NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare
Il meglio letto/visto per voi

Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare

Nel giorno del centenario della Marcia su Roma, un numero speciale di “Internazionale” rievoca l’accoglienza data dalla stampa estera all’ascesa del fascismo, con qualche utile o possibile paragone con l’epoca attuale ricavabili anche da altre fonti

• 28 Ottobre 2022 – Redazione

Cent’anni, e li vuol dimostrare
La matita nell'occhio

Cent’anni, e li vuol dimostrare

• 28 Ottobre 2022 – Franco Cavani

La nave dei folli – Siate ottimisti, evviva la sovrabbondanza!
Naufragi

La nave dei folli – Siate ottimisti, evviva la sovrabbondanza!

Nel nome di “popolo” e “libertà” un prestigioso studio americano vorrebbe dimostrare che la crescita è infinita, basta accorgersene

• 27 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

Un Piano B al Casinò
Naufragi

Un Piano B al Casinò

Tutto è pronto a Lugano per il “Forum internazionale sulle criptovalute”, con un ricco programma di incontri e attività, anche di gioco d’azzardo

• 27 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Criptocasino
La matita nell'occhio

Criptocasino

• 27 Ottobre 2022 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Sanzioni e costi energetici in vista di un freddo inverno
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni e costi energetici in vista di un freddo inverno

Price cap: un tetto ai prezzi del gas che deve mettere d’accordo l’UE (e anche la Svizzera)

• 26 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi

Due immagini parallele spiegano la Cina del nuovo imperatore
Naufragi

Due immagini parallele spiegano la Cina del nuovo imperatore

Xi Jinping è ormai l’uomo dei pieni poteri; e due immagini in contemporanea alla fine del XX Congresso del partito comunista sono assai eloquenti sulla sua nuova strategia

• 26 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto
Il meglio letto/visto per voi

Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto

All’inizio del mese prossimo un appuntamento importante per affrontare senza esitazioni un tema cruciale per l’umanità

• 26 Ottobre 2022 – Redazione

Profitti privati, debiti pubblici
Naufragi

Profitti privati, debiti pubblici

Gli industriali con il cappello in mano, e Parmelin sembra pronto a far pagare ai cittadini le loro bollette

• 25 Ottobre 2022 – Fabio Dozio

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere nazionale PS

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare
Il meglio letto/visto per voi

Nascita di una dittatura – Qualche segnalazione per non dimenticare

Nel giorno del centenario della Marcia su Roma, un numero speciale di “Internazionale” rievoca l’accoglienza data dalla stampa estera all’ascesa del fascismo, con qualche utile o possibile paragone con l’epoca attuale ricavabili anche da altre fonti


Redazione
Redazione
Nascita di una dittatura – Qualche...
• 28 Ottobre 2022 – Redazione

Nascita di una dittatura è il nuovo numero di Internazionale storia e racconta l’arrivo al potere del fascismo attraverso la stampa internazionale dell’epoca con cronache, reportage, analisi e commenti, corredati da foto e illustrazioni di quegli anni. Si può comprare in edicola, in libreria, nelle librerie online (in versione cartacea)e sul sito di Internazionale.

Il 28 ottobre 1922 migliaia di militanti fascisti partivano da tutta Italia alla volta di Roma in quello che sarebbe stato il primo atto di una brutale dittatura ventennale, culminata nella guerra d’Etiopia, nell’ignominia delle leggi razziali e nella tragedia della seconda guerra mondiale. Negli ultimi anni si è tornato a parlare diffusamente di fascismo, in Italia e non solo, sulla scia del successo di formazioni della destra populista che non nascondono una certa simpatia per i regimi autoritari dell’Europa tra le due guerre. Tuttavia già cent’anni fa, nel vivo degli eventi, l’esperimento politico di Mussolini fu seguito con curiosità e attenzione dalla stampa internazionale.

Nella grande mole di articoli che furono pubblicati si trova di tutto: dalle critiche dei giornali socialisti, che avevano subito compreso, anche per esperienza diretta, la natura violenta del movimento, alle analisi dei liberali, per i quali era chiaro che il fascismo segnava una rottura netta con la democrazia e il parlamentarismo.

Una simpatia su cui riflettere

Ma ci sono anche molti contenuti apologetici, basati su un’interpretazione retorica e roboante della storia italiana oppure alimentati dagli stereotipi sul carattere nazionale, sempre pronto ad affidarsi all’uomo forte di turno. Non mancano nemmeno le letture apertamente reazionarie, che salutano nel successo di Mussolini l’inizio della fine dell’agonizzante parlamentarismo. Molte delle analisi più benevole arrivano da paesi di solida tradizione democratica, come Stati Uniti e Regno Unito. Alla luce degli eventi, e considerato che già nel 1922 agli osservatori attenti il vero volto del fascismo era ben chiaro, il tono di parte della stampa angloamericana deve farci riflettere. Le ragioni di questa simpatia sono diverse.

Nel Regno Unito, per esempio, se le élite imperiali vedevano in Mussolini prima che un dittatore un baluardo anticomunista e una garanzia di stabilità, i giovani erano attratti principalmente “dal volto modernistico che il fascismo presentava agli osservatori stranieri”, scrive Tony Judt in Novecento (Laterza 2012). “In Italia, soprattutto, [il fascismo] non fu tanto una dottrina”, continua Judt, “quanto uno stile politico. Era giovane: ambizioso, energico, a favore del cambiamento, dell’azione e dell’innovazione. Per un numero sorprendente di ammiratori, il fascismo fu in breve tutto ciò di cui sentivano la mancanza nella piccola, vecchia, nostalgica e grigia Inghilterra”.

Com’è noto, nel giro di pochi anni questo atteggiamento sarebbe radicalmente cambiato. E l’efferatezza del regime sarebbe apparsa in tutta la sua evidenza anche ai precoci estimatori di Mussolini.

Se la lettura di queste pagine può quindi dare un’indicazione sull’interpretazione del presente, è che la difesa del pluralismo e della libertà passa anche per la capacità di individuare i segnali di possibili tendenze autoritarie nelle novità politiche che l’attualità ci offre e per una difesa intransigente dei princìpi e dei meccanismi della democrazia.

  •  Ad una già nota bibliografia di testi storici e storicizzati sull’argomento, aggiungeremo qui, per una rapida consultazione, anche un paio di recenti e interessanti proposte online: il dossier intitolato “Marcia su Roma: Situazione tesa ma non allarmante” di Swissinfo.ch e una proposta radiofonica di “Laser” (RSI, Rete Due) curata da Brigitte Schwarz con la partecipazione degli storici Giulia Albanese e Marco Palla






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La donna che ha fatto diventare grande Facebook
Il meglio letto/visto per voi

La donna che ha fatto diventare grande Facebook

Dopo 14 anni, Sheryl Sandberg lascia la società Facebook Meta. È stata a lungo considerata il braccio destro del fondatore Mark Zuckerberg e una manager speciale ma anche...

Pubblicato il 6 Giugno 2022 – Redazione
Scholz contro Von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Scholz contro Von der Leyen

La rivalità tedesca che frena l’Europa

Pubblicato il 26 Luglio 2022 – Redazione