NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi

• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Giocare alla vita
Naufragi

Giocare alla vita

Il cinema coreano in tutta la sua complessa maestosità nella serie cult Squid Game

• 19 Ottobre 2021 – Simona Sala

Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #2 – Dai Molini al Molino

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 19 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità
Naufragi

Lacrime di coccodrillo sull’elettricità

Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche

• 18 Ottobre 2021 – Silvano Toppi

Sovranismo al buio
La matita nell'occhio

Sovranismo al buio

Senza l’Europa: Blackout?

• 18 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Un riconoscimento all’economia sociale

Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito

• 18 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Un tetto sbagliato e un grave silenzio
Naufragi

Un tetto sbagliato e un grave silenzio

Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Pollice verso per Ignazio Cassis
Piazza... federale

Pollice verso per Ignazio Cassis

Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri

• 17 Ottobre 2021 – Daniele Piazza

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’
Il meglio letto/visto per voi

Il giovane Holden, il Ticino Club e ‘allora le foibe?’

Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro

• 17 Ottobre 2021 – Redazione

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida
Festival Diritti Umani

Oggi al Festival – Quo Vadis Aida

di Jasmila Zbanic, 2020, 103 minuti, Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia

• 17 Ottobre 2021 – Lucia Greco

Vai ai messaggi più recenti
La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete
Naufragi

La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del Papeete

Il partito democratico rinasce dalle sue ceneri, batosta per Salvini-Meloni, pentastellati sempre più impalpabili. E non c’è solo l’incognita Draghi


Aldo Sofia
Aldo Sofia
La ‘fenice’ Letta e l’ex disc-jockey del...
• 19 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Lasciate fare a lui, che sa farsi male da solo”. Lo si disse di Trump. Può valere anche per la destra muscolare italiana (lasciamo fuori Berlusconi, i cui bicipiti elettorali si sono afflosciati da tempo)? Sì e no. Troppa astensione, quindi troppe incognite, per proiettare su scala nazionale l’odierno indiscutibile successo del PD, che agli avversari rifila un autentico ‘cappotto politico’, con la conquista di cinque grandi città su cinque. Lo sa anche Enrico Letta, la fenice che ha fatto risorgere un partito ridotto quasi in cenere dalle infinite guerre intestine e dal peggio del renzismo, e che ancora pochi mesi fa si dibatteva, il partito, in una crisi di leadership che sembrava addirittura irrimediabile.

Sa, il trionfatore di ieri, che anche per temperamento esulta con garbo, come sia possibile vincere una battaglia senza la certezza di poter prevalere nella prossima vera guerra, in questo caso le non lontane elezioni politiche, orizzonte 2023. Con in mezzo i tormenti animati dalla nomina del futuro inquilino del Quirinale, orizzonte 2022, e il tormentone ‘Draghi sì, Draghi no’: se cioè sia sua intenzione (si vedrà quanto assecondato dai partiti) rimanere a governare in prima persona o se invece regalarsi sette anni sette di autorità politica dal più alto colle istituzionale di Roma. Lui che, lo ribadiva ieri l’ottimo politologo prof. Alessandro Campi, può contare anche sul teorico sostegno popolare di una fetta non piccola dell’esorbitante numero di chi ha deciso di disertare le urne per una precisa ragione: non esistendo il partito del premier, sono rimasti a casa pur di penalizzare i partiti che più lo possono intralciare nella sua solitaria navigazione.

E quei partiti sono appunto gli ‘asfaltati’ di ieri, Giorgia Meloni e Matteo Salvini. Che certo non sono stati battuti, come loro sostengono e gli piacerebbe fosse vero, da tutto quell’ “accanimento” sulle complicità coi fascisti bellicosi, che i due non vedono e non ammettono nonostante l’evidenza. Ma soprattutto bastonati, e in particolare l’ex disc-jockey del Papeete Beach, dallo spaesamento trasmesso ai propri sostenitori dalla rincorsa del tutto strumentale a no-vax e no-pass in un paese in cui oltre l’ottanta per cento dei vaccinabili si è fatto immunizzare e può esibire il relativo attestato.

Tra i sonoramente sconfitti, i Cinque Stelle, quasi ridotti (ma ormai da tempo) all’impalpabilità. Ancora in maggioranza relativa in Parlamento (per effetto del voto protestatario della primavera 2018), guidati ora da un Giuseppe Conte che riempie le piazze ma non le urne, e ancor più storditi dal silenzio dell’ormai ombroso ‘garante’ Beppe Grillo, tutto preso dalle vicende giudiziarie del figlio (vicende che hanno svelato tutta la misoginia dell’ex comico): il Grillo che ancora tiene un ditino sul timone del movimento ex populista senza sapere, potere, o volersi rimetterci entrambe le mani.

Dunque, diverse incognite in prospettiva. Primo: se il forte astensionismo italico diventerà congenito. Secondo: come potrà prosciugarlo una classe politica in gran parte screditata. Terzo: se e in che modo, come sostengono fin troppi fantasiosi analisti, il metodo dell’attuale premier stia davvero cambiando abitudini e istinti del paese e della sua classe dirigente, portandoli a una sorta di ‘gollismo-semi-presidenziale’ (autentico ossimoro politico). Quarto: se sia davvero progettabile quel ‘nuovo e largo’ centro-sinistra che Letta e Conte ritengono di poter varare, ma che deve superare, e non è poco, rabbie e malumori che riempiono lo stomaco di politici e delusi elettori pentastellati. Quinto: quanto e per quanto tempo la sguaiata politica della destra-destra continuerà a favorire la moderazione e la ‘disciplina’ (fin troppa) di Letta e ‘compagni’. Sesto: ancora lui, il Draghi-pensiero, con Mattarella come retro-pensiero, che deve decidere cosa farà da grande.

Un bel (nel senso di micidiale) labirinto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi...

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Federico Franchini
Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?
Naufragi

Divulgare, divertire, divergere: una questione morale?

Perché negli ultimi decenni si è abbassata la capacità di comprendere testi di media complessità

Pubblicato il 4 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani