NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore

• 14 Settembre 2022 – Federica Alziati

Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

• 14 Settembre 2022 – Redazione

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin
Il meglio letto/visto per voi

La controffensiva Ucraina indebolisce Putin

E i “falchi” volano intorno al Cremlino

• 14 Settembre 2022 – Redazione

Quando “xe pèso el tacòn del buso”
Naufragi

Quando “xe pèso el tacòn del buso”

Se l’obiettivo era far cessare la guerra sono veramente servite le sanzioni?

• 13 Settembre 2022 – Silvano Toppi

Continuiamo così, facciamoci del male
Balla coi lupi

Continuiamo così, facciamoci del male

Considerazioni in margine al dibattito elettorale nell’area rossoverde e all’esito della Conferenza cantonale del PS

• 13 Settembre 2022 – Rocco Bianchi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera si comporta come un bambino viziato quando si tratta di energia

Le questioni più scottanti di fronte ad un possibile blackout secondo Stéphane Genoud, professore di gestione energetica

• 13 Settembre 2022 – Redazione

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli
Il meglio letto/visto per voi

La nave distopica di Giorgia e i suoi fratelli

Una lettura femminile e femminista dell’ascesa politica della Meloni in Italia

• 13 Settembre 2022 – Redazione

E arriverà il “Generale Inverno”
Naufragi

E arriverà il “Generale Inverno”

La controffensiva dell’esercito ucraino pare annunciare uno stallo che le sanzioni europee verso la Russia potrebbero rendere drammatico per tutti, di qua e di là della “cortina d’acciaio”

• 12 Settembre 2022 – Aldo Sofia

Collegialità? Non a tutti i costi
Balla coi lupi

Collegialità? Non a tutti i costi

La corsa elettorale dell’area rosso-verde per un posto in Governo che non sia, a tutti i costi, sempre allineato alle scelte degli altri partiti

• 12 Settembre 2022 – Fabio Dozio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto
La matita nell'occhio

Il Bitcoin tra il fumo e l’arrosto

Il fumo e l’arrosto Nelle città orientali vi sono strade in cui i cuochi preparano le pietanze più squisite sul posto, e la gente si affolla intorno alle loro bancarelle per...

• 12 Settembre 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Il Re è morto. Viva il Re!
Naufragi

Il Re è morto. Viva il Re!

L’eredità di una Regina che ha vissuto per servire anche il suo successore


Federica Alziati
Federica Alziati
Il Re è morto. Viva il Re!
• 14 Settembre 2022 – Federica Alziati

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Lo so: tecnicamente, in questo caso si avvicendano una Regina e un Re, ma nella sua perfetta simmetria la formula generica al maschile rende meglio l’idea. Nel momento stesso in cui un sovrano si spegne, i riflettori si spostano sul nuovo monarca. The Queen is dead. Long live the King! Il principio vitale dell’istituto monarchico non ha concesso eccezioni nemmeno per la scomparsa della Regina Elisabetta, incarnazione assoluta della regalità per chiunque al mondo abbia alle spalle meno di otto decenni di vita.

Un istante prima che si scatenasse la retorica funebre di testate giornalistiche e radiotelevisive, un comunicato ufficiale ha trasmesso la notizia della morte spendendo appena otto parole («The Queen died peacefully at Balmoral this afternoon», la regina è morta serenamente a Balmoral questo pomeriggio). Le restanti diciotto parole erano dedicate a rassicurare i sudditi sul prossimo rientro a Londra del Re e della Regina Consorte («The King and The Queen Consort will remain at Balmoral this evening and will return to London tomorrow»).

Certo, il lungo periodo di lutto che Regno Unito e Commonwealth stanno attraversando è costellato di omaggi alla compianta sovrana, nella forma delle solenni cerimonie rituali come delle manifestazioni più spontanee e toccanti dei sudditi. Ma entro le ventiquattr’ore dalla dipartita della Regina, prima ancora che un’immagine del feretro rendesse tangibile la realtà dei fatti, l’unico rito che non abbia potuto attendere è stato quello della Proclamazione ufficiale di Carlo III. Da venerdì 9 settembre, il God save the King risuona ininterrottamente, da Saint James’ Palace al Parlamento di Londra, da Edimburgo a Cardiff e Belfast, fino ai più remoti angoli del Regno. 

Requiem per una sovrana, verrebbe da commentare, ma Dio ormai ha da proteggere il successore. L’apoteosi si è avuta nel pomeriggio di domenica: mentre il convoglio funebre con le spoglie mortali di Elisabetta II attraversava per l’ultima volta le lande scozzesi nel silenzio della popolazione rispettosamente allineata lungo il percorso, la folla assiepata in attesa del corteo lungo il Royal Mile di Edimburgo veniva rumorosamente invitata da banditori e trombettieri ad inneggiare al suo erede. O forse no: forse, l’apice si è toccato quando la Banca d’Inghilterra si è sentita in dovere di assicurare i risparmiatori che banconote e monete con l’effigie della Regina continueranno ad essere accettate e non finiranno nella cartastraccia. Sic transit gloria mundi.

Ecco, credo che il punto qui stia proprio nella consapevolezza della transitorietà di qualunque gloria mondana. È curioso che a rammentarcene sia la forma istituzionale apparentemente più vincolata al culto della persona. Eppure, i rituali della monarchia convergono tutti a ricordare che la devozione nei confronti del sovrano è legittima se l’individuo che indossa la corona simboleggia qualcosa di più nobile del suo prestigio personale, se nella fragilità di un comune mortale si riesce a riconoscere la grandezza di valori imperituri. Per questo Re e Regine possono susseguirsi, in un immediato passaggio di consegne molto più indolore di quanto si possa immaginare. Un sovrano è tale perché, o meglio finché è al servizio delle istituzioni e della nazione che rappresenta: l’ultimo atto che gli è richiesto è lasciare in eredità il compito a chi verrà in seguito. Un attimo dopo, il suo ruolo può considerarsi ormai compiuto.

Sarebbe utile che lo tenessero a mente anche i politici democraticamente eletti, quando si affaccia la tentazione del protagonismo o la brama di difendere anzitutto la propria poltrona, neanche fosse un trono. Forse, la lezione che tutti possiamo trarre da una donna d’altri tempi, che ha regnato settant’anni per diritto di nascita, è che il maggior privilegio che otteniamo nascendo è la capacità di mettersi al servizio degli altri.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federica Alziati
Federica Alziati
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Di diritti umani e di arida ritualità
Naufragi

Di diritti umani e di arida ritualità

Oggi giornata mondiale in difesa dei diritti umani; ma a che serve un appuntamento annuale, ritualistico e scontato?

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

Pubblicato il 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini