NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

La democrazia certo, ma dopo le elezioni

Per votare bene non è necessario capire. Basta lasciar fare a chi ha le mani in pasta

• 12 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Ecocidio: un altro crimine contro la pace
Naufragi

Ecocidio: un altro crimine contro la pace

L’introduzione del crimine di ecocidio sarebbe un caposaldo della tutela del diritto alla vita

• 12 Marzo 2021 – Giulia Petralli

Tre domande a...

Giovan Maria Zanini – Non produrre vaccini in Svizzera: un errore

Intervista al dott. Giovan Maria Zanini, farmacista cantonale

• 12 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet
Naufragi

Come in un film, l’insolito caso di Monsieur Maudet

Quella dell’affaire Maudet potrebbe essere la trama di un vero e proprio film. E allora proviamo a riavvolgere il nastro degli ultimi giorni

• 11 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Muscolarità preelettorale
La matita nell'occhio

Muscolarità preelettorale

• 10 Marzo 2021 – Franco Cavani

Macello, chiacchiere e distintivo
Naufragi

Macello, chiacchiere e distintivo

In Svizzera gli spazi autogestiti esistono da decenni, e sono una risorsa sociale e culturale

• 10 Marzo 2021 – Marco Züblin

Prime avvisaglie della terza ondata
#SwissCovidFail

Prime avvisaglie della terza ondata

Le cifre dei contagi tornano a salire. Basteranno vaccinazioni e test a tappeto?

• 10 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito
Naufragi

La corona inglese, la vendetta di Meghan e i nuovi poveri del Regno Unito

PIL a picco, povertà raddoppiata. Ci mancavano solo le beghe reali

• 9 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Consiglio federale: fiducia da ritrovare?

Il Governo deve ritrovare la fiducia dei cittadini dopo lo smacco della votazione di domenica

• 9 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Naufragi

“Publiredazionali”: la stampa si rassegna

Propaganda ideologica a pagamento sui giornali. Etica giornalistica a ramengo

• 9 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

La democrazia certo, ma dopo le elezioni

Per votare bene non è necessario capire. Basta lasciar fare a chi ha le mani in pasta


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
La democrazia certo, ma dopo le elezioni
• 12 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Viviamo in democrazia, si dice e si sa, perché regoliamo le decisioni che riguardano la nostra vita sociale e politica, sulla base del principio che è il popolo che decide, in particolare attraverso uno strumento che si chiama “voto popolare”.

Infatti, nel nostro microcosmo cantonale, ci si prepara alle votazioni (elezioni) comunali, il momento forse culminante in cui si realizza la nostra democrazia.

Il popolo sceglie, decide, elegge i propri rappresentanti sulla base della fiducia, della considerazione, dell’autorevolezza, che i candidati a “rappresentare la comunità” hanno saputo mostrare nella loro azione o nella loro personale “campagna”.

Il risultato sarà dunque, ancora una volta, il trionfo della democrazia. Già ti immagini la domenica in cabina, fra chi controlla e chi ti saluta, come tutto trasuderà di democrazia.

Appare però curioso e un po’ inquietante, che in queste settimane che precedono l’appuntamento elettorale, emergano a getto continuo, un po’ ovunque, questioni irrisolte, problemi sul tavolo da anni, da decenni, progetti controversi che giacciono inerti da tempo immemore e che, guarda caso, in queste settimane, si ripropongono in tutta la loro imprescindibile urgenza e importanza.

Buttiamo là qualche esempio luganese, fra i più recenti? L’aeroporto di Agno del futuro, oppure il destino del “comparto del Macello”, il Polo Sportivo e degli Eventi.

Tu, semplice cittadino, scopri un po’ stordito e un po’ sorpreso, che in ballo ci sono tante e tali questioni intricate, tante e tali prese di posizione, polemiche, designazioni di commissioni e gruppi di lavoro e di consulenza, tutto un procedurame vòlto alla chiarezza e alla trasparenza, di cui capisci poco o per nulla le dinamiche. Capisci, questo sì, che di mezzo ci sono grossi costi ed investimenti (e appalti, e commesse) che alla fin fine paghi tu.

Va bene, ma sarai tu a decidere, perché siamo in democrazia.

E allora provi a seguire l’ uno o l’altro dossier, ti arrabatti nel cercare di capire come faccia un imprenditore con un progetto scartato da una Gruppo di lavoro per l’aeroporto, a farlo riemergere improvvisamente e a farlo accreditare come valido dal Municipio di Lugano; ti chiedi come a distanza di 25 anni dalla nascita “ufficiale” della questione dei Centri autogestiti, basti una manifestazione dei giovani del Molino, per evocare le magnifiche sorti e progressive di un’area cittadina protetta quanto abbandonata: da decenni (concessa) nelle mani di quelli che poi diventano un manipolo di “facinorosi” che vanno espulsi, non solo dall’ex-Macello, ma anche da Lugano (e se possibile, già che ci siamo, dal Ticino, verrebbe da aggiungere, se si dà retta a certe posizioni leghiste).

E cerchi di capire come e quanto funzioni la democrazia in queste ed altre faccende che dovrebbero orientare le tue scelte quella domenica mattina, dentro la cabina.

E alla fine ci pensa un prestigioso ex-sindaco a farti capire tutto, intervenendo sul tema del PSE: si sospenda ogni dibattito, perché siamo sotto elezioni, ovvero in un momento in cui il progetto potrebbe “venir massacrato, per dispute di carattere partitico e personalistico, senza che si badi ai contenuti” con il rischio che il risultato sia semplicemente il frutto “di compromessi e ricatti” (da CdT, 5.3.21)

Ah, ecco, nel momento clou dell’esercizio dei tuoi diritti democratici, ti si dice che magari anche no, non è il momento di dover provare a capire.

Ma quel momento quando arriverà?

Ma dopo le elezioni, naturalmente, quando tu, cittadino elettore avrai democraticamente contribuito ad esprimere un consesso di tuoi rappresentanti, una rispettabile congrega di gestori di questioni complicate, che non puoi capire, ma che penseranno loro a sistemare.

Quelli che, parafrasando Gaber, se li incontri per strada ti dicono “lei non sa chi sono io”. E infatti, non l’hai ancora capito.

 

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta
Naufragi

Gaudin se ne va, lo scandalo Crypto resta

Dimissioni, credibilità elvetica, e crittografia taroccata

Pubblicato il 16 Maggio 2021 – Marco Züblin
Una questione d’avverbio
Naufragi

Una questione d’avverbio

Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa

Pubblicato il 16 Giugno 2021 – Redazione