NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo

• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

#SwissCovidFail

Ancora si dimenticano gli aerosol

Le misure entrate in vigore sabato non tengono conto del fatto che il virus si trasmette per via aerea. Ed è un grosso errore

• 28 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – Economia svizzera e scenari post Covid

La pandemia cambia i modi di produzione, in prospettiva meno occupazione e la necessità di una riforma del nostro modello fiscale

• 27 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Libia, lo stupro delle minorenni
Il meglio letto/visto per voi

Libia, lo stupro delle minorenni

“Avvenire”, giornale dei vescovi italiani, denuncia il crimine contro ragazzine somale abusate da guardie libiche dopo la cattura in mare; un orrore confermato dall’ONU

• 27 Giugno 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Isole Orcadi (Scozia)

foto © Marco D’Anna Ci sono isole dove il mare penetra dentro alla terra, il vento spazza gli alberi e l’erba dei prati, il verde si scuote e ricorda il profumo di onde...

• 27 Giugno 2021 – marcosteiner_marcodanna

Pilastri inamovibili ma stanno franando
Naufragi

Pilastri inamovibili ma stanno franando

Certezze che hanno fatto la nostra cultura, anche economica. oggi non reggono più

• 26 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Quella strada non s’ha da fare
Naufragi

Quella strada non s’ha da fare

Le politiche ambientali svizzere sono cambiate molto negli ultimi anni. Purtroppo in peggio. Fra i vincitori, cementificatori e USTRA

• 26 Giugno 2021 – Simona Sala

Ospiti e opinioni

Silenzi, illegalità e chiare (ir)responsabilità

di Martino Colombo e Filippo Contarini

• 26 Giugno 2021 – Redazione

Istituzione – destituzione
Macerie - Idee di democrazia

Istituzione – destituzione

Spunti di riflessione in margine alla serata di Naufraghi/e dedicata all’autogestione

• 25 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

“Adéss Basta!” lo diciamo noi
Macerie - Idee di democrazia

“Adéss Basta!” lo diciamo noi

Riflessioni e qualche proposta di Bruno Brughera dopo la serata di dibattito all’USI

• 25 Giugno 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il nemico invisibile
Naufragi

Il nemico invisibile

Israele vive sopra una bomba, e il diniego dei diritti palestinesi è il grande ostacolo


Sarah Parenzo
Sarah Parenzo
Il nemico invisibile
• 28 Giugno 2021 – Sarah Parenzo

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Tel Aviv, 24 giugno 2021

Sono trascorse solo poche settimane dal cessate il fuoco che ha messo fine all’ultima escalation di violenza tra israeliani e palestinesi e, almeno qui nel centro di Tel Aviv, del conflitto, dell’occupazione e quasi quasi anche degli stessi palestinesi già non si percepisce più alcuna traccia. Una volta terminata l’emergenza missili, la quotidianità ha ripreso il sopravvento, e sono sufficienti il nuovo governo, il nuovo presidente e la minaccia di una nuova variante Covid per catalizzare l’attenzione dei media.

Vorrei dunque partire proprio da questa normalità apparente per riprendere alcune riflessioni, in parte da me condivise nei giorni scorsi in occasione di una serata di studio sulla situazione in Medioriente organizzata dal Centro Studi Ettore Luccini.

Salvo per il significativo aumento degli allarmi su Tel Aviv a causa dei razzi lanciati da Hamas (i razzi generalmente colpiscono principalmente le località a sud di Israele più vicine geograficamente alla Striscia di Gaza), la novità che ha caratterizzato le calde giornate dello scorso maggio è stata lo scoppio di violenti e sanguinosi scontri tra civili israeliani e palestinesi, in particolare nelle città miste. Tale sviluppo ha fornito alla popolazione un assaggio di quella che potrebbe trasformarsi in una vera e propria guerra civile che nel peggiore degli scenari rischierebbe di sfociare in una pulizia etnica. Si tratta di un’inquietante esperienza, senza precedenti negli ultimi decenni, che avrebbe dovuto quanto meno fungere da monito per il futuro tutt’altro che roseo che attende gli abitanti di questa terra disgraziata, ma, come era prevedibile, le abitudini sono dure a morire e, non appena rientrata l’emergenza, la stragrande maggioranza degli israeliani sembra aver scelto come sempre di rimettere la testa sotto la sabbia, riprendendo a vivere come niente fosse.

Ignorare di essere seduti su una bomba a orologeria significa prima di tutto rifiutare di assumersi la responsabilità dell’occupazione e della violenza insita nella pratica coloniale e nella repressione del popolo palestinese, o almeno di parti consistenti di esso, ad opera di Israele.

Questa amara constatazione ci conduce ad alcune questioni essenziali. La prima è quella dell’invisibilità dei palestinesi, la quale è alimentata e mantenuta da alcune circostanze. Innanzitutto il denial, il rifiuto da parte degli ebrei, israeliani e non, di ammettere l’occupazione e le conseguenze di essa. In secondo luogo, la politica di separazione dei palestinesi che si trovano spesso irrimediabilmente separati dai membri della propria famiglia senza possibilità di ricongiungersi. Si tratta di una violenza psicologica che indebolisce e svilisce un popolo già umiliato. E infine il supporto economico prestato dall’America, ma soprattutto dell’Europa all’Autorità Palestinese, la quale naturalmente non è economicamente indipendente, non reggendosi su un sistema fiscale autonomo.

Chiaramente parlando di invisibilità il caso più clamoroso e drammatico è quello di Gaza, la prigione a cielo aperto della quale Israele nega in mala fede la responsabilità, attribuendola a Hamas.

La seconda questione che desidero toccare è quella dell’asimmetria. Dobbiamo imparare a parlare in termini di un conflitto asimmetrico. È vero che si tratta di due parti, ma è fuorviante continuare a portare avanti un discorso sulla pace che collochi le due parti sullo stesso piano. È inconcepibile paragonare i privilegi di cui godono gli ebrei, con la realtà dei palestinesi controllati attraverso l’uso di tecnologie sofisticate, bypass roads, richiesta di infiniti permessi burocratici, checkpoint ecc. Gli stessi arabi israeliani sono nella migliore ipotesi cittadini di serie B.

Paradossalmente, un esempio di asimmetria è spesso evidente anche nei media italiani, dove è troppo spesso assente un interlocutore palestinese alla stregua degli intellettuali e scrittori ebrei e israeliani che scrivono regolarmente sulle maggiori testate.

La terza questione è quella degli insediamenti in Cisgiordania. Finché perdura l’opera di colonizzazione portata avanti dai governi della destra israeliana, la  situazione è destinata ad inasprirsi. È dunque anche responsabilità dell’Europa quella di impedire e contenere questo fenomeno, affinché Israele non si tramuti definitivamente in un regime di apartheid.

Sempre in tema di responsabilità dell’Europa forse sarebbe opportuno tornare a riflettere su come sia stato proprio il fallimento nella soluzione della questione ebraica a produrre, all’indomani della Shoah, quella palestinese, la cui Nakba si perpetua sino ad oggi. Lo stesso antisemitismo odierno, che pure ha almeno in parte matrici diverse, alimenta la paura che ha messo a tacere gli ebrei europei, il cui spirito intellettuale e critico negli ultimi 70 anni si è pressoché annullato (Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere). Di questi e altri subdoli meccanismi indirettamente pagano il prezzo anche i palestinesi.

Da dove partire dunque per ricostruire? Parlare oggi di due Stati per due popoli non è più realistico, anche e soprattutto dal punto di vista geografico. Continuare a sostenere la soluzione dei due stati, ritornello abusato anche dalle pseudo sinistre israeliane, è piuttosto un modo per rimanere nell’impasse. Tuttavia anche a chi sostiene la via dello Stato Unico è chiaro che c’è molto lavoro da fare per preparare il terreno, soprattutto considerando che gli ebrei non sono emotivamente pronti a rinunciare allo Stato ebraico, se mai lo saranno.

Ciò che emerge oggi è la necessità di una cooperazione profonda e strutturata tra israeliani e palestinesi -cominciando dagli intellettuali di entrambe le parti – fondata su un principio di binazionalismo egualitario fondato sulla parità di diritti, che possa porre le basi anche per nuovi coraggiosi accostamenti, come quello dei rispettivi traumi, cioè la Shoah e la Nakba.

Si tratta di operazioni che minacciano l’identità delle parti in gioco, ma sostenere un po’ l’una un po’ l’altra a seconda delle bandiere è un’operazione sterile che negli anni non ha condotto a nessun cambiamento sostanziale.

Se dunque è importante bloccare, o quanto meno contenere, l’espansione delle colonie, nonché sostenere attivisti e organizzazioni come B’tselem e Breaking the silence che quotidianamente monitorano e si battono contro le violazioni dei diritti umani, non meno importante è intraprendere un lento lavoro, direi quasi psicoanalitico, di riassetto delle coscienze. In sostanza, affinché quella bomba ad orologeria non scoppi, è necessario promuovere nuove consapevolezze senza cedere alle suggestioni della paura.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Sarah Parenzo
Sarah Parenzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il nostro caro Debito Globale
Naufragi

Il nostro caro Debito Globale

In tredici anni è aumentato di oltre il 30 per cento. Rischi per lo Stato sociale

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 – Christian Marazzi
Uber files: come volevasi dimostrare
Naufragi

Uber files: come volevasi dimostrare

Una piattaforma per liberi taxisti, ovvero un nuovo esempio di come funziona il neoliberismo

Pubblicato il 15 Luglio 2022 – Lelio Demichelis