NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo

• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Estremisti e non (più) marginali 
Il meglio letto/visto per voi

Estremisti e non (più) marginali 

Come il Partito dei Lavoratori belga è passato dall’uno per cento al terzo posto nei sondaggi

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione
Il meglio letto/visto per voi

La disinformazione russa si fa strada in Europa. 13 Paesi a rischio manipolazione

I canali informativi ufficiali del Cremlino potrebbero essere solo la punta dell’iceberg della manipolazione informativa russa

• 11 Gennaio 2023 – Redazione

Unitas e le accuse di abusi
Naufragi

Unitas e le accuse di abusi

Opacità e silenzi inaccettabili: un gruppo di dipendenti e utenti chiedono le dimissioni della dirigenza e la pubblicazione integrale dell’audit

• 10 Gennaio 2023 – Michel Venturelli

Unitas: c’è chi dice no
Il meglio letto/visto per voi

Unitas: c’è chi dice no

La voce di chi già quasi un anno fa ha denunciato la situazione

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero
Tre domande a...

Markus Krienke – Un papa più solo ma anche più libero

Le esternazioni polemiche dell'ex segretario di Ratzinger, l'amarezza di Francesco, l'inizio di una nuova fase del suo pontificato

• 10 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato
Naufragi

Brasile, golpe mancato, golpe plagiato

Capitol Hill in salsa verdeoro, ovvero le insidie del populismo planetario

• 10 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

• 10 Gennaio 2023 – Redazione

Il Brasile e il crash-test della democrazia
Naufragi

Il Brasile e il crash-test della democrazia

A due anni di distanza dall’assalto al Capitol Hill di Washington i fan di Bolsonaro invadono i palazzi del potere a Brasilia: esito e interrogativi

• 9 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto
Naufragi

Per le criptovalute bisognerebbe pensare a un divieto

Quel tappeto sotto i piedi della spavalda città e le banche luganesi che stanno a guardare

• 9 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina
Il meglio letto/visto per voi

Si allunga l’ombra della destra estrema sull’America latina

Il post-Brasilia pensando anche all’attentato contro Cristina Kirchner in Argentina, e agli eversivi cileni che si riuniscono intorno a Kast dopo il trionfo del Rechazo


Redazione
Redazione
Si allunga l’ombra della destra estrema...
• 12 Gennaio 2023 – Redazione

Di Claudia Fanti, il manifesto

Se il Brasile ha ora avuto il suo assalto al Campidoglio, il rischio di propagazione di atti eversivi è sempre più alto in America Latina. Il consolidamento del bolsonarismo emerso alle ultime elezioni è infatti solo l’espressione più evidente di un’ascesa dell’estrema destra tanto irresistibile quanto minacciosa.
Nella vicina Argentina, era già stato l’attentato del 2 settembre scorso contro la vicepresidente Cristina Kirchner (fallito per puro caso) a far scattare l’allarme sul pericolo che il fascismo latinoamericano possa rialzare la testa. Non per niente le forze di estrema destra sono cresciute così tanto e così rapidamente da poter ambire a un ruolo da protagoniste alle elezioni di quest’anno: un recente sondaggio indica il loro leader, l’economista ultraneoliberista Javier Milei, come il candidato che genera più speranza.

Critico feroce di quello che chiama «marxismo culturale», Milei non si è pronunciato solo a favore di una completa deregolamentazione del sistema finanziario, ma si è anche scagliato contro le minoranze sessuali, ha definito l’emergenza climatica «un’altra delle menzogne del socialismo» e ha persino messo in discussione il numero di desaparecidos durante la dittatura. E anche all’interno della destra più tradizionale di Juntos por el Cambio a conquistare terreno sono in realtà le posizioni più radicali di Patricia Bullrich, il cui programma prevede nientedimeno che l’eliminazione dei programmi sociali e l’ampliamento della partecipazione delle forze armate nei conflitti interni.

Non va meglio in Cile, dove l’estrema destra, uscita rafforzata dal trionfo del “Rechazo” al referendum sulla nuova costituzione, si raccoglie intorno a José Antonio Kast, il candidato sconfitto al ballottaggio da Boric. Contrario all’aborto senza eccezioni, ostile ai migranti e ai mapuche e deciso a ridurre il ruolo delle donne a una dimensione familiare e privata, a eliminare qualsiasi traccia di politica a favore delle minoranze sessuali e a sopprimere la gratuità dell’insegnamento superiore, Kast non ha esitato tuttavia a congratularsi con Boric dopo la sua sconfitta.

Una condotta insolitamente democratica, la sua, nel contesto di un’estrema destra latinoamericana a vocazione inguaribilmente golpista. Come, in maniera esemplare, si è confermata, in Perù, quella fujimorista e anti-comunista, la quale, non avendo potuto scongiurare la vittoria di Pedro Castillo sulla base di accuse di brogli inverosimili quanto quelle bolsonariste, gli ha di fatto impedito di governare: un’azione di logoramento tradottasi in tre mozioni di impeachment, una denuncia costituzionale per «tradimento della patria» e sei indagini per corruzione. Anche se, per quanto l’anelata destituzione di Castillo sia stata infine raggiunta, l’estrema destra si trova ora alle prese con un ostacolo che non aveva previsto: la rabbia incontenibile del popolo peruviano, di tutti i «cholos de mierda» che avevano confidato nell’ex maestro rurale e che ora non sono disposti ad accettare il ritorno degli stessi di sempre.

Che il vero antidoto all’ascesa dell’estrema destra sia la mobilitazione popolare era emerso del resto con chiarezza dalla resistenza della popolazione boliviana al governo golpista di Jeanine Áñez (ora in galera), culminata con la vittoria alle elezioni del 2020. Una batosta di fronte a cui la ricca élite bianca di Santa Cruz non si è comunque ancora rassegnata, se è vero che, dal ritorno della democrazia, ha già creato diverse azioni di destabilizzazione contro il governo Arce, l’ultima delle quali, ancora in corso, è seguita all’arresto del governatore di Santa Cruz Luis Fernando Camacho, uno degli indiscussi protagonisti del golpe del 2019.

L’estrema destra latinoamericana vuole comunque pensare in grande, guardando anche a quanto avviene in altre parti del mondo. Lo si è visto alla conferenza del 18 e 19 novembre, a Città del Messico, dell’Acción Política Conservadora, nata nel 1974 al fine di combattere il comunismo: vi hanno partecipato, tutti uniti nel nome di Dio, Patria e Famiglia, Eduardo Bolsonaro, Milei, Kast, il presidente del Guatemala Alejandro Giammattei, Steve Bannon, Lech Walesa, il leader di Vox Santiago Abascal, solo per citare qualche nome.

Nell’immagine: manifestazione contro l’arresto di Pedro Castillo ad Arequipa (Perù)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’era del pandemicene
Il meglio letto/visto per voi

L’era del pandemicene

Proprio mentre si diffonde l’allarme per il “vaiolo delle scimmie” (un nuovo contagio registrato anche in Svizzera) un recentissimo studio americano mette in relazione...

Pubblicato il 22 Maggio 2022 – Redazione
È il secolo più lungo della Storia
Il meglio letto/visto per voi

È il secolo più lungo della Storia

L’Europa si accorge della guerra, ma solo perché la crisi ucraina mette in pericolo le sue fonti energetiche, mentre si è sempre girata dall’altra parte davanti alle tragedie del...

Pubblicato il 24 Febbraio 2022 – Redazione