NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica
Naufragi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica

Appare “in controtendenza” l’orizzonte dei diritti e degli ordinamenti democratici in opposizione (pur velata) alla Federazione russa. Ma attenzione alla lunga ombra cinese

• 19 Novembre 2022 – Donato Sani

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Yellowstone – Tra neo western e soap opera
Onda su onda

Yellowstone – Tra neo western e soap opera

A partire dal 21 novembre, la quarta stagione in prima visione su RSI LA1 - Di Davide Staffiero

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso) “Plan B”

• 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente
Tre domande a...

Boas Erez – Diverse offerte ma infine ho scelto socialità + ambiente

L'ex rettore dell'USI ufficialmente sulla lista PS-Verdi per il Consiglio di Stato 'per contribuire al rilancio di un Ticino che deve pensare all'oggi e al suo futuro'

• 17 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica
Naufragi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica

Appare “in controtendenza” l’orizzonte dei diritti e degli ordinamenti democratici in opposizione (pur velata) alla Federazione russa. Ma attenzione alla lunga ombra cinese


Donato Sani
Donato Sani
Kazakistan alle urne in un momento delicato...
• 19 Novembre 2022 – Donato Sani
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Domenica 20 novembre in Kazakistan è il giorno delle elezioni presidenziali anticipate. Elezioni dall’esito scontato, che porteranno alla rielezione di Kassym-Jomart Toqaev in un Paese che non ha mai veramente conosciuto l’alternanza politica. Ma che arrivano allo schiudersi di una delle annate più significative per la storia della giovane repubblica centroasiatica. Infatti, l’anno è iniziato con le proteste popolari e le violenze di piazza in diverse città kazake (2-11 gennaio), che sono state contenute e represse grazie anche all’aiuto delle truppe dell’alleanza difensiva CSTO (2500 unità ca., per lo più russe). A questi eventi ha fatto seguito un tentativo di riformare in senso più democratico e più sociale lo stato kazako in risposta alle suddette rivolte di piazza. Nel mezzo di questi eventi si è inserita la guerra in Ucraina che per ragioni storiche ha delle implicazioni importanti pure in Kazakistan, che, ricordiamo, è stato interessato in epoca sovietica da una forte immigrazione proveniente sia da Russia che da Ucraina.

Il Paese dell’Asia centrale riveste un ruolo sempre più strategico in un contesto geopolitico mondiale in rapida definizione. Questa posizione è dovuta sia alle sue grandi riserve di materie prime (metano, petrolio, carbone, uranio, ferro, ecc.), che ne hanno favorito la grandissima crescita economica nell’ultimo ventennio, sia al ruolo di confine e di mediazione tra diverse aree geografiche e culturali del mondo, che il Paese si è assunto in maniera anche consapevole. Il Kazakistan si trova a costruire un suo cammino storico particolare tra più mondi che esercitano influenze politiche ed economiche più o meno forti: ci riferiamo in particolare a Cina, Russia, UE (primo partner del Paese per interscambio commerciale e investimenti esteri), USA e Turchia (nella sua proiezione panturanica). In questo contesto di mediazione si inserisce ad esempio l’istituzione del Congresso delle religioni mondiali e tradizionali, caso più unico che raro di congresso di questo genere organizzato a scadenze regolari da uno Stato (laico) per promuovere il dialogo interreligioso e la pace. La partecipazione di Papa Francesco al congresso del settembre scorso ha sicuramente rafforzato il prestigio diplomatico e politico di questa iniziativa.

Quelle che si svolgeranno domenica sono, come accennato delle elezioni anticipate, seguite alle riforme della costituzione proposte dall’attuale presidente Toqaev e approvate dal popolo kazako il 5 giugno. In una modifica sottoscritta il 17 settembre da Toqaev stesso è stato introdotto il limite di un solo mandato per l’incarico di presidente della Repubblica kazaka. Anche se l’attuale presidente rimarrà probabilmente in carica per un periodo complessivo di 10 anni (2019-29), si tratta di una proposta esplicitamente in controtendenza in un Asia centrale e in uno spazio post-sovietico caratterizzato spesso dalla propensione a presidenze a vita.

Come detto, è stato un anno di riforme costituzionali, che nelle intenzioni di chi le ha proposte dovrebbero portare alla nascita di una seconda repubblica kazaka, un modello alternativo al super presidenzialismo che è stato il modello istituzionale finora in vigore nel Paese, dominato nella sua breve storia dalla figura di Nursultan Nazarbaev, presidente ininterrottamente per quasi trent’anni, dalla nascita del Paese nel 1991 al 2019. La gestione del potere da parte di Nursultan Nazarbaev aveva avuto come risvolto una promozione di persone della sua cerchia familiare in posizioni strategiche e l’avvento di elementi di quello che noi chiameremmo un culto della personalità.

Le riforme costituzionali hanno riguardato soprattutto una decentralizzazione delle competenze dal governo nazionale a quelli locali, una facilitazione nelle registrazioni dei partiti politici nelle tornate elettorali, un rafforzamento del ruolo del parlamento. Le riforme contemplano ad esempio una diminuzione del numero di parlamentari scelti direttamente o indirettamente dal presidente, la democratizzazione del processo di scelta dei governatori regionali, l’istituzione di una corte costituzionale che serva da ultimo grado di appello per i cittadini. Solo il tempo potrà dirci se la democratizzazione legale in atto corrisponderà pure ad una situazione de facto più democratica.

È parsa molto significativa pure di una nuova forma di gestione del potere la reazione rispetto ai fatti tragici di gennaio, quando le rivolte di piazza avevano fatto più di 230 morti in seguito a scontri molto cruenti con polizia ed esercito. Al contrario delle famose proteste degli operai dell’industria degli idrocarburi del 2011 a Zhanaozen, dove la risposta, anche giudiziaria, delle autorità era stata molto più dura e spietata, in seguito a questi eventi la reazione si è rivelata molto più conciliante. Di recente (il 2 novembre) è stata concessa pure una vasta amnistia da parte di Toqaev a circa 1500 persone, colpevoli di reati penali di media portata durante i fatti di gennaio.

Un altro capitolo importante di questa recentissima storia kazaka riguarda i rapporti con la Federazione russa. Nonostante un rapporto storico, economico e politico fortissimo con la Russia, Toqaev ha ribadito più volte che non riconoscerà nessuna modifica dei confini ucraino-russi. La posizione era già stata espressa emblematicamente in giugno al forum di San Pietroburgo. In una conferenza stampa congiunta con Putin, incalzato dalle domande di Margarita Simonyan in merito alla sua posizione sul riconoscimento delle Repubbliche popolari di Donetsk e di Luhansk, Toqaev aveva risposto con grande fermezza che il suo Paese non avrebbe mai riconosciuto nessun quasi stato (sic).

A inizio settembre Toqaev ha ottenuto da Xi Jinping la promessa di garantire la sovranità e integrità del suo Paese. Questa conferma da parte cinese è da una parte il riconoscimento del crescente ruolo cinese nella regione come potenza di riferimento. Dall’altra serve ad assicurarsi che mire straniere non riguardino in futuro anche il Kazakistan: già dagli anni ’90 è diffusa negli ambienti nazionalisti russi l’idea che bisogna riunificare le città russofone del nord (Pavlodar, Karaganda, Petropavl) alla Russia. Questo tema è ritornato pure in un post apparso chissà per una decina di minuti sul profilo social dell’ex-presidente russo Medvedev (su VK) il 2 agosto di quest’anno. Nel complesso le relazioni politiche tra Kazakistan e Russia continuano ad essere eccellenti e niente sembra averle turbate, nemmeno il fatto che gli hacker filorussi della formazione “Beregini” abbiano scoperto ad inizio agosto una triangolazione già avvenuta tra Kazakistan e Giordania – e una ancora da effettuarsi attraverso una ditta bulgara – per una vendita di armi all’Ucraina per decine di milioni di dollari.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Donato Sani
Donato Sani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I resistibili cedimenti a Big Pharma
Naufragi

I resistibili cedimenti a Big Pharma

Ultima della serie: le farmaceutiche produttrici dei vaccini anti Covid-19 possono bloccare la donazione o la vendita di dosi ad altri paesi

Pubblicato il 7 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Tregua di Natale ma solo il nostro Natale
Naufragi

Tregua di Natale ma solo il nostro Natale

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come Inevitabile che la memoria vada a quel 24 dicembre 1914, su un...

Pubblicato il 6 Gennaio 2023 – Aldo Sofia