NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale

• 21 Luglio 2023 – Redazione

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

La Croce Rossa e le polemiche
Ospiti e opinioni

La Croce Rossa e le polemiche

Presa di posizione e replica sul tragico episodio di Cadro

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione
Naufragi

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione

Il paradosso, perlomeno apparente, del successo delle destre eco-negazioniste in piena emergenza climatica

• 20 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti
La matita nell'occhio

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti

• 20 Luglio 2023 – Franco Cavani

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale
Il meglio letto/visto per voi

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale

L’editorialista del NYT: “Ci sono due visioni in lotta, bisogna far prevalere quella scientifica”. Un problema di “percezione” disastroso: a destra soltanto un elettore su cinque vede la crisi

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
Il meglio letto/visto per voi

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca

Un curioso concorso online per designare la pratica di trasporto più assurda e l’iniziativa ecologicamente più incoraggiante in Svizzera

• 20 Luglio 2023 – Redazione

L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze

• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”
Il meglio letto/visto per voi

“Ondata mai così lunga, le estati a 50 gradi ci cambieranno la vita”

Parola del climatologo Luca Mercalli che afferma: “Conseguenze gravi per salute, migrazioni e agricoltura. Intervenire entro il 2030 altrimenti non sarà più possibile rimediare”

• 19 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale


Redazione
Redazione
Migranti nella Manica: li aspetta una...
• 21 Luglio 2023 – Redazione

Di Giorgia Audiello, L’Indipendente

La Camera dei Lord di Londra ha approvato la nuova legge sull’immigrazione, fortemente voluta dal premier Rishi Sunak e ritenuta fondamentale per governare i massicci flussi migratori che si sono riversati sulla Gran Bretagna negli ultimi anni: nel 2022 oltre 45.000 migranti hanno tentato di oltrepassare il canale della Manica su piccole imbarcazioni e dall’inizio del 2023 ne sono approdati sulle coste inglesi circa 13.000. 

Esprimendosi a favore della Brexit gli inglesi hanno implicitamente espresso la loro volontà per un maggiore e più rigido controllo dei confini. Tuttavia, la legge presenta degli aspetti molto controversi per quanto riguarda il rispetto dei diritti umani: per questo è stata criticata non solo dall’Onu, ma anche da importanti personalità politiche e religiose del Regno Unito, in quanto abolisce i canali di accesso alle procedure di asilo e vieta la possibilità di presentare domanda di protezione internazionale, a prescindere dalla gravità delle circostanze personali.

In buona sostanza, chiunque arriverà in Gran Bretagna in modo illegale non potrà fare richiesta d’asilo, ma sarà trattenuto dal ministero degli Interni in attesa di rimpatrio o di trasferimento in un Paese terzo considerato “sicuro”. Ed è proprio questo uno degli aspetti più controversi della legge: già nel 2022, l’ex primo ministro inglese, Boris Johnson, aveva siglato un accordo con il Ruanda – considerato Paese sicuro – per l’accoglienza o il rimpatrio di migliaia di richiedenti asilo in cambio di una somma di 120 milioni di sterline (circa 140 milioni di euro). L’accordo è stato definito illegale da una sentenza della Corte d’Appello di Londra, contro cui il governo inglese ha già previsto un ricorso. 

Molto discussa è anche la disposizione di un’imbarcazione detentiva collocata nelle acque costiere di Portland e destinata a trattenere fino a 500 richiedenti asilo a partire dai prossimi giorni. Si tratta di una sorta di nave caserma costituita da centinaia di unità abitative. A causa della rigidità delle misure adottate, il testo approvato dalla Camera è già stato sottoposto a numerosi emendamenti, tra cui la limitazione alla detenzione dei bambini e forme di protezione contro la schiavitù moderna.

Immediate sono state le critiche dell’Onu, secondo cui il testo votato «è in contraddizione» con gli obblighi del Regno Unito in materia di diritto internazionale relativo ai diritti umani e ai rifugiati: lo hanno sostenuto l’Alto commissario per i diritti umani, Volker Turk, e il collega per i Rifugiati, Filippo Grandi. Critiche sono arrivate anche dall’ex premier Theresa May, da diverse ONG e dal capo della Chiesa anglicana, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby: «Non vedo come questa legge permetterà di fermare i barconi dei migranti. Non ho sentito nulla che mi abbia convinto», ha detto Welby durante i dibattiti parlamentari. L’Ong “Refugee Council” ha definito la legge come «un giorno buio per la reputazione del Regno Unito».

Per diventare legge ed essere attuato, il provvedimento necessita della firma di Re Carlo III che viene comunque considerata una formalità: il Regno Unito ha, dunque, intrapreso ufficialmente la linea dura contro l’immigrazione illegale, grazie all’indipendenza politica guadagnata con l’uscita dall’Unione europea, che mette ben in evidenza, peraltro, la differenza con quanto accade a livello continentale, dove l’Ue stenta a governare i confini. Tuttavia, ciò non dovrebbe porre in ombra l’importante tema del rispetto della dignità umana che la legge rischia di calpestare facendo fatica a conciliare difesa dei confini e salvaguardia dei diritti umani.

Nell’immagine: la prigione galleggiante






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare
Il meglio letto/visto per voi

In Africa la crisi della democrazia aggrava quella alimentare

Le ripercussioni globali della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina

Pubblicato il 24 Giugno 2022 – Redazione
Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

Pubblicato il 14 Settembre 2023 – Redazione