NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura

• 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime
Onda su onda

Interrogativi senza risposta di estati lontane ma vicinissime

I ricordi capriaschesi raccontati alla nipote da Ottavio Besomi

• 18 Febbraio 2023 – Michele Ferrario

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)
Naufragi

L’eclissi del pensiero critico e altre sfide per la formazione (prima parte)

Domande scomode e addomesticamento della critica

• 17 Febbraio 2023 – Fabio Merlini

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali
Il meglio letto/visto per voi

Gli anarchici e il sogno di una società di liberi e uguali senza gerarchie politiche e sociali

Dalle origini ai nostri giorni, i mutamenti di questa forma di militanza. Il caso Cospito l'ha riportata sulle copertine

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista
Il meglio letto/visto per voi

Il Papa lancia bordate contro l’Occidente capitalista

Ma giornali e politica scelgono di ignorarlo

• 17 Febbraio 2023 – Redazione

“Roba da ciod”
Naufragi

“Roba da ciod”

Divertimento carnascialesco economico

• 16 Febbraio 2023 – Silvano Toppi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Secondo Diario della crisi (seconda parte)

Verso una nuova politica industriale?

• 16 Febbraio 2023 – Christian Marazzi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara
Il meglio letto/visto per voi

Discriminati tre volte: i rifugiati siriani sono già il capro espiatorio di Ankara

Privati degli aiuti, vittime di linciaggi e costretti a pagare gli spostamenti che per i turchi sono gratis. La denuncia di ong e sindacati: picchiati da gang nazionaliste ed esclusi dai soccorsi

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”
Il meglio letto/visto per voi

“La mia decisione viene da un luogo di dovere e amore”

Il discorso di dimissioni della premier scozzese Nicola Sturgeon. Un grande esempio di concezione della politica e della sua dimensione di “servizio del Paese”

• 16 Febbraio 2023 – Redazione

E te pareva
La matita nell'occhio

E te pareva

Grazie a un arzigogolo da azzeccagarbugli, Berlusca Pascià assolto con tutte le sue olgettine per insussistenza di reato

• 16 Febbraio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni
Onda su onda

La ‘lingua nera’ di Prisca Agustoni

Note di lettura per la raccolta poetica “Verso la ruggine” con cui l’autrice ha vinto il Premio svizzero di letteratura


Fabio Pusterla
Fabio Pusterla
La ‘lingua nera’ di Prisca...
• 18 Febbraio 2023 – Fabio Pusterla

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Questo libro, sarà bene dirlo subito, rappresenta probabilmente il punto più alto, più maturo e più sorprendente della ricerca poetica di Prisca Agustoni, iniziata da alcuni decenni e consegnata a un non piccolo numero di pubblicazioni, nella Svizzera italiana, dove l’autrice è nata e cresciuta, in Brasile, dove vive e lavora attualmente, e soprattutto in Italia, dove si è ormai da tempo fatta conoscere e apprezzare.

Libro forte, per più di un aspetto affascinante e inquietante, Verso la ruggine trae spunto da una catastrofe ambientale, o per essere più precisi da un eco-crimine perpetrato alcuni anni or sono, e seguito a ruota da altri avvenimenti nefasti, che riguardano il Brasile ma che per metonimia valgono per tutti noi. Ecco rapidamente il rosario cupo di date e fatti: nel novembre 2015 crolla una diga nello stato di Minas Gerais, e il contenuto tossico di un gigantesco bacino (62 milioni di metri cubi di acque acide di provenienza mineraria e di fanghi velenosi) si riversa nel pricipale fiume della regione il Rio Doce, devastandolo. Ci sono morti, naturalmente, ma soprattutto ci sono conseguenze forse irreversibili sull’ambiente che circonda il fiume e sulla popolazione indigena dei Krenak, che vivono sulle sue rive e che dal fiume traggono sostentamento. Ad oggi impunite le multinazionali responsabili della catastrofe, come da trito copione; poco dopo, altri crolli e colate di fango provocano un numero ancora più alto di morti. Tre anni più tardi, un incendio spaventoso e simbolico distrugge buona parte del Museo nazionale del Brasile, a Rio de Janeiro; preludendo ad altri incendi, questa volta amazzonici, che devasteranno le grandi foreste nel 2019, provocando colonne di fumo che oscureranno il cielo di Saõ Paolo. Intanto, nel gennaio del 2019, si è insediato al potere Jair Bolsonaro, rappresentante dell’ultradestra brasiliana e fieramente avverso ad ogni intervento a tutela dell’ambiente, delle minoranze e dei loro diritti.

Eco-poetrry, dunque? L’etichetta non ha per ora avuto grande fortuna in Italia, dove il dibattitto sull’argomento è stato aperto da non molti anni e stenta un poco a decollare (mentre è da tempo fiorente nel mondo anglosassone) ; pure, forse a Prisca Agustoni non dispiacerebbe poi troppo sentirsi annoverata tra gli autori attenti a questo orizzonte; a patto di considerare l’idea di un’eco-poesia e di un’eco-critica non come una limitazione o un sottogenere, ma come un’apertura, una rinnovata attenzione al rapporto profondo e minacciato che lega tutte le forme di vita, e che appunto la parola poetica può sperare di saper pronunciare, «poeticamente abitando il mondo», secondo il celebre verso di Hölderlin.

Ma ciò che davvero conta è il modo particolare con cui Prisca Agustoni si accosta alla materia del suo libro; materia che ha potuto osservare da vicino, quasi dal vivo, visto che lei stessa risiede nello stato di Minas Gerais, e ha dunque potuto visitare le regioni più colpite dalla catastrofe, parlare con i superstiti, lasciarsi insomma coinvolgere ben oltre la compassione di facciata. Da questa non superficiale condivisione nasce il primo elemento che orienta la scrittura: una forma di pietas nei confronti del popolo Kerak, con il conseguente tentativo di dare voce a chi voce non ha, di parlare, per quanto possibile, a nome di: non una semplice proiezione di buoni sentimenti, o peggio l’appropriazione del dolore altrui da parte del poeta, osservatore al sicuro; piuttosto, una compenetrazione profonda, che consente di far parlare gli altri a partire dalla propria soggettiva emotività, e che, per converso, accoglie il vissuto terribile degli altri (esseri umani, animali, acque, alberi) dentro di sé, dolorosamente, rileggendo attraverso di loro anche la propria storia individuale. E appunto questo avviene, sotto e dietro i versi, sia nella prima parte dell’opera, che offre una forma di accorato compianto generale; sia nella seconda, quando la voce è affidata ai sopravvissuti, esili figure umane sconvolte. Dentro di sé, nella propria esperienza, Prisca deve aver trovato, non senza dolore, il suo Rio Doce, il Watu dei Krenak ora distrutto: solo a questo prezzo ha potuto parlare.

Il libro si muove su di un confine fragile e già compromesso: quella frontiera tra la ruggine e il ferro che è suggerita sin dall’inizio. Ma se la ruggine indicherà evidentemente lo sfaldamento, l’usura, lo smangiarsi di ogni certezza, non è detto che il ferro possa costituirsi come polarità positiva e ora sconfitta. Si direbbe piuttosto che i due termini disegnino una morsa atroce, a cui è difficile sfuggire: il ferro che ferisce e che schiaccia (e il ferro è uno dei minerali maggiormente estratto nelle miniere di Minas Gerais) e la ruggine-devastazione che lo stesso ferro induce. In mezzo, tra ruggine e ferro, ma già spostate ormai verso la ruggine, stremate sotto la gragnuola di «bombe senza guerra» e dall’avanzare della «epidemia di deserti», stanno le figure e le voci inermi che popolano questo libro, come un tempo popolavano le rive del fiume; voci annichilite, umiliate, e che ciononostante «vegliano perché la parola sia / lumino ancora che porti pace», provano a «intonare il canto che invoca / l’umido centro dell’uomo».

I versi ora citati suggeriscono però anche un altro elemento singolare e importante di questo libro, che ne costituisce forse la cifra più segreta: il costante, sommesso slittamento delle immagini reali, geografiche e umane, su di un piano linguistico, come se ciò che avviene nel paesaggio si depositasse sopra e dentro la lingua, trasformandola e incupendola, come ci ha insegnato una volta per tutte Andrea Zanzotto. Molto frequenti sono in effetti i riferimenti al linguaggio, alla metamorfosi del fiume in lingua: «una lingua tossica che lecca la terra», «una storia che pianta radici in bocca», «il paradiso sono questi detriti / da battazzare / con nuovi nomi / arsenico, ferro, mercurio, piombo», «palude delle parole conficcate / come lance / spille ritte in una bocca / nera di spavento», «una devastazione senza radici / nella lingua o nella falda acquifera», e così via. In un testo di grande intensità, uno dei pochi volto, sia pure amaramente, verso il futuro, si trova infine l’opposizione ultima, più estrema: quella tra «l’alfabeto della resina e del lattice», che un giorno consentirà forse ai figli e ai nipoti di rileggere il passato, e la «lingua nera» del presente devastato da una «sintassi straniera»:

i nostri figli
conteranno un giorno gli anelli del tronco
le pagine del libro mai scritto

per scoprirne le età
e la sintassi straniera;

con sete di giustizia
indagheranno
la vita perpetua del legno
dopo lo squarcio.

L’alfabeto della resina e del lattice.

I nostri nipoti costruiranno da zero
il villaggio attorno agli argini del fiume:

sarà necessario tornare al taglio
alla diga crollata, al machete
alla lingua nera
alla biopsia dell’acqua e del cielo

e pazientare

Piccola Macondo brasiliana, la regione travolta e tradita rappresentata in questo libro tanto vero quanto simbolico entra nel nostro catalogo degli orrori e delle disperazioni, perché «il giorno che muove al massacro» (il verso è di Sereni, e lo ritroviamo felicemente in una delle poesie di Prisca) è anche il nostro, e ci vede contemporaneamente vittime e colpevoli, devastati e devastatori. Ho scritto a Prisca Agustoni, qualche tempo fa, dopo aver letto la raccolta, che non mi capita spesso di essere colpito e turbato da un nuovo libro di poesia: ne ho letti troppi, forse. Eppure Verso la ruggine ha prodotto su di me proprio questo effetto. Con una lingua essenziale ma niente affatto semplice, molto attenta a distillare dentro di sé una musica di profondità, con immagini lievi e potenti, questo libro raggiunge un non facile risultato: parla di una vicenda lontana da noi, senza per questo risultare né esotico né antropologico; ci dice che Watu scorre qui, nei nostri giorni, fra di noi, e che il fiume, il nostro fiume, non può più chiamarsi «Rio doce», perché ogni dolcezza è tramutata in fiele.

Presentazione di Fabio Pusterla alla raccolta di Prisca Agustoni Verso la ruggine, Interlinea, 2022 (pp. 5-8), per gentile concessione dell’autore






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Pusterla
Fabio Pusterla
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Dante di Mottis
Onda su onda

Il Dante di Mottis

La “Commedia” tradotta in prosa non è più la “Commedia”, men che meno “divina”: è una scorciatoia sbagliata

Pubblicato il 16 Luglio 2022 – Aurelio Sargenti
A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di...

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Redazione