NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

• 27 Giugno 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Isole Orcadi (Scozia)

foto © Marco D’Anna Ci sono isole dove il mare penetra dentro alla terra, il vento spazza gli alberi e l’erba dei prati, il verde si scuote e ricorda il profumo di onde...

• 27 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Ma davvero Basta
La matita nell'occhio

Ma davvero Basta

• 25 Giugno 2021 – Franco Cavani

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

• 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”
Naufragi

Lugano: il ritorno del Grande capo “Cervo bianco”

La vicenda del FC cittadino ricorda la storia vera del finto capo indiano che truffò il Ticino, terra di "conquista"

• 24 Giugno 2021 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU


Redazione
Redazione
Libia, lo stupro delle minorenni
• 27 Giugno 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sono rimaste in cinque. Tutte minorenni. Tutte somale. La loro età è nota alla polizia libica. Ma non è certo l’essere poco più che bambine a metterle al riparo degli stupri di guardiani foraggiati, equipaggiati e addestrati da Italia e Unione europea. Anche se Bruxelles ha scaricato le responsabilità su Roma.

Un mese fa, due ragazzine, dopo l’ennesima sessione di abusi ad opera degli agenti, hanno provato a togliersi la vita. Entrambe sono state ricoverate in ospedale a Tripoli e visitate dal personale di Medici senza frontiere, che ne ha chiesto l’immediato rilascio. Ma non c’é stato niente da fare. Le hanno di nuovo gettate in cella. Per continuare come prima.

“Anche se non è la prima volta che subisco aggressioni sessuali, queste sono le più dolorose, perché sono commesse dalle persone che dovrebbero proteggerci”, ha raccontato una di loro. Nessuna alternativa: “Devi dargli qualcosa in cambio per poter andare in bagno, o per chiamare la famiglia, o per evitare di essere picchiata”.

Succede nel centro di detenzione di Shara’ al Zawiya, una prigione dove vengono portati i migranti catturati in mare dalla cosiddetta guardia costiera libica. In attesa del loro trasferimento in uno degli altri 28 campi di prigionia riconducibili al governo di Tripoli. Le ragazze in passato sono state rinchiuse in gattabuie clandestine. Ma adesso che si trovano in una struttura statale assicurano che “è come essere prigioniere dei trafficanti”.

Gli assalti sessuali possono avvenire in qualsiasi momento della giornata. l’Associated Press è riuscita a mettersi in contatto con una di loro. Proteggere l’identità delle giovani è un obbligo. L’adolescente sta affrontando il rischio di ritorsioni pur di denunciare gli aguzzini. Ma per i poliziotti stupratori non sarà difficile, con solo 5 minorenni, punirle indiscriminatamente.

“Una notte di aprile, verso mezzanotte, una ragazza chiese a una guardia di lasciarla andare in bagno. Quando ebbe finito, la guardia l’aggredì. Dopo averla palpeggiata la stuprò mentre lei piangeva. Poiché il poliziotto aveva sporcato il vestito della ragazzina, le ordinò di andare a lavarsi”, si legge in un report di alcuni attivisti libici entrati in contatto con le piccole prigioniere. “Ero pietrificata – ha raccontato la 16enne somala -. Succede ogni giorno. Se resisti, vieni picchiata e privata di tutto”.

Il governo libico non ha voluto commentare le notizie. Suki Nagra, rappresentante in Libia dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, ha commentato: “Le armi tacciono, c’è un cessate il fuoco, ma le violazioni dei diritti umani continuano senza sosta”. E da Ginevra l’Alto Commissariato parla di “violenza sessuale inconcepibile contro donne e ragazze migranti nel centro di detenzione Shara’ al Zawiya di Tripoli: si sa di tentativi di suicidio per disperazione e fame. Chiediamo il loro rilascio e protezione immediata. La Libia non è un porto di ritorno sicuro per i migranti”.

La sola certezza è l’impunità. “Nessun addebito si è avuto per gli autori di questi abusi contro le donne riportate in Libia dalla guardia costiera”, denuncia ancora una volta Vincent Cochetel, inviato dell’Alto commissariato per i rifugiati nel Mediterraneo centrale. “La maggior parte delle rifugiate, evacuate dai centri di detenzione dove erano state trattenute per più di 9 mesi – aggiunge – aveva figli o era incinta a causa degli stupri delle guardie”. Anche quando i casi sono documentati e i presunti colpevoli vengono arrestati, “spesso finiscono in libertà per mancanza di testi disposti a testimoniare per paura di rappresaglie. Ad esempio – ricorda l’Associated Press -, Abdurhaman al-Milad (il noto Bija, ndr) che è sotto sanzioni delle Nazioni Unite, e venne arrestato l’anno scorso con l’accusa di traffico di essere umani e contrabbando di carburante, è stato rilasciato senza processo”.

Un’altra ragazza ha riferito di aver iniziato a subire molestie sessuali pochi giorni dopo essere stata condotta al centro di detenzione. Il brutale copione non cambia. Quando ha chiesto a una guardia di lasciarle chiamare i genitori, il militare le ha dato un telefono e l’ha fatta uscire dalla cella. Dopo che la ragazza ha riattaccato, lui l’ha afferrata.

Al 10 giugno, un totale di 10.454 rifugiati e migranti sono stati segnalati dall’ONU come intercettati dai guardiacoste libici nei primi 5 mesi del 2021. La maggior parte sono cittadini del Sudan (20%), del Mali (16%) e del Bangladesh (9%).

Da Bruxelles intanto rispondono di chiedere spiegazioni all’Italia. Alcune settimane fa un portavoce della Commissione aveva spiegato che le intercettazioni in mare avvengono perché Roma nel 2017 aveva pagato di tasca propria, versando circa 2 milioni di euro, la registrazione dell’area di ricerca e soccorso libica, nonostante la Libia non sia riconosciuta come “paese sicuro”. Quanto alla gestione dei migranti da parte del Dipartimento anti-immigrazione illegale di Tripoli (Dcim) “non ci sono fondi dell’Ue che vanno direttamente all’autorità libica”, ha detto Ana Pisonero, portavoce della Commissione europea. Semmai “è in vigore il programma messo in campo dal ministero dell’interno italiano” per il sostegno della Guardia costiera. Tuttavia, ha aggiunto, “l’attuale sistema di detenzione arbitraria e disumana dei migranti deve finire”.

In maggio era stata ancora una volta la procura internazionale dell’Aja a denunciare i crimini. “Negli ultimi sei mesi, l’Ufficio del procuratore ha continuamente ricevuto e raccolto informazioni credibili e prove sostanziali su gravi crimini che si presume  siano stati commessi in centri di detenzione ufficiali e non ufficiali in Libia”, si leggeva. Abusi “commessi su larga scala: violenza sessuale, trattamento disumano e detenzione arbitraria”. Violazioni “ampiamente denunciate per anni, ma finora nessuno è stato ritenuto responsabile”.

Articolo di Nello Scavo pubblicato da Avvenire il 22 giugno
Nell’immagine d’archivio alcune donne detenute in un campo di prigionia a Tripoli – Robert Y. Pelton / Moas






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza
Il meglio letto/visto per voi

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza

Una barista del Texas in mezzo alla battaglia fra pro e anti abortisti

Pubblicato il 25 Giugno 2022 – Redazione
L’umorismo ucraino in tempo di guerra onorato da Charlie Hebdo
Il meglio letto/visto per voi

L’umorismo ucraino in tempo di guerra onorato da Charlie Hebdo

Il giornale satirico francese si chiede "come fare un discorso di denuncia di secondo grado con una guerra di primo grado", e pubblica una ventina di vignette di artisti ucraini

Pubblicato il 26 Maggio 2022 – Redazione