Macerie #2 – Dai Molini al Molino
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
• – Olmo Cerri
Senza un accordo con l'Europa Svizzera "sovrana" ma con le pile scariche
• – Silvano Toppi
Senza l’Europa: Blackout?
• – Franco Cavani
Assegnato il premio Nobel per l'economia 2021, che promuove e incoraggia il salario minimo garantito
• – Aldo Sofia
Ex-Macello, rivelazione della ‘Domenica’ del Corriere del Ticino: hanno abbattuto il tetto e l’edificio ‘sbagliati’, e hanno taciuto
• – Redazione
Barometro elettorale amaro per il PLR e il ministro ticinese degli esteri
• – Daniele Piazza
Molino, lavoro, TiSin: a ogni casino che scoppia in questo cantone, i responsabili rispondono parlando d’altro
• – Redazione
di Jasmila Zbanic, 2020, 103 minuti, Bosnia - Herzegovina, Austria, Romania, Olanda, Germania, Polonia, Francia, Norvegia, Turchia
• – Lucia Greco
Alla vigilia del secondo turno delle amministrative, stanchezza e spaesamento dell'elettorato italiano nella lettura di Gad Lerner
• – Aldo Sofia
Il 40% dell’umanità vive di fame e povertà, a vantaggio delle multinazionali
• – Eleonora Giubilei
Il momento più sorprendente di una rivoluzione è l’insurrezione: nei primi mesi l’occupazione dei Molini Bernasconi di Viganello richiama migliaia di persone e diventa un incredibile laboratorio sociale e culturale. Ma la realtà autogestita si trova presto a doversi confrontare con il contesto che la circonda: i rapporti con alcuni abitanti del quartiere, infastiditi dal trambusto generato e con le istituzioni, che faticano a comprendere questa realtà, non sono sempre facili. Internamente, nelle partecipatissime assemblee, non è facile tenere insieme le differenti anime che compongono i “Molini”, un esercizio che richiede un grande sforzo politico e umano. Nello stabile occupato si sta cercando di costruire un’alternativa radicale, di realizzare un sogno, confrontandosi con tutte le difficoltà e le contraddizioni che questo, inevitabilmente, comporta.
Il podcast può essere ascoltato ogni martedì su naufraghi.ch così come su Spotify e su Apple podcast. Inoltre viene ritrasmesso da Radio Gwen e da alcune radio di movimento italiane. Per commenti: macerie@inventati.org
Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione
Le risposte che mancano, la necessità di tenere vivo il dibattito