NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 841
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1543
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1543)
  • Il meglio letto/visto per voi(841)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1328)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee

• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La politica polarizzata
Il meglio letto/visto per voi

La politica polarizzata

Quanto sono di destra i partiti di destra e quanto stanno a sinistra quelli di sinistra? La forbice politica è ormai larga in tutta Europa, riportata tale da partiti e movimenti di destra a cui la sinistra non sa cosa contrapporre

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Parole di Giannis
Onda su onda

Parole di Giannis

Sull’idea che nello sport (e non solo) se non si vince si ha fallito

• 7 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio

• 7 Maggio 2023 – Redazione

L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

• 7 Maggio 2023 – Werner Weick

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro

• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti

Carlo alla sfida dell’incoronazione
Il meglio letto/visto per voi

Carlo alla sfida dell’incoronazione

Il Regno Unito si ferma, per un giorno, settant’anni dopo

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo
Onda su onda

Gli sceneggiatori Usa in sciopero, bloccate tutte le produzioni: ecco cosa sta accadendo

L’ultima volta era successo nel 2007, anche allora furono gli scrittori di cinema e tv a paralizzare l'industria cinematografica più ricca e prolifica del mondo per 100 giorni

• 6 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Il ritorno delle fabbriche
• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

Dove sta il nuovo Far West mondiale della reindustrializzazione, dove la Nuova Frontiera del “Back in the factory business”, cioè della rivincita e del ritorno dei tradizionali mestieri di fabbrica, prosciugati nel recente passato? Stanno sempre là, negli Stati Uniti. In quell’America che nell’ultimo biennio si è riportata a casa ottocentomila posti di lavoro, riaprendo impianti che negli ultimi due decenni erano stati delocalizzati all’estero, falcidiando l’occupazione nazionale, dai 6 ai 10 milioni di posti di lavoro persi.

Ottocentomila nuovi impieghi “di ritorno” non sono tantissimi per un mercato del lavoro statunitense che soltanto in marzo ha registrato 236.000 nuove assunzioni. Ma il segnale è chiaro, e sembra destinato a svilupparsi. Con non celate preoccupazioni soprattutto in un’Europa che, ostinandosi a perseguire una politica fiscale non espansiva, può temere un effetto “impoverimento” del suo parco industriale.

Sono due le rampe di rilancio dell’industria manufatturiera americana. Esogena, cioè esterna, la prima. Emergenza pandemica e guerra ucraina hanno segnalato l’eccessiva dipendenza dell’economia occidentale da fornitori lontani, asiatici in particolare: per produzioni che indeboliscono la sicurezza di nazioni e cittadini: prodotti energetici, semiconduttori, medicinali, tecnologie per la transizione ecologica. Una presa d’atto che non bloccherà del tutto il processo di mondializzazione – per i nostri consumatori esploderebbe il prezzo di troppi prodotti -, ma che certamente determinerà una forte correzione del sistema – per esempio attraverso la creazione di aree sistemiche più ridotte e più omogenee.

Ma è soprattutto la seconda rampa di lancio (endogena, quindi interna) a promuovere la reindustrializzazione statunitense e ad attrarre anche grandi investimenti esteri. L’ “Inflation Reduction Act” messo in campo da Biden, in totale 650 miliardi di aiuti statali per le tecnologie sostenibili nonché per ricerca e innovazione, cristallizza l’aiuto dello Stato all’economia privata. E garantisce straordinari vantaggi di concorrenza internazionale al ribasso. Tanto più che, nel sistema USA, i vari Stati hanno ampia autonomia di politica fiscale. Un esempio: la Pennsylvania, ex feudo siderurgico, ha abbassato le imposte locali sulle società dal 9,9% all’8,99 e pianifica di scendere al 4,99 entro i prossimi otto anni.

E se la mancanza di manodopera è un problema, si può ricorrere sia a flussi migratori parzialmente riaperti dalla presidenza democratica; o, addirittura, come nell’Indiana, puntare sulla formazione e sul reinserimento dei detenuti (pagati in carcere 1,28 dollari…all’ora, lavorando anche per il Pentagono) una volta usciti dai penitenziari. Non sorprende dunque che il caso più clamoroso, come segnala un’inchiesta di Le Monde, sia quello di una “delocalizzazione al contrario”: che vede l’industria automobilistica Vinfast, vietnamita, investire 4 miliardi di dollari nella Carolina del Nord per una fabbrica e oltre settemila impieghi.

Modelli per molti aspetti, e fortunatamente, inapplicabili al di qua dell’Atlantico. In un’Europa, tuttavia, dove gli investimenti pubblici produttivi in questa cruciale fase di transizione rimangono per troppi governanti un insano tabù, distillato con pervicacia e continuamente strumentalizzato da una destra che si ostina a paragonare lo Stato a uno sparagnino ‘buon padre di famiglia’. Anche in Svizzera. E ancor più in Ticino.

Articolo scritto per laRegione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lunedì, 26 settembre 2022 (in Italia)
Naufragi

Lunedì, 26 settembre 2022 (in Italia)

Un sogno, forse un incubo, nel sonno o forse al risveglio, nella giornata post-elettorale

Pubblicato il 24 Settembre 2022 – Lelio Demichelis
Minimum tax e confusione socialista
Naufragi

Minimum tax e confusione socialista

Partito socialista e Unione Sindacale invitano ad affossare l’imposizione dei grandi gruppi di imprese. Favorevoli al principio, ma contrari all’applicazione: una scelta...

Pubblicato il 10 Giugno 2023 – Fabio Dozio