NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
Il meglio letto/visto per voi

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare

Come trattare la notizia di una persona che si toglie la vita? Un compito non facile per i giornalisti, ma che se fatto bene previene più del silenzio

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante
Il meglio letto/visto per voi

Migranti nella Manica: li aspetta una prigione galleggiante

La Gran Bretagna ha approvato una dura legge contro l’immigrazione illegale

• 21 Luglio 2023 – Redazione

L’Anarchia è di una precisione svizzera
Il meglio letto/visto per voi

L’Anarchia è di una precisione svizzera

Pascoli ordinati e fabbriche di orologi, la piccola Saint-Imier è da oltre un secolo e mezzo crocevia del movimento. E ora si prepara ad ospitare militanti da tutto il mondo

• 21 Luglio 2023 – Redazione

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev
Il meglio letto/visto per voi

Una logica da Guerra fredda dietro lo stop di Biden a Kiev

Tra Russia e Ucraina, Washington ha scelto la stabilità della superpotenza nucleare. Gli eterni nemici barano allo stesso gioco, l’autonomia di Zelensky irrita gli Usa

• 21 Luglio 2023 – Redazione

La Croce Rossa e le polemiche
Ospiti e opinioni

La Croce Rossa e le polemiche

Presa di posizione e replica sul tragico episodio di Cadro

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione
Naufragi

Guadagnare consensi cavalcando una contraddizione

Il paradosso, perlomeno apparente, del successo delle destre eco-negazioniste in piena emergenza climatica

• 20 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti
La matita nell'occhio

La terra è un forno ma le destre si scaldano con gli immigrati. E piovono voti

• 20 Luglio 2023 – Franco Cavani

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale
Il meglio letto/visto per voi

“È l’ora di politicizzare il clima” – Krugman lancia la sfida globale

L’editorialista del NYT: “Ci sono due visioni in lotta, bisogna far prevalere quella scientifica”. Un problema di “percezione” disastroso: a destra soltanto un elettore su cinque vede la crisi

• 20 Luglio 2023 – Redazione

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca
Il meglio letto/visto per voi

Di Sassi del diavolo e Cristalli di rocca

Un curioso concorso online per designare la pratica di trasporto più assurda e l’iniziativa ecologicamente più incoraggiante in Svizzera

• 20 Luglio 2023 – Redazione

L’arma immorale della fame
Naufragi

L’arma immorale della fame

Putin annuncia l’annullamento dell’accordo per il trasporto in sicurezza dei prodotti agricoli ucraini nel Mar Nero: milioni di persone rischiano di pagarne le conseguenze

• 19 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
Il meglio letto/visto per voi

Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare

Come trattare la notizia di una persona che si toglie la vita? Un compito non facile per i giornalisti, ma che se fatto bene previene più del silenzio


Redazione
Redazione
Tabù da rompere e imitazioni da scongiurare
• 21 Luglio 2023 – Redazione

Di Cristina Pinho, La Regione

È un sottilissimo crinale quello lungo cui sono chiamati a muoversi i giornalisti di fronte a un caso di suicidio. Da un lato, “il resoconto malaccorto di un gesto estremo può stimolare comportamenti di emulazione in persone già a rischio di suicidio”. Dall’altro, il fatto che i mezzi di comunicazione ne parlino “contribuisce a rompere il tabù che avvolge questo argomento e in tal modo concorre a impedire nuovi suicidi”. Il virgolettato è tratto da www.parlare-puo-salvare.ch/media, sito web supportato dall’Ufficio federale della sanità pubblica.

Ieri la Croce Rossa Svizzera – Sezione del Sottoceneri (Crss) ha deciso di prendere ufficialmente posizione con un comunicato stampa – “suo malgrado”, scrive lei stessa – sul caso di Arash, il giovane afghano toltosi la vita lo scorso 11 luglio nel Centro per richiedenti asilo di Cadro che dalla Crss è gestito (v. pagina 7): “I continui attacchi da parte di alcune persone, così come la continua eco mediatica, hanno generato esattamente l’effetto che si voleva evitare, cioè quello del rischio di emulazione. Era il motivo per il quale, oltre al rispetto per la persona coinvolta, Crss aveva deciso di non rendere pubblico il tragico evento”.

Nel sito citato sono riassunti i principali consigli contenuti nella Guida per i professionisti della comunicazione sul tema “media e suicidi” approntata dall’associazione Ipsilon (iniziativa per la prevenzione del suicidio in Svizzera). Il rischio di emulazione aumenta, tra le altre cose, se il comportamento della persona che si è tolta la vita è implicitamente presentato come degno di ammirazione; se si descrive nei dettagli il metodo utilizzato per suicidarsi; se si rimanda al servizio attraverso sommari sensazionalistici; se si specula sulle cause; se l’articolo compare in prima pagina; se si rivela il contesto in cui viveva la persona.

Le ultime direttive vacillano però di fronte a certe dichiarazioni che proprio nel contesto in cui viveva la persona sembrano indicare un problema strutturale con rilevanza da prima pagina: “Alcuni di noi pensano seriamente al suicidio perché qui si sentono come in carcere”. Sono le parole rilasciate a ‘laRegione’ da alcuni compagni di Arash durante il momento di raccoglimento in sua memoria organizzato sabato scorso. Momento che, se la notizia della morte del 20enne non fosse stata portata all’attenzione pubblica dall’avvocata Immacolata Iglio Rezzonico, probabilmente non avrebbe mai avuto luogo.

E così l’esplicita volontà della Croce Rossa di tenere la notizia chiusa tra le mura del centro, a popolare gli incubi solitari di chi è rimasto al suo interno, appare come un rimedio peggiore del male. Le oltre cento persone presenti alla veglia hanno dimostrato ai compagni di Arash – e di riflesso alla sua famiglia – una vicinanza e un interesse che forse non avevano mai conosciuto da questo Paese. E quanto sia importante raccontare il dolore per sottrarsi al suo dominio è un assioma noto.

La Guida per i giornalisti rileva anche che l’effetto emulativo sarà inferiore se si mostrano possibili alternative – ad esempio in che modo la persona interessata avrebbe potuto ricevere aiuto – e se si mette in evidenza il contatto a cui rivolgersi in situazioni di crisi. “Telefono emergenze: 143 adulti, 147 giovani”. Ma per i ragazzi e in generale tutti coloro che risiedono nei centri d’asilo queste e simili indicazioni non bastano. Bisogna far sì che l’intera società, come negli ultimi giorni, resti vigile e in ascolto. Perché l’inferno è essere chiusi in sé stessi. E questi esseri umani spesso lo sono a doppia mandata.

Nell’immagine: la veglia funebre per Arash






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Elon Musk, le mani su Twitter
Il meglio letto/visto per voi

Elon Musk, le mani su Twitter

L'uomo più ricco del mondo se lo compra mettendo sul tavolo 44 miliardi di dollari. Esultano i sostenitori di Trump; 'libertà assoluta' e preoccupazioni democratiche

Pubblicato il 27 Aprile 2022 – Redazione
L’ombra nera che si allunga sull’Europa
Il meglio letto/visto per voi

L’ombra nera che si allunga sull’Europa

In tutta Europa le forze di estrema destra stanno diventando sempre più forti. Difesa della famiglia tradizionale e dei confini nazionali sono i temi che le uniscono

Pubblicato il 7 Settembre 2022 – Redazione