Erdogan criminalizza i social
La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)
• – Redazione
Nel giorno del centenario della Marcia su Roma, un numero speciale di “Internazionale” rievoca l’accoglienza data dalla stampa estera all’ascesa del fascismo, con qualche utile o possibile paragone con l’epoca attuale ricavabili anche da altre fonti
• – Redazione
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Nel nome di “popolo” e “libertà” un prestigioso studio americano vorrebbe dimostrare che la crescita è infinita, basta accorgersene
• – Silvano Toppi
Tutto è pronto a Lugano per il “Forum internazionale sulle criptovalute”, con un ricco programma di incontri e attività, anche di gioco d’azzardo
• – Enrico Lombardi
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Price cap: un tetto ai prezzi del gas che deve mettere d’accordo l’UE (e anche la Svizzera)
• – Enrico Lombardi
Xi Jinping è ormai l’uomo dei pieni poteri; e due immagini in contemporanea alla fine del XX Congresso del partito comunista sono assai eloquenti sulla sua nuova strategia
• – Aldo Sofia
All’inizio del mese prossimo un appuntamento importante per affrontare senza esitazioni un tema cruciale per l’umanità
• – Redazione
Gli industriali con il cappello in mano, e Parmelin sembra pronto a far pagare ai cittadini le loro bollette
• – Fabio Dozio
La nuova legge turca contro Facebook e Twitter (e la stampa indipendente)
Turchia. Mancano otto mesi alle prossime elezioni (si vota il prossimo giugno) e il presidente Recep Erdogan traballa nei sondaggi. Nonostante il frenetico attivismo internazionale del governo di Ankara — uno faticosissimo sforzo geopolitico proiettato tra l’Ucraina, la Russia e il Caucaso, i Balcani e l’Egeo, la Siria e l’Africa — l’economia è in profondissima crisi e la valuta turca boccheggia (una lira vale 0,055 dollari). Le stime ufficiali (ma quelle indipendenti sono ancora più severe) fissano a settembre un più 83,45 per cento a su base annua e i prezzi volano infierendo sul potere d’acquisto dei ceti più deboli.
Erdogan però non demorde e a fronte del malcontento crescente ha deciso di stringere ancor più i bulloni della censura. Non pago d’aver chiuso dal mancato golpe del 2016 (una storia ancora tutta da scrivere) ad oggi 189 media e arrestato 319 giornalisti, di cui 36 ancora in galera, ha imposto una nuova misura e lo scorso 13 ottobre il Parlamento a votato a maggioranza — Akp, il suo partito, e l’alleato MHP — l’ennesima legge liberticida. In tutto quaranta articoli che “disciplinano” la diffusione di notizie sulla rete.
Secondo il governo un provvedimento urgente per “combattere la disinformazione e le fake news”. Sarà. Ma il dispositivo giuridico, duramente osteggiato dalle opposizioni di destra e sinistra, è di una vaghezza imbarazzante. L’articolo 15, ad esempio, prevede la radiazione dei giornalisti che non si attengono “alle regole morali”. Nulla di più e nulla di meno. A sua volta l’articolo 29 consente condanne da uno a tre anni di carcere per chiunque diffonda sul web “informazioni pericolose” lesive per “l’unità nazionale”, “l’ordine costituito” o “divulghi segreti di Stato”. Una panoplia di motivazioni volutamente fumose, generiche che però offrono alla magistratura (da tempo allineata ai voleri del presidente) un potere discrezionale enorme. In più le piattaforme verranno pesantemente sanzionate se si rifiutano di fornire alla giustizia i nomi degli utilizzatori. Tutto dev’essere controllato e, nel caso, represso.
A contestare la legge oltre ai partiti d’opposizione vi è il mondo (o ciò che ne rimane) dell’informazione turca. In un comunicato congiunto l’Associazione degli autori, il Comitato per la protezione dei giornalisti e i sindacati di categoria hanno ribadito una volta di più che: “la disinformazione è un problema importante e deve essere combattuta, ma non al prezzo della restrizione dei diritti dei giornalisti e della libertà d’espressione”. Parole importanti che però non scalfiscono il diktat dell’AKP. Ahmet Ozdemir, capofila dei parlamentari erdoghiani ha risposto alle critiche con sufficienza: “Nessuna libertà è senza limiti. Noi abbiamo cercato di proteggere le libertà per quanto possibile prendendo delle precauzioni affinché queste libertà non nuocciano alla libertà degli altri”. Punto.
A ben vedere la fobia del ferrigno sultano verso i social è cosa risaputa. Già nella primavera del 2013, a fronte del movimento di Gezi Park — un’ondata di protesta che preoccupò non poco l’AKP — Erdogan incolpò Twitter, Facebook e Youtube come i vettori del disordine. Il 2 giugno di quell’anno si disse certo che “i social sono dei gravissimi pericoli per il nostro popolo, Twitter è pieno di menzogne”.
Fu l’inizio di un’offensiva politica, giuridica e poliziesca verso chiunque utilizzasse le diverse (e allora ancora libere perciò incontrollabili) piattaforme. Il 26 novembre 2020 il presidente fu ancora più netto; partecipando ad un forum sulla comunicazione Erdogan concluse il convegno scandendo con forza le seguenti parole: “una numerazione che riduce l’individuo a un nome o un numero non può che sfociare nel fascismo. Noi dobbiamo opporci a questo fascismo numerico”. Insomma, gratta, gratta anche sul Bosforo lo spettro di un presunto “fascismo” immaginario, numerico o meno, torna sempre utile per tappare bocche e spaventare intelligenze.
Nell’immagine: “Il giornalismo è l’assicurazione della democrazia”. Manifestazione a Istanbul nel settembre del 2020
Se per vittoria si intende la definitiva annessione di una parte del Donbass e della Crimea
La Guerra è tornata a soggiogare una razionalità divenuta ostile al realismo di un potere che i singoli Stati non detengono più. Ma una via d'uscita potrebbe esserci