NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 737
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1422
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1422)
  • Il meglio letto/visto per voi(737)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (375)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1190)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Di fronte alla morte
Naufragi

Di fronte alla morte

La scrittrice Michela Murgia affida ad un’intervista la notizia della sua grave malattia. E parte il circo mediatico

• 9 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia
Il meglio letto/visto per voi

9 maggio, la storia della parata della vittoria in Russia

Un grande evento per ricordare la vittoria contro la Germania nazista, ma anche per celebrare l’attuale leadership di Vladimir Putin

• 9 Maggio 2023 – Redazione

Il ritorno delle fabbriche
Naufragi

Il ritorno delle fabbriche

Reindustrializzazione degli Stati Uniti, grazie ai massicci interventi pubblici di Biden; concorrenza internazionale al ribasso, e preoccupazioni europee

• 8 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La politica polarizzata
Il meglio letto/visto per voi

La politica polarizzata

Quanto sono di destra i partiti di destra e quanto stanno a sinistra quelli di sinistra? La forbice politica è ormai larga in tutta Europa, riportata tale da partiti e movimenti di destra a cui la sinistra non sa cosa contrapporre

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Che scarpe portava Camilla?
Il meglio letto/visto per voi

Che scarpe portava Camilla?

Il lato nascosto, e forse il più rilevante, nel chiacchiericcio generale, degli interessi e dell’attività di Re Carlo III

• 8 Maggio 2023 – Redazione

Parole di Giannis
Onda su onda

Parole di Giannis

Sull’idea che nello sport (e non solo) se non si vince si ha fallito

• 7 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

Profeti in patria?
Onda su onda

Profeti in patria?

In un disco antologico appena pubblicato, l’opera di Ivo Antognini, compositore ticinese di musica corale eseguita e diffusa nelle più prestigiose sedi internazionali - Di Zeno Gabaglio

• 7 Maggio 2023 – Redazione

L’urlo di Vandana
Onda su onda

L’urlo di Vandana

Per una coscienza che sappia essere parte della vita e della natura

• 7 Maggio 2023 – Werner Weick

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea
Naufragi

La febbre per la reliquia barbara e il paradosso della Svizzera aurea

Il nostro Paese continua ad essere il sicuro forziere dell’oro mondiale, da vendere ed esportare anche e soprattutto a chi si premura di svincolarsi dal dollaro

• 6 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Napoli … non per caso
Naufragi

Napoli … non per caso

Nella notte dei fuochi d’artificio il cielo resta azzurro, azzurro per tutti

• 6 Maggio 2023 – Fabrizio Quadranti

Vai ai messaggi più recenti
Di fronte alla morte
Naufragi

Di fronte alla morte

La scrittrice Michela Murgia affida ad un’intervista la notizia della sua grave malattia. E parte il circo mediatico


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Di fronte alla morte
• 9 Maggio 2023 – Enrico Lombardi

È un’intervista che ha fatto subito notizia. La scrittrice Michela Murgia (brava quanto notoriamente controcorrente nelle sue note pubblicate dai giornali o nelle sue apparizioni televisive), nell’imminenza dell’uscita del suo nuovo libro, “Tre ciotole” (Mondadori), a colloquio con Aldo Cazzullo annuncia, via “Corriere della Sera”, che è malata terminale di cancro. Carcinoma renale, quarto stadio, con metastasi diffuse. Ha pochi mesi di vita. Un’intervista che merita di essere letta, certamente, e anzitutto merita tutto il rispetto che si deve a chiunque si trovi di fronte a quella situazione, a vivere consapevolmente la preparazione della propria morte.

L’intervista assume dunque un valore che va ben al di là di quello letterario (o promozionale, per il libro), è una sorta di “testamento”, molto laico, quasi “brutale” nello spiegare come si sente, cosa desidera ancora dalla vita, cosa pensa che l’aspetti dopo la morte. Murgia parla soprattutto in modo esplicito di quello che in fondo è (ancora, e spesso) un “tabù”, quel “brutto male” o “male incurabile” con cui si allude, senza volerlo nominare, al cancro.

È un’intervista con cui ogni lettore può o deve “fare i conti”, perché tocca l’essenziale dell’esistenza di ciascuno; una confessione a cui, in questa sede, non si vuole né aggiungere né togliere nulla. Per rispetto, appunto, di una condizione ed un’esperienza che sono assolutamente personali, che ognuno ha il diritto di esprimere o sottacere. 

Quello che qui brevemente ci si sente di annotare una volta di più, non senza rammarico, è l’eco cacofonica che ha fatto seguito all’intervista di Michela Murgia. Non c’è giornale, sito, canale televisivo in Italia che non abbia dato conto di questa intervista, affidandola a riassunti redazionali, commenti di giornalisti, scrittori, psicologi fino ad arrivare ai politici, con gli “auguri” di Giorgia Meloni e Matteo Salvini. 

Secondo una prassi consolidatissima, sono tutti pronti a dire la loro, tutti disponibili ad esprimersi, ad aprire ed alimentare una riflessione che diventa subito dibattito per poi trasformarsi rapidamente in semplice “rumore di fondo”, chiacchiericcio in cui ci si affanna e azzanna su l’uno o l’altro dettaglio delle esternazioni della scrittrice: così,  si enumerano i “precedenti eccellenti” di un simile “coming out”, si scrivono articoli come “spin off”, sulla famiglia queer di Murgia, sull’uomo che la dovrebbe sposare prima che muoia, ecc. ecc. 

Ecco, ma è davvero tutto necessario? Fa tutto parte di una riflessione che si vorrebbe aperta e collettiva? Ci interessa davvero? Ci concerne? Intendiamoci, stiamo parlando di questo insano ed indigesto pasto mediatico, non di quanto scrive l’autrice di “Accabadora” sulla propria condizione; il fatto è che questa esperienza per certi versi “estrema”, posta in balìa dei meccanismi della comunicazione di massa, dalla stampa ai social, diventa solo materia di curiosità, ad effetto, un po’ morbosa, un po’ cinica, dentro il calderone delle “emozioni” che mai come in quest’epoca sono evocate ad ogni piè sospinto per definire qualsiasi sentimento, senza sondarne la profondità. Tutto in superficie, tutto rapidamente consumabile.

Questo, Michela Murgia lo sa. Si vede che le sta bene così. Prendiamone atto, con il massimo rispetto.

Nell’immagine: Michela Murgia in una fotografia di Alessio Jacona (Flickr)

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le due guerre mondiali
Naufragi

Le due guerre mondiali

Un saggio profetico scritto nel 1934 dalla filosofa Simone Weil pare ancora attualissimo per descrivere quanto sta avvenendo oggi

Pubblicato il 12 Agosto 2022 – Lelio Demichelis
Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione
Naufragi

Il cortile di casa, la riprova, l’attorcigliante contraddizione

La contraddizione tra la crescita esasperata dell’individualismo, nelle sue varie forme, e l’esigenza di atteggiamenti o soluzioni che possono essere solo collettive

Pubblicato il 12 Dicembre 2022 – Silvano Toppi