stato maggiore André Blattman la pensa come quelli di "Svizzera senza esercito'

• 22 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Domande e risposte dentro una ferita che brucia
Macerie - Idee di democrazia

Domande e risposte dentro una ferita che brucia

Una serata speciale organizzata da Naufraghi/e all’Aula Magna dell’USI per discutere di autogestione e democrazia

• 22 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
Hong Kong, il lungo addio alla libertà
• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Migliaia di persone sono scese nelle strade di Hong Kong in nome della democrazia. Questa volta erano incolonnate per ore, fino a tarda notte e malgrado la pioggia, per acquistare l’ultima edizione del quotidiano Apple Daily, costretto a chiudere alla mezzanotte di mercoledì 23 giugno dopo mesi di scontri a muso duro con le autorità.

Le emozioni, così come le vendite, sono salite alle stelle, in gesti altamente simbolici, che riflettono lo spirito dei cittadini di Hong Kong, decisi a lottare contro l’espansione del potere di Pechino sull’ex colonia Britannica, che si distingue con orgoglio dalla Cina continentale, proprio per le sue libertà, sempre più compromesse. Secondo l’indice della libertà di stampa, nel 2021 Hong Kong è scesa dal 54esimo posto, all’ottantesimo.

La chiusura del giornale posseduto dal magnate dell’editoria Jimmy Lai, in carcere per il suo ruolo nelle manifestazioni del 2019, non è una sorpresa, ma è vista come un’altra vittoria del partito comunista, che ha intensificato gli sforzi per mettere fine, con largo anticipo, alla formula un paese due sistemi, in vigore fino al 2047, secondo gli accordi stipulati nel 1984 tra Londra e Pechino, che garantivano ai cittadini di Hong Kong, diritti speciali per 50 anni, dopo il ritorno alla Cina.

Operativa dal 1995, la pubblicazione era una dei principali critici della leadership di Hong Kong e di quella cinese. Ma dopo numerosi arresti, perquisizioni e il congelamento dei beni legati alla società, la direzione ha deciso di cessare le attività per proteggere i dipendenti.

In Asia, il destino di Hong Kong è da anni un tema di discussione e di inquietudine, e gli sviluppi delle ultime settimane non fanno eccezione. C’è chi gioisce per la ritrovata “stabilità” della piazza finanziaria, dopo anni di disordini; c’è chi ricorda che Hong Kong è stata data per spacciata più volte: dopo il ritorno alla Cina nel 1997, durante la crisi finanziaria asiatica nel 1998, quella globale nel 2008 e ancora a causa della SARS tra il 2002 e il 2004, ma la città è sempre riuscita a riprendersi, rimanendo rilevante ed attrattiva.

Ci sono gli uomini d’affari, molti dei quali si erano uniti ai dimostranti nel 2019 contro la legge sull’estradizione, che si sono rassegnati all’idea di una Hong Kong diversa, ma pur sempre importante finanziariamente. C’è chi è sorpreso che Pechino abbia atteso fino ad ora per imporre il pugno di ferro. C’è poi chi enfatizza che sotto il dominio britannico, Hong Kong non godeva di piena libertà. Il governatore era nominato dal monarca britannico e il potere esecutivo era fortemente concentrato nelle sue mani. Durante l’epoca coloniale, proprio come auspica ora Pechino, Hong Kong non aveva voce in capitolo sulle scelte dei suoi leaders o sul suo futuro. Certo è che durante il ventesimo secolo divenne un rifugio sicuro per dissidenti, rifugiati politici e funzionari cinesi, uno statuto minacciato dall’introduzione, un anno fa, della legge sulla sicurezza nazionale. C’è infine chi sottolinea che il malcontento dei giovani scesi in piazza negli ultimi anni, ha radici profonde nelle diseguaglianze, nel costo della vita e nella mancanza di opportunità, di cui non si parla abbastanza.

Attivisti e politici in esilio continueranno a far sentire la propria voce, a lottare per Hong Kong, a raccogliere fondi per le sue pubblicazioni, per il movimento pro-democrazia, ma chi difende la libertà di stampa e di espressione, prova oggi un disagio e una tristezza immensi, coscienti che la fine di Hong Kong, quale regione amministrativa speciale, sta arrivando a passo spedito. Il governo è pronto ad introdurre una legislazione sulle notizie false, che potrebbe venir usata per soffocare ulteriormente le voci critiche, come sta succedendo in numerosi paesi della regione.

Centinaia di giovani attivisti rimangono in carcere, altrettanti sono stati costretti a lasciare il territorio per sfuggire all’arresto, altri ancora sono privati, giorno dopo giorno, del diritto all’informazione e degli strumenti necessari per sfidare il potere centrale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Più che un giallo, un horror
Naufragi

Più che un giallo, un horror

Ancora sul dibattito RSI su legge anti-Covid e vaccini: la verifica delle sue dichiarazioni smentisce clamorosamente Werner Nussbaumer, ma perché l’Ordine dei medici non prende...

Pubblicato il 11 Novembre 2021 – Enrico Lombardi
Lo stadio della periferia
Naufragi

Lo stadio della periferia

Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?

Pubblicato il 22 Novembre 2021 – Sergio Roic