NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’
Naufragi

La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’

Un podcast e un sito che settimanalmente trattano di criminalità economica sulla piazza elvetica: storie di truffatori, trafficanti di droga, criminali, terroristi o politici corrotti – Intervista a François Pilet

• 22 Luglio 2023 – Federico Franchini

“Me duele respirar”
Naufragi

“Me duele respirar”

Dall’insurrezione guerrilliera di Ortega sono passati oltre 40 anni, e per il Nicaragua come per tutta l’America Latina, il tempo sembra riavvolgersi su sé stesso riproponendo inquietanti scenari

• 22 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini
Il meglio letto/visto per voi

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini

Il Ministro leghista posta via social un messaggio di solidarietà per la morte di una madre pugliese; al post risponde a sorpresa il marito, ed è una lezione di grande dignità

• 22 Luglio 2023 – Redazione

Tutti a bordo
Il meglio letto/visto per voi

Tutti a bordo

La candidatura di Carola Rackete e la dura vita dei simboli che fanno politica

• 22 Luglio 2023 – Redazione

L’assalto delle destre al potere in Spagna
Naufragi

L’assalto delle destre al potere in Spagna

Domenica voto anticipato; favorito il Partito Popolare, che però rischia di dover governare in coalizione con gli estremisti di VOX; difficile ‘remontada’ del PSOE protagonista di importanti realizzazioni sociali

• 21 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
Il meglio letto/visto per voi

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare

Come trattare la notizia di una persona che si toglie la vita? Un compito non facile per i giornalisti, ma che se fatto bene previene più del silenzio

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale

• 21 Luglio 2023 – Redazione

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

La Croce Rossa e le polemiche
Ospiti e opinioni

La Croce Rossa e le polemiche

Presa di posizione e replica sul tragico episodio di Cadro

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’
Naufragi

La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’

Un podcast e un sito che settimanalmente trattano di criminalità economica sulla piazza elvetica: storie di truffatori, trafficanti di droga, criminali, terroristi o politici corrotti – Intervista a François Pilet


Federico Franchini
Federico Franchini
La linda Svizzera e i ‘Milioni pericolosi’
• 22 Luglio 2023 – Federico Franchini

Cos’hanno in comune Lucky Luciano, il fratello narcos di un presidente del Messico, Licio Gelli o un truffatore della Malesia? La risposta è scontata: tutti hanno usato la Svizzera e le sue banche per nascondere i loro sporchi soldi. ‘Dangereux Millions’, milioni pericolosi, come il titolo di un podcast realizzato dai giornalisti d’inchiesta romandi Marie Maurisse e François Pilet. I due, colleghi di lavoro e coppia nella vita, sono i fondatori di Gotham City, sito basato a Losanna che settimanalmente fornisce a un pubblico di specialisti notizie esclusive su casi di criminalità economica che toccano la piazza elvetica. 

Il loro primo podcast, disponibile in francese e coprodotto da Swissinfo ed Europe 1, ci porta sulle tracce di quei pericolosi e sozzi denari che, da tutto il mondo, hanno raggiunto i sicuri e discreti forzieri delle banche elvetiche. Sei storie di truffatori, trafficanti di droga, criminali, terroristi o politici corrotti che, a prima vista, non hanno nulla in comune. Sei episodi, distanti tra loro, nel tempo e nello spazio, ma che hanno proprio come unico denominatore comune la linda Svizzera.

Ascolta il podcast

Il podcast su affari criminali passati va di moda. In questo caso, però, non si parla di efferati fatti di sangue (anche se in un episodio si parla, ad esempio, dell’attentato di Bologna), ma si affrontano temi meno pulp e più freddi come il vil denaro e i complicati meccanismi che ne permettono il riciclaggio. Marie Maurisse e François Pilet, coadiuvati da esperti in scrittura radiofonica, sono stati abili a catturare l’attenzione di chi ascolta facendolo atterrare nel cuore dell’azione, ricreando situazioni, descrivendo nel dettaglio luoghi e fatti nel contesto attuale e di quelli in cui sono avvenuti i fatti. Un viaggio intrigante, attraverso anche inedite fonti d’archivio e testimonianze di avvocati, ex magistrati, storici e giornalisti, che ci fa rivivere alcuni dei casi che hanno marcato la storia della criminalità dei colletti bianchi in Svizzera. Anche se in fondo, come ci dice uno dei due autori – François Pilet – non si tratta solo di storia.

I sei episodi partono dagli anni Cinquanta fino agli anni 2010, un periodo piuttosto ampio. Oggi si dice che la Svizzera abbia adattato le norme, che il segreto bancario sia caduto. François Pilet, quei pericolosi milioni, sono quindi storie del passato?

Certo che no. Lo vedo ogni giorno con il lavoro che faccio con Gotham City. Con regolarità raccontiamo di casi dove milioni di dollari sporchi, a volte persino miliardi, vengono nascosti in Svizzera. L’idea del podcast è proprio quella di ricostruire nel tempo la successione di questi casi per mostrare che, in fin dei conti, nulla è cambiato: i meccanismi e le tecniche che permettono il riciclaggio di capitali sporchi nella Confederazione sono sempre gli stessi.

In questo ambito, quindi, tocca ancora parlare male della Svizzera?

Purtroppo sì. Poi ci viene spesso rimproverato di parlare male della Svizzera e che il riciclaggio avviene anche a Londra, a Dubai o nel Delaware. È vero. Ma è vero anche che la Svizzera resta un centro permanente di questi affari opachi. E quindi noi, in quanto giornalisti elvetici, ci dobbiamo interessare a quello che succede qui.

Il vostro lavoro si basa su ricerche inedite dagli archivi, ma anche sui racconti di alcuni protagonisti, come avvocati o ex magistrati. È stato facile far parlare questi testimoni?

No, anzi: è stato molto difficile. Nel lavoro quotidiano ci succede spesso che le persone non abbiano voglia di parlare con la stampa. Credevo però che fare parlare i protagonisti di casi vecchi potesse essere più facile. In realtà abbiamo ricevuto diversi rifiuti. A conferma che la segretezza è qualcosa di culturale in Svizzera.

Nei sei episodi ci sono storie sorprendenti e poco note. Partiamo dal primo caso, quello forse meno conosciuto: Meyer Lansky. Chi era costui?

Tutti hanno già sentito il nome del mafioso Lucky Luciano. In pochi sanno però che il grande ingegnere della sua macchina di riciclaggio era un discreto uomo d’origine polacca: Meyer Lansky. Negli anni Cinquanta, approfittando dell’apertura dei voli commerciali tra gli Stati Uniti e Ginevra, Lansky organizza un sistema di corrieri che trasporta valigie piene di biglietti verdi. Il sistema funziona grazie alla collaborazione con una banca ginevrina, la Banque de Crédit International, e il banchiere Tibor Rosenbaum. Lansky è quindi una sorta di precursore del riciclaggio internazionale.

Nel 1967, la rivista “Life” svela nel dettaglio questo impero del crimine e il ruolo della banca. Non è l’unico caso in cui una vicenda scoppia grazie al quarto potere… Nella metà dei casi che abbiamo trattato la stampa ha giocato un ruolo decisivo. Nell’affare del fondo sovrano malese 1Mbd, che ha portato alla caduta della banca ticinese Bsi, tutto è nato dal lavoro della giornalista Clare Rewcastle Brown. Nel caso Meyer Lansky fu la rivista “Life” a svelare tutto, compresi i nomi della banca e dei banchieri. Ciò che suscitò un enorme scandalo.

In quel caso, in Svizzera, la stampa fu messa a tacere. Cosa successe?

Quando l’articolo di “Life” uscì, la rivista “L’Illustré” avrebbe voluto tradurlo e pubblicarlo in francese. Dagli archivi federali abbiamo scoperto che la banca svizzera di Meyer Lansky ha pagato 50mila franchi all’editore Ringier per fare in modo che l’articolo venisse cestinato. Ciò che è poi avvenuto. Questa vicenda è emblematica: ieri come oggi, per i criminali in colletto bianco affossare la pubblicazione di un articolo esplosivo è primordiale. Spesso, infatti, è solo quando l’affare diventa di dominio pubblico che le autorità, in Svizzera in modo particolare, sono costrette ad agire.

Un accordo di questo tipo sarebbe attuabile oggi?

Voglio credere che oggi un grande editore non accetterebbe 250’000 franchi per cestinare un articolo. Ciononostante, gli avvocati delle persone implicate in casi di criminalità finanziaria utilizzano spesso altri mezzi di pressione per bloccare la pubblicazione di articoli a loro sfavorevoli.

Un altro episodio ripercorre uno dei casi più gravi della storia recente d’Italia: l’attentato di Bologna. Cosa c’entra la Svizzera?

Nuovi elementi emersi negli ultimi anni hanno permesso di scoprire il legame tra il denaro rubato dal grande burattinaio Licio Gelli al Banco Ambrosiano – soldi finiti in Svizzera – e il finanziamento dell’attentato. Gli esecutori materiali della strage sono stati pagati da conti svizzeri e su conti svizzeri. Questo si è saputo anche analizzando un documento ritrovato su Licio Gelli al momento del suo arresto a Ginevra nel 1982: un bigliettino con indicati un numero di conto e delle date – poco prima e poco dopo quel tragico 2 agosto 1980 – e la dicitura “Bologna”. Questa prova si era persa nei fascicoli giudiziari italiani e ha potuto essere scovata solo di recente, anche grazie al contributo dell’associazione delle vittime dell’attentato.

Nel caso Gelli avete intervistato Marc Bonnant, il suo avvocato svizzero che non è stato avaro di dettagli…

No, a differenza di altri ci ha confidato alcuni fatti sorprendenti. Come quando lo stesso Bonnant ha riportato clandestinamente Gelli in Svizzera. Un gesto che per il grande burattinaio significò la salvezza.

Come mai?

Su Gelli, arrestato a Ginevra, pendeva un’estradizione in Italia che lo avrebbe portato ad una lunga pena in prigione. Nel 1983 il burattinaio, però, riuscì a evadere corrompendo una guardia e ritornò in Italia dove si sentiva sicuro ma era pur sempre latitante. Nel frattempo, però, Marc Bonnant era riuscito a ottenere dal Tribunale federale che Gelli potesse essere estradato e giudicato in Italia per i soli capi d’imputazione più insignificanti e meno gravi. Così, andò a prenderlo a Roma, lo trasportò nella sua auto in Svizzera e lo fece costituire a Ginevra nel 1987. Estradato ufficialmente in Italia, poco dopo ottenne la libertà provvisoria per motivi di salute. In sostanza, Licio Gelli è riuscito a sfuggire a buona parte delle accuse più gravi della giustizia italiana grazie… alla giustizia svizzera.

Un’ultima domanda. Alcuni dei casi raccontati nel vostro podcast, dai narcodollari messicani al Kremlin Gate, si sono conclusi con un nulla di fatto da un punto di vista giudiziario. È un caso, oppure la giustizia svizzera ha un problema nel perseguire la criminalità dei colletti bianchi?

Tutto ciò mostra che la giustizia svizzera è totalmente inefficace in materia di lotta alla criminalità economica. È non è uno slogan di un giornalista o un attacco politico della sinistra. Lo dimostra il recente rapporto dell’Autorità di sorveglianza della Procura federale: soltanto il 10% delle inchieste di riciclaggio sfocia in un processo; le altre vengono abbandonate. Finire davanti ad un tribunale per un fatto di criminalità finanziaria è quindi una rarità in Svizzera.

Articolo scritto per “laRegione”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani
Naufragi

Genova, 20 luglio 2001: la morte di Carlo Giuliani

La ricostruzione di quella tragica giornata nelle testimonianze della madre, di amici e di chi ha documentato il dramma

Pubblicato il 20 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola
E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’
Naufragi

E l’ ‘Unto del Signore’ lancia il suo ‘vaffa’ all’alleato ‘post-fascista’

Ignazio La russa (con l’aiuto di elementi dell’opposizione) eletto presidente del Senato senza il sostegno dell’incavolatissimo Berlusconi, che in aula lo manda letteralmente a......

Pubblicato il 14 Ottobre 2022 – Aldo Sofia