NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 26 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo
Il meglio letto/visto per voi

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo

Con la caduta del governo riformista di Kiril Petkov, la Bulgaria torna nell'instabilità politica che l'ha caratterizzata negli ultimi anni

• 26 Giugno 2022 – Redazione

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza
Il meglio letto/visto per voi

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza

Una barista del Texas in mezzo alla battaglia fra pro e anti abortisti

• 25 Giugno 2022 – Redazione

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi
La matita nell'occhio

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi

La corte Suprema degli USA ha abortito la Legge sull'aborto

• 25 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio
Il meglio letto/visto per voi

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio

Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 25 Giugno 2022 – Paolo Favilli

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
Il meglio letto/visto per voi

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari

Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit BRICS. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare
Il meglio letto/visto per voi

Da Samoa una voce femminile contro la proliferazione nucleare

Si chiama Krystal Elizabeth Selwood Juffa, ha 25 anni e nel cuore del Pacifico scrive versi contro gli esperimenti atomici che hanno costellato la storia della regione

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 24 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura
Macerie - Idee di democrazia

Voci fra le Macerie @ Casa della Letteratura

In formato podcast è ora disponibile la registrazione dell’incontro svoltosi lo scorso 19 maggio a Lugano sul tema dell’autogestione

• 24 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina


Paolo Favilli
Paolo Favilli
Nazionalismo: vizio d’origine degli...
• 26 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

I falsi, gl’inganni della storia rimangono chiusi come un seme nella terra per decine d’anni, chiuso e sepolto, e nessuno si accorge di quanto quel seme è impuro; poi finalmente spunta il germoglio velenoso e allora soltanto la scabra verità appare. Sempre troppo tardi, ad ogni modo, quando l’altissimo prezzo di tanti giovani morti è già stato pagato. (Fausta Cialente, Le quattro ragazze Wieselberger, 1976)

Lo stato-nazione dei «popoli senza storia»

«È evidente che il problema della costruzione se non dell’invenzione di un’identità nazionale si pone in termini di particolare acutezza ed urgenza quanto più labile ne sia il contenuto e quanto più recente è l’acquisizione dell’indipendenza o anche la rivendicazione della medesima. In certi casi tale processo segue anzi e non precede l’acquisizione dell’indipendenza e della dimensione statuale» (si veda G. Procacci, Carte d’identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia , 2005).  

Giuliano Procacci anticipa in questo modo i lineamenti conclusivi della sua accurata ricerca concernente l’insegnamento della storia tramite i manuali scolastici adottati in recenti stati-nazione, in particolare in quelli nati in seguito alla dissoluzione dell’Urss.

Strumento essenziale di questa forma di nazionalizzazione delle masse è il manuale di storia nazionale distinto da quello di storia generale. Un manuale che fa proprio della «distinzione» e della «contrapposizione» nei confronti di realtà nazionali e/o statuali «altre» criterio portante della propria narrazione. La preoccupazione identitaria, infatti, costituisce il tratto dominante di tutti i libri di testo studiati da Procacci. Una forma di nazionalizzazione, quindi, che proviene dall’alto e che s’incontra con costruzioni identitarie provenienti dal basso che però, a seconda delle diversità storiche dei differenti neo-stati, quelle reali non quelle inventate, si concretizza in composti diversi.

Il quadro di sistema in cui la nazionalizzazione dall’alto ha inserito istanze identitarie provenienti dal basso e mantenenti un notevole grado di indeterminazione è, nelle sue linee generali, lo stesso per tutta la manualistica in oggetto: a) il legame per la terra dei «padri» da cui deriva che i confini, quelli attuali del tutto casuali, sono sacri e inviolabili; b) il legame di sangue versato per conquistare e difendere la terra; c) la lingua come elemento discriminante dell’appartenenza piena allo stato-nazione; d) l’amore di patria come valore primario e assoluto.

La declinazione di tale quadro di sistema può variare anche in tempi molto brevi a seconda delle variazioni concernenti gli interessi politici delle oligarchie che hanno governato e governano le repubbliche ex-sovietiche, Russia ben compresa. Il nazionalismo grande-russo, naturalmente, è elemento determinante nella tensione tra le identità con la manipolazione costante della storia «patria». Un’identità manipolabile e manipolata, ma costruita su basi storiche reali.

Nel 1991, al momento della fondazione delle nuove statualità (il termine «indipendenza» è del tutto fuorviante rispetto al risultato di uno scioglimento consensuale gestito dagli stessi gruppi dirigenti delle repubbliche sovietiche), la strada di coltivare le pulsioni nazionalistiche era pressoché obbligata. D’altra parte, in tale contesto, il nazionalismo più spinto era, ed è, l’unica forma di legittimazione su cui quelle oligarchie possano contare con sicurezza.

I casi estremi di un’invenzione dal nulla di nuovi stati-nazione è quello verificatosi delle repubbliche asiatiche.

Nelle steppe dell’Asia centrale appartenenti all’impero russo assai spesso la popolazione non sapeva nemmeno in che cosa consistesse una frontiera. Paradossalmente, «fu il regime comunista a creare delle “unità nazionali amministrative” su base territoriale etnico-linguistica (…) in aree dove nulla del genere era mai esistito e neppur vagheggiato, come nel caso delle popolazioni musulmane dell’Asia (…). L’idea di repubbliche sovietiche basate sulle “nazioni” kazhaka, kirghisa, uzbeka, tagika e turkmena fu un’elaborazione teorica degli intellettuali sovietici» (Hobsbawn).

Nonostante che tale elaborazione teorica portasse a «unità nazionali amministrative» in cui la base etnico-linguistica era fortemente parziale e necessariamente convivente con altre realtà dello stesso genere, nessuna delle neonate formazioni che intendono essere stati-nazione mette in discussione i confini ereditati dalla costruzione sovietica. Anche il revisionismo storiografico ha dunque i suoi limiti e le sue astuzie.

Quei confini, disegnati secondo una progettualità del tutto interna alla logica di una statualità in cui l’interdipendenza di tutte le componenti era la condizione necessaria per quella che, non a caso, si è chiamata «Unione». Dopo il 1991, in un contesto che negava alle radici la razionalità della suddetta logica, quei confini sono divenuti comunque «sacri», «inviolabili», segni di identità assoluta per i quali dulce et decorum est mori.

Le oligarchie che hanno governato l’Ucraina a partire da 1991 hanno avuto con le oligarchie russe un rapporto più complesso e contraddittorio. Lo Stato ucraino del 1991 era disegnato nei confini di una repubblica sovietica, con i confini già modificati dalla «donazione» della Crimea da parte di Krusciov, l’ucraino segretario generale del Pcus, nel 1954, trecentesimo anniversario di quel trattato di Periaslav che aveva rappresentato l’unione dei popoli slavi: ucraini, bielorussi e russi. La «donazione», quindi, era stata fatta in una logica che niente aveva a che fare con una nazione basata su una qualsivoglia identità etnico-linguistica. Proprio per questo i governanti del nuovo Stato avevano la necessità di legittimarsi tramite la costruzione di una «ucrainità», intesa come un dato naturale e astorico. I manuali scolastici «nazionali» diventano, allora, lo strumento privilegiato di questa operazione. 

Un’ «ucrainità» che si vuol far coincidere (a forza) con la «nazione» (?) casualmente interna ai confini del 1991.

È una situazione per molti versi simile a quella dell’Europa dopo i trattati di Versailles del 1918: «La maggior parte dei nuovi Stati edificati sulle rovine dei vecchi imperi risultarono altrettanto “multinazionali” delle vecchie “prigioni delle nazioni” che avevano sostituito. (…) Il cambiamento più rilevante consistette nel fatto che gli Stati erano adesso mediamente più piccoli, e che i “popoli oppressi” al loro interno, adesso li si chiamava “minoranze oppresse”» (Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi, 1991). E si scoprì che il nazionalismo delle piccole nazioni mal tollerava le minoranze proprio come quello che Lenin aveva chiamato «sciovinismo da grande nazione».

Così nella costruzione della «nuova nazione» non più imprigionata nell’unità statuale da cui ha, peraltro, mutuato confini e realtà etnico-linguistica eterogenea, non è possibile permettere a minoranze di avere condizioni politico-culturali che possano portarle a rivendicare, a loro volta, l’«autodeterminazione». 

Per evitare che le minoranze possano considerarsi «popoli» è necessario imporre l’ufficializzazione a tutti i livelli dell’esercizio politico-amministrativo della lingua in cui si esprime la maggioranza. È necessario imporre la discriminazione su basi linguistiche, diffondere la glottofobia, cioè alimentare uno stato di guerra civile prima latente, poi a seconda delle contingenze politiche, interne ed internazionali, passibile di trasformarsi in guerra civile armata. 

Il lungo percorso analizzato da Hobsbawm di questo tipo di nazionalizzazione dall’alto delle masse in periodi storici diversi ci permette di cogliere analogie e differenze. La vicenda della costruzione non di una ucrainicità storicamente reale, ma mitologicamente astorica, può ritrovarsi bene nella seguente osservazione del grande storico inglese: «Nella misura in cui questi sentimenti non erano creati dal nulla bensì adottati e accuratamente coltivati dai governanti, i governi che realizzarono questo tipo di operazione diventarono specie di apprendisti stregoni». 

Poteva succedere, come è successo, che nello spirito del battaglione Azov e assai vasti dintorni, ci si vedesse la furia combattiva dei supposti «protoucraini», dei «colonnelli» alla Taras Bulba, così come descritti da Gogol (ucraino? russo?).  Nella cosacca Sič di Zaporižžja si diceva: «Che razza di zaporozets può essere [un giovane] se non le ha mai suonate ad un miscredente? Il «miscredente» è, naturalmente, la personificazione dell’alterità assoluta. Continuità di quello spirito materializzatasi tramite il medium Stepan Bandera, non casualmente insignito dell’Ordine della Stella d’oro e proclamato Eroe  dell’Ucraina nel 2010 con decreto del presidente Viktor Juscenko, «per aver difeso le idee nazionali». 

Nell’immagine: Alighiero Boetti, Mappa (dettaglio), 1983






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Paolo Favilli
Paolo Favilli
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Secondo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (prima parte)

Nuovo ordine energetico (e monetario) mondiale

Pubblicato il 15 Febbraio 2023 – Christian Marazzi
Arbedo, 1422
Naufragi

Arbedo, 1422

Seicento anni da una vittoria-sconfitta che dice molto di quello che siamo

Pubblicato il 23 Giugno 2022 – Pietro Montorfani