NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Me duele respirar”
Naufragi

“Me duele respirar”

Dall’insurrezione guerrilliera di Ortega sono passati oltre 40 anni, e per il Nicaragua come per tutta l’America Latina, il tempo sembra riavvolgersi su sé stesso riproponendo inquietanti scenari

• 22 Luglio 2023 – Gianni Beretta

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini
Il meglio letto/visto per voi

Niente abbracci, pietà o compassione da uno come Salvini

Il Ministro leghista posta via social un messaggio di solidarietà per la morte di una madre pugliese; al post risponde a sorpresa il marito, ed è una lezione di grande dignità

• 22 Luglio 2023 – Redazione

Tutti a bordo
Il meglio letto/visto per voi

Tutti a bordo

La candidatura di Carola Rackete e la dura vita dei simboli che fanno politica

• 22 Luglio 2023 – Redazione

L’assalto delle destre al potere in Spagna
Naufragi

L’assalto delle destre al potere in Spagna

Domenica voto anticipato; favorito il Partito Popolare, che però rischia di dover governare in coalizione con gli estremisti di VOX; difficile ‘remontada’ del PSOE protagonista di importanti realizzazioni sociali

• 21 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
Il meglio letto/visto per voi

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare

Come trattare la notizia di una persona che si toglie la vita? Un compito non facile per i giornalisti, ma che se fatto bene previene più del silenzio

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale

• 21 Luglio 2023 – Redazione

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

La Croce Rossa e le polemiche
Ospiti e opinioni

La Croce Rossa e le polemiche

Presa di posizione e replica sul tragico episodio di Cadro

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione
Naufragi

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione

Il paradosso, perlomeno apparente, del successo delle destre eco-negazioniste in piena emergenza climatica

• 20 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
“Me duele respirar”
Naufragi

“Me duele respirar”

Dall’insurrezione guerrilliera di Ortega sono passati oltre 40 anni, e per il Nicaragua come per tutta l’America Latina, il tempo sembra riavvolgersi su sé stesso riproponendo inquietanti scenari


Gianni Beretta
Gianni Beretta
“Me duele respirar”
• 22 Luglio 2023 – Gianni Beretta

“Me duele respirar”, mi fa male respirare. Sono le ultime parole pronunciate da Alvaro Conrado, qundicenne, fra le primissime vittime della rivolta studentesca scoppiata nell’aprile 2018 in Nicaragua, che coinvolse centinaia di migliaia di persone riversatesi per le strade e le piazze di Managua e nel resto del paese. Come ai tempi dei primissimi anniversari della Revolución Popular Sandinista, cui chi scrive ebbe la suerte di presenziare rappresentando (nel 1981) i metalmeccanici italiani del sindacato unitario Flm.

Colpito alla gola da un franco tiratore, Alvarito, come testimonia un tragico video con quel suo estremo lamento, fu portato invano in un ospedale della capitale dove il regime aveva già disposto il divieto di qualsiasi soccorso ai manifestanti. Morì di emorragia interna.

Nell’arco di quei tre/quattro mesi di mobilitazione generale furono oltre 350 le vittime “certificate” (per la gran parte giovani) dagli organismi per i diritti umani, Onu in testa. Senza contare le migliaia di feriti, gli incarcerati e coloro che furono costretti alla clandestinità per poi abbandonare il paese.

E certamente duele respirar questo 19 luglio rievocando l’insurrezione popolare del 1979 che pose fine alla dinastia dei Somoza. Fra i cui artefici ci fu l’allora comandante guerrillero Daniel Ortega. Proprio lui che cinque anni fa, nella sua infausta seconda stagione da presidente, ha represso nel sangue (noi eravamo lì) quella sollevazione dei “nipoti” del General de Hombres Libres, Augusto C. Sandino. Tanto che oggi si parla di orteguismo, come ieri ci si riferiva al somocismo. Con il termine sandinista ridotto a sigla di quel Frente (Fsln) di cui Ortega è da sempre il segretario.

Già qualche anno dopo la debacle elettorale della rivoluzione del febbraio del ‘90 avevamo documentato sul posto il crescente delirio di potere di Ortega. Che emarginò la gran parte della dirigenza sandinista che avrebbe voluto invece consolidare quella democrazia intrinsecamente espressa dalla sconfitta alle urne. Strinse così un folle patto con l’oligarchia locale. Fino a reimporsi elettoralmente alla guida del paese nel 2007.

Di lì in avanti è stato un dilagare del clan danielista, sotto la regia della vice e moglie di Ortega, Rosario Murillo. Che si è proclamato cristiano, socialista e antimperialista. Salvo ratificare da subito il trattato di libero commercio fra i paesi dell’istmo centroamericano e gli Stati Uniti (Cafta); ancora oggi in funzione, tanto che il Nicaragua mantiene oltre la metà del totale dei propri scambi commerciali con gli States. Che a loro volta si sono “limitati” fino ad ora (come l’Ue) a sanzioni ad personam a familiari ed esponenti della dittatura. Niente a che vedere dunque con il feroce ultrasessantennale embargo Usa contro Cuba, che pur ridotta alla fame resiste. E dove, a sole 90 miglia dalle coste del “gigante del norte”, sarebbe stato difficile coniugare la sovranità nazionale con l’esercizio di quella democrazia da noi soli sperimentata (e assai oggi manipolata) nel benestante emisfero nord/occidentale. O con i sistematici boicottaggi di Washington all’economia venezuelana (attenuatisi da poco solo per la crisi mondiale degli approvvigionamenti petroliferi) con Nicolás Maduro che, orfano di Hugo Chavez e nonostante la disastrosa situazione del suo paese, mantiene una pur se assai conflittiva interlocuzione con l’opposizione. Cuba, Venezuela e Nicaragua, tutti e tre ubicati nella Cuenca del Caribe, storico “cortile di casa” degli Usa con piscina annessa. Ma con Ortega da neoligarca a tenere il piede in più scarpe, riducendo strumentalmente i ribelli della spontanea “primavera” del 2018 a mano d’opera di un presunto golpe ordito dalla Casa Bianca.

Duele dunque respirar pensando alla deriva tirannica di questi ultimi anni che ha visto l’incarceramento della mitica comandante Dora Maria Tellez (spedita ora all’estero, libera ma “denazionalizzata”, insieme ad altri 222 prigionieri politici di varie tendenze). Mentre rattrista ancor più ricordare la morte in carcere, lo scorso anno, del generale sandinista Hugo Torres, alla cui ardita operazione guerrigliera del 1974 Daniel Ortega dovette la sua liberazione da un carcere somozista.

Costa oltremodo farsi una ragione che la rivoluzione che più aspettative aveva generato nelle generazioni del (e post) ’68 abbia avuto a posteriori un simile epilogo. Con gli Stati Uniti che fecero di tutto allora (salvo invadere) per contrastarla, nel timore che proprio per la sua apertura e pluralità potesse contaminare l’intero subcontinente latinoamericano. Mentre oggi quasi “lasciano fare” di fronte a un piccolo paese ai loro occhi divenuto insignificante. Con Ortega che nell’ultimo sondaggio della Cid Gallup è dato sotto il 15% dei consensi, grazie a quei nicaraguensi che beneficiano del regime; che stavolta hanno celebrato el triunfo in questo 19 luglio in una piazza minore della capitale.

Sul piano internazionale poi l’ (auto) isolamento del Nicaragua è sconcertante. Basti pensare che è stato l’unico governo latinoamericano a non aver sottoscritto martedì scorso a Bruxelles l’accordo conclusivo del vertice con l’Unione Europea. Con Cuba e Venezuela a lasciarlo solo nel non voler siglare una generica condanna dell’invasione russa in Ucraina. 

Ma per chi nutrisse ancora qualche dubbio su questa desolante deriva sarebbe sufficiente menzionare la decisione di qualche giorno fa del presidente Daniel Ortega di estendere la recente nomina di Maurizio Gelli (figlio del “venerabile”) da ambasciatore del governo del Nicaragua in Spagna anche alla Repubblica di Andorra. Come a chiudere un cerchio “storico/geografico” che vide il banchiere Roberto Calvi, fratello massone nell’inquietante Loggia di Andorra del faccendiere nicaraguense-italiano Alvaro Robelo (la cui figlia Monica è ambasciatrice in Italia) aprire a Managua nel 1977, sotto gli auspici del dittatore Anastasio Somoza jr, la succursale nicaraguense del Banco Ambrosiano. Senza tralasciare naturalmente che a sua volta il figlio di Maurizio Gelli, che porta lo stesso nome del nonno Licio, è dall’estate scorsa incredibilmente ambasciatore “nicaraguense” in Uruguay. Eh sì, caro Alvarito, duele respirar…

Articolo scritto per “il manifesto”
Nell’immagine: una manifestazione di protesta per la morte di Alvaro Conrado






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

AVS21: quello che non si dice
Naufragi

AVS21: quello che non si dice

Il Primo Pilastro (AVS) batte 9 a 0 il Secondo Pilastro (PP o Casse pensioni)

Pubblicato il 6 Settembre 2022 – Delta Geiler Caroli
Applausi alla disobbedienza
Naufragi

Applausi alla disobbedienza

La ginnasta tedesca Sarah Voss ha dimostrato al mondo come sia possibile esibirsi con grazia anche in tuta intera

Pubblicato il 26 Aprile 2021 – Simona Sala