NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La disastrosa corsa agli armamenti
Ospiti e opinioni

La disastrosa corsa agli armamenti

La guerra in Ucraina accelera una tendenza già in atto e ribadisce uno degli aspetti più assurdi di ogni conflitto: è l’insostenibilità ad ogni livello e allo stato puro - Di Danilo Baratti

• 25 Maggio 2022 – Redazione

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica
Il meglio letto/visto per voi

Kirill, il potere di Putin e l’ossessione omofobica

Il patriarca di Mosca non ha esitato a sostenere la politica di aggressione di Putin, benedicendola come guerra contro la depravazione occidentale. Un’alleanza tra trono e altare tanto solida quanto anacronistica

• 25 Maggio 2022 – Redazione

Lugano, capitale delle criptovalute
Naufragi

Lugano, capitale delle criptovalute

Il futuro finanziario della città e il genio della “lampada di Ardoino”

• 24 Maggio 2022 – Silvano Toppi

La politica energetica, fra sanzioni e crisi climatica
Ospiti e opinioni

La politica energetica, fra sanzioni e crisi climatica

Un dibattito complesso e necessario troppo spesso impugnato per ragioni politiche o per favorire interessi economici - Di Paolo Rossi, consulente strategie di mercato energetico

• 24 Maggio 2022 – Redazione

“Non mi sono mai vergognato tanto del mio Paese”
Il meglio letto/visto per voi

“Non mi sono mai vergognato tanto del mio Paese”

Sono le clamorose parole del consigliere russo all'ONU di Ginevra Boris Bondarev, che ha rassegnato le dimissioni. È una “diserzione” destinata a far rumore, e a risuonare non senza conseguenze nelle stanze del Cremlino

• 24 Maggio 2022 – Redazione

Politica. Economia. Società. Tre decenni dopo la strage di Capaci le mafie sono ovunque
Il meglio letto/visto per voi

Politica. Economia. Società. Tre decenni dopo la strage di Capaci le mafie sono ovunque

Il vero problema è la “borghesia mafiosa” che le circonda, permettendone la sopravvivenza e ottenendo cospicui profitti

• 23 Maggio 2022 – Redazione

Putin e l’arma della grande fame
Naufragi

Putin e l’arma della grande fame

Potenziali vittime milioni di persone che dipendono dalle esportazioni alimentari russe e ucraine

• 23 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

• 23 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza
Il meglio letto/visto per voi

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza

Determinazione, creatività e tecnologia: ecco alcune startup che nel mondo escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare le diversità e varietà naturali e ambientali

• 23 Maggio 2022 – Redazione

Il Vaiolo delle Scimmie
La matita nell'occhio

Il Vaiolo delle Scimmie

• 23 Maggio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La disastrosa corsa agli armamenti
Ospiti e opinioni

La disastrosa corsa agli armamenti

La guerra in Ucraina accelera una tendenza già in atto e ribadisce uno degli aspetti più assurdi di ogni conflitto: è l’insostenibilità ad ogni livello e allo stato puro - Di Danilo Baratti


Redazione
Redazione
La disastrosa corsa agli armamenti
• 25 Maggio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

«Mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono impegnati a spendere il due per cento, credo, o il due per mille del PIL nell’acquisto di armi, come risposta a quel che sta succedendo adesso. Una pazzia!» (Papa Francesco, 24 marzo). Evidentemente Jorge Bergoglio non è a suo agio nell’analisi dei budget statali in fatto di spese militari, se ha dubbi su per cento o per mille. Ma ha bene in chiaro l’elemento fondamentale: l’assurdità della corsa agli armamenti che si sta scatenando.

È una delle conseguenze della guerra insensata, insopportabile e nefasta decisa da Putin che ci porteremo dietro a lungo, indipendentemente dalla durata della fase guerreggiata che al momento in cui scrivo non accenna a chiudersi. Insensata, insopportabile e nefasta è, a dire il vero, ogni guerra: e però questa lo è particolarmente, per la dimensione incommensurabile dei disastri che sta generando. Per quanto riguarda gli effetti tremendi sulle vite individuali – persone ammazzate, annichilite o in fuga – possiamo anche mettere sullo stesso piano Siria, Yemen e Ucraina, tanto per restare ai conflitti più recenti. Ma qui siamo di fronte a molte ricadute pesanti di portata planetaria. Una di queste è appunto l’accelerazione della corsa agli armamenti.

Tra i primi a muoversi la Germania a guida rosso-verde, che porterà le spese militari dall’1,3 al 2% del PIL (i verdi tedeschi avevano già mostrato la loro anomalia in questo ambito ai tempi di Joshka Fischer). In Italia la Camera ha pure deciso a grande maggioranza di passare al 2%, quindi da 25 a 38 miliardi di euro (104 milioni al giorno). E via di seguito, un po’ in tutta Europa. Così quel 2% su cui insistevano Trump e la Nato si materializza grazie a Putin. Non si respira un’aria diversa in Svizzera, dove il Consiglio nazionale ha appena votato (9 maggio) una mozione che chiede di portare gradualmente le spese militari da 5 a 7 miliardi entro il 2030, e lo stesso farà presumibilmente il Consiglio degli Stati (ma perlomeno da noi a spingere sono i cosiddetti partiti “borghesi”).

La guerra di Putin ha ora un ruolo fatale di acceleratore, ma va detto che si assisteva già da anni a una crescita. I dati del Sipri (Stockholm international peace research institute) per il 2021, comunicati lo scorso 25 aprile, evidenziano il raggiungimento di cifre mai viste, con 2,1 trilioni di dollari spesi in armamenti. I cinque paesi che guidano la classifica sono USA, Cina, India, Regno Unito e Russia, che insieme totalizzano il 62% delle spese militari mondiali. Le spese globali sono in crescita dal 2017 e i due anni pandemici non hanno invertito la tendenza, che ora prenderà nuovo slancio. In Russia c’era stato un calo tra il 2016 e il 2019, ma poi la crescita è stata forte. In vista della guerra ha raggiunto i 48 miliardi di dollari nel 2021 (il 14% in più di quanto preventivato a fine 2020).

Il fenomeno è molto vistoso sullo scenario Asia-Pacifico: «Tutta l’Asia corre a comprare armi», aveva scritto Lorenzo Lamperti sul «manifesto» del 9 marzo 2022, da cui traggo alcuni dei dati che seguono (altri sono dell’ultimo rapporto Sipri). Nel sud-est asiatico tra il 2009 e il 2018 si è registrato un aumento del 33% (700% in Vietnam), in Giappone c’è stata una crescita negli ultimi anni fino ad arrivare al record storico di 47,2 miliardi di dollari. Pure le Filippine toccano un record storico nel 2022 (+ 7,87%). l’India occupa la terza posizione al mondo e nel 2021 ha speso 76,6 miliardi di dollari in armi (per il 64% di produzione nazionale), con un aumento del 33% negli ultimi nove anni. In Cina la spesa militare è in crescita senza pausa da 27 anni e nel 2021 è aumentata del 4,7% toccando i 293 miliardi. Taiwan ha deciso un bilancio extra per la difesa di 8,55 miliardi (soprattutto per navi e missili). E l’Australia, le cui spese militari sono aumentate del 4% nel 2021, arriverà al 2,5% del PIL. Non è il caso di affastellare altre cifre, se non quella astronomica proposta il 28 marzo da Biden per gli Stati Uniti: 813 miliardi, con un aumento pure del 4%. La dinamica è quindi palese e generale.

Riarmo sfrenato significa anche, inevitabilmente, deterioramento ambientale. Per l’estrazione delle materie prime necessarie a questa industria mortifera, per l’energia sprecata nella produzione e nel trasporto, per gli effetti dannosi delle esercitazioni che andranno moltiplicandosi (anche solo per mostrare i denti e i muscoli) disseminando sul terreno sostanze nocive. Per concludere il ciclo virtuoso aggiungiamoci l’eliminazione (come? dove?) delle armi obsolete. E l’impressionante quota di emissioni di CO2 generata da tutto questo. Da questo punto di vista la filiera della guerra è una delle più deleterie anche in caso di mancata applicazione finale. L’insostenibilità allo stato puro.

Quanto all’applicazione finale, l’abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi: le distruzioni spaventose di Mariupol e di altre città, le vie di comunicazione sconvolte, le centinaia di carri armati russi danneggiati, che punteggeranno il paesaggio lugubre e rugginoso del dopoguerra insieme agli scheletri delle case sventrate. Di altri effetti non abbiamo un’immagine visiva quotidiana, ma li sappiamo: le bombe a grappolo sparse tra i campi, la polvere radioattiva sollevata a Chernobyl, i liquami chimici fuoriusciti dalle industrie bombardate…

I massicci investimenti bellici dei prossimi anni andranno a sottrarre risorse ad altri ambiti dell’intervento statale, e penso soprattutto alla questione climatica e agli aiuti sociali. La svolta energetica? I problemi di approvvigionamento energetico portati da questa guerra in teoria spingerebbero verso una rapida uscita dalle energie fossili. Ma gli Stati non potranno investire efficacemente in quella direzione se le loro risorse sono prosciugate da sterili spese militari: sterili per il nostro futuro, non certo per il gongolante apparato militare-industriale. (Intanto l’Europa punta anche sul gas liquefatto americano, idrocarburo “non convenzionale” prodotto – quasi nessuno lo ricorda – con il controverso metodo del fracking, assai problematico sul piano ambientale).

Tornando alla Svizzera, una delle prime manifestazioni di questo clima greve e pernicioso, accanto alla richiesta di un generale aumento delle spese militari, è stato lo sconcertante invito a sospendere la raccolta delle firme per l’iniziativa popolare che intende impedire l’acquisto degli F-35. Al di là del carattere un po’ ambiguo di quell’iniziativa (ne ho parlato su «Nonviolenza» n. 44, settembre 2021), la sfacciata pressione sull’esercizio dei diritti popolari, per quanto poi di fatto rientrata, è allarmante. E intanto si vuole firmare il contratto prima della votazione. Più in generale chi si batte per una contrazione delle spese militari e per un’altra idea di sicurezza avrà in futuro vita dura, anche se, e cito ancora una volta il Papa nel suo discorso a braccio al Centro italiano femminile, la vera risposta «non sono altre armi, altre sanzioni, altre alleanze politico-militari, ma un’altra impostazione, un modo diverso di governare il mondo, non facendo vedere i denti, come adesso, no?» (è semplice buon senso, ma lo riprendo proprio perché pare oggi del tutto assente in chi ci governa).

Poi, a dire il vero, il discorso di chi si oppone in Svizzera a un’idea non armata di sicurezza collettiva non è mai stato facile. Anche le apparenti conquiste, per esempio la riduzione degli effettivi militari (che oggi si vorrebbero nuovamente aumentare), spesso sono state più frutto di una logica interna di razionalizzazione che delle critiche antimilitariste. Ma questa ondata di rimbalzo della guerra in Ucraina sembra rimandare ogni discorso sulla smilitarizzazione alla casella di partenza, un po’ come era successo negli anni Novanta, con il ciclo di guerre nell’ex-Jugoslavia arrivato subito dopo l’apparente fine della guerra fredda.

A tre mesi dall’inizio della guerra, e nonostante la presa di Mariupol, Putin continua a essere in grande difficoltà: l’Ucraina non entrerà nel suo impero e quel che forse ci rimarrà attaccato (almeno per un po’) è distrutto e ancor più incattivito, le voci contro la guerra in Russia continuano a manifestarsi nonostante le massicce incarcerazioni, la Nato si è ricompattata e si sta estendendo nel Baltico. Un disastro per Putin e per la “sua” Russia. Eppure, il muscoloso autocrate una vittoria l’ha pur ottenuta, anche se in questo frangente non è in condizione di assaporarla: il futuro che ci ha apparecchiato gli somiglia parecchio – maschio, armato, violento. Naturalmente non è tutta opera sua: al di là di tutta la vomitevole retorica sul mondo libero, anche altri attori hanno dato il loro contributo. Ma Putin ha saputo essere un ineguagliabile catalizzatore del peggio.

NOTA: questo articolo è un aggiornamento, con i nuovi dati SIPRI, di quello uscito sul quaderno n. 37 del Forum alternativo (aprile 2022) con il titolo Riarmo generale: l’insostenibilità al massimo grado






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70
Ospiti e opinioni

Le lezioni dimenticate della nuova sinistra degli anni ‘70

Domani una serata su passato e possibile futuro della nuova sinistra ticinese - di Damiano Bardelli

Pubblicato il 12 Maggio 2022 – Redazione
La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine
Ospiti e opinioni

La scomparsa di Sergio Ostinelli – Un saluto, con tanta gratitudine

Un omaggio della “collega” Emanuela Gaggini

Pubblicato il 11 Luglio 2022 – Redazione