NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La neo-migrazione ticinese non tocca solo i “giovani cervelli”
Ospiti e opinioni

La neo-migrazione ticinese non tocca solo i “giovani cervelli”

Negare l’evidenza dei dati statistici e che la crisi salariale sia alla base della crisi sociale del nostro cantone significa garantire che questa continui ad approfondirsi - Di Matteo Poretti

• 9 Marzo 2023 – Redazione

Chiara Landi – Dall’8 marzo al 14 giugno
Tre domande a...

Chiara Landi – Dall’8 marzo al 14 giugno

La mobilitazione per i diritti delle donne di fronte alla crisi economica e al perdurare delle disparità

• 8 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Un altro 8 marzo
La matita nell'occhio

Un altro 8 marzo

• 8 Marzo 2023 – Franco Cavani

Empatia, compassione, rabbia. Ma alle donne perseguitate non basta
Naufragi

Empatia, compassione, rabbia. Ma alle donne perseguitate non basta

La persecuzione specifica di genere deve essere riconosciuta come motivo di richiesta di asilo

• 8 Marzo 2023 – Pepita Vera Conforti

Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi
Il meglio letto/visto per voi

Meloni vs. Schlein: su gender e famiglia due visioni agli antipodi

Il dibattito politico attuale in Italia, tanto polarizzato, può essere letto anche alla luce del confronto fra due modi di essere donna

• 8 Marzo 2023 – Redazione

Perché morire per Bakhmut
Il meglio letto/visto per voi

Perché morire per Bakhmut

Il racconto in podcast di una battaglia altamente simbolica ma assurda strategicamente

• 8 Marzo 2023 – Redazione

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari
Naufragi

Lezioni sulla scuola dentro spazi pubblicitari

Attraverso tesi stravaganti l’imprenditore Alberto Siccardi ammonisce, a pagamento, sui mali della scuola pubblica e le virtù di quella privata

• 7 Marzo 2023 – Adolfo Tomasini

Io non voto, e tu?
Naufragi

Io non voto, e tu?

Il fenomeno, politico e sociale, dell’astensionismo mette sempre più alla prova e in questione i fondamenti della democrazia

• 7 Marzo 2023 – Andrea Ghiringhelli

Roger Köppel, l’inconciliabile connubio tra giornalismo e politica
Naufragi

Roger Köppel, l’inconciliabile connubio tra giornalismo e politica

Dopo due legislature in Parlamento il noto direttore ed editore della Weltwoche lascia l’attività parlamentare: un “pezzo da novanta” Udc che non si ripresenterà in autunno

• 7 Marzo 2023 – Rocco Bianchi

Il mondo salvato dai giusti
Naufragi

Il mondo salvato dai giusti

Una conversazione su La Stampa a cura di Simonetta Scandivasci con Vito Mancuso e Gabriele Nissim in occasione della Giornata dei Giusti dell'Umanità

• 6 Marzo 2023 – Gabriele Nissim

Vai ai messaggi più recenti
La neo-migrazione ticinese non tocca solo i “giovani cervelli”
Ospiti e opinioni

La neo-migrazione ticinese non tocca solo i “giovani cervelli”

Negare l’evidenza dei dati statistici e che la crisi salariale sia alla base della crisi sociale del nostro cantone significa garantire che questa continui ad approfondirsi - Di Matteo Poretti


Redazione
Redazione
La neo-migrazione ticinese non tocca solo i...
• 9 Marzo 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

L’effetto dei dati pubblicati dall’Ufficio cantonale di statistica (USTAT)  un paio di settimane fa sull’evoluzione dei salari in Ticino è durato poco. Niente di anormale, neppure in tempi di elezioni cantonali. Questo perché nel nostro cantone si può parlare di tutto, tranne che della questione salariale. 

La ragione è presto detta: l’evoluzione salariale è lo specchio fedele di una crisi sociale che avvinghia il nostro Cantone da almeno quindici anni. Il nostro è diventato un territorio nel quale una fetta dominante del padronato macina profitti solo grazie a un tasso di sfruttamento basato essenzialmente sulla possibilità di ricorrere a un esercito industriale di riserva – il bacino inesauribile della forza lavoro frontaliera – messo in concorrenza diretta con la forza lavoro indigena. Un esercito industriale di riserva per il quale un salario di 3’200 franchi al mese (è questo il livello del salario minimo legale fissato di recente) costituisce dalle due alle tre volte il salario che potrebbe ottenere rimanendo in Italia a lavorare. 

Questa messa in concorrenza contribuisce, in un primo tempo, a stabilizzare i salari in Ticino su livelli estremamente bassi. E in un secondo tempo, grazie all’adozione di soluzioni come i contratti normali di lavoro, il salario minimo legale e – sfortunatamente – alla firma di alcuni contratti collettivi di lavoro, il livello dei salari inizia inevitabilmente a calare. Queste non sono speculazioni ma è il profilo oggettivo – e probabilmente in parte sottostimato – che emerge dai dati forniti dall’USTAT. 

È evidente che un tale scenario vada tenuto nascosto, non deve costituire un tema centrale e permanente del confronto politico. Altrimenti si giungerebbe alla conclusione del fallimento sociale ed economico delle forze politiche che gestiscono, secondo i più ferrei principi della “concordanza politica” e “della pace del lavoro”, questo Cantone. Nessuna volontà di confronto, nessuna volontà di cambiare radicalmente rotta. […].

Gli elementi importanti della crisi sociale e salariale sono molti. A cominciare da un fenomeno inquietante, definito come la “fuga dei cervelli” o, più in generale, la partenza di giovani residenti in Ticino verso altri cantoni svizzeri.

Il grafico che riproduciamo riguarda il saldo degli arrivi e delle partenze dal Ticino verso le altre regioni del paese per fasce d’età dal 1981 al 2021. La sua lettura è piuttosto semplice. A occhio si vede infatti la spaccatura nella fase storica che avviene attorno all’anno 2005. È infatti a partire da questa data che le partenze diventano superiori agli arrivi e che il saldo negativo inizia a rafforzarsi. A colpire è che il fenomeno riguarda tutte le fasce d’età prese in considerazione. Il crollo è particolarmente evidente per le fasce d’età più giovanili: dai 20 ai 24 anni e dai 25 ai 29 anni. La rottura con la fase precedente è netta. Per quanto riguarda la fascia dai 20 ai 24 anni, l’accelerazione dei saldi negativi delle partenze sugli arrivi testimonia di un cambiamento non secondario. Infatti, da un punto storico, le partenze in questa categoria d’età erano alimentate soprattutto dai giovani che partivano verso i Cantoni svizzeri per seguire una formazione (universitaria o professionale). Il marcato aumento delle partenze che si registra dal 2007 significa che a questa tipologia “classica” di partenti si aggiunge e si sviluppa anche quella di giovani lavoratori già formati che abbandonano il Ticino, un fenomeno nuovo e preoccupante. 

Il cambiamento di tendenza a partire dal 2005 relativo alla fascia dai 25 ai 29 anni è particolarmente impressionante. In questa fascia d’età sono compresi i giovani che hanno già compiuto una formazione in Ticino e, per molti di loro almeno, già inseriti nel mondo del lavoro. Ebbene, questa fascia è quella che registra la “fuga” più massiccia e continua dal 2005 a oggi. Un movimento molto simile caratterizza anche la fascia dai 30 ai 34 anni, un po’ meno “giovani” rispetto a quella precedente. In questo caso, infatti, si tratta di persone già inserite da diverso tempo nel mercato del lavoro ticinese. Ebbene, dal 2005 anche questa categoria di lavoratori inizia ad abbandonare con maggiore forza il Ticino per raggiungere altri cantoni, portando il saldo fortemente in negativo. Sul periodo preso in considerazione, questa fascia d’età aveva registrato un saldo negativo solo nel 1996 e nel 2001 (lieve). Dal 2005, ogni anno contabilizzerà un saldo negativo. Anche l’evoluzione delle fasce d’età non più propriamente giovanili subisce un peggioramento evidente a partire dal 2005 circa, con un saldo delle partenze che si rafforza notevolmente, andando regolarmente sopra e sotto la linea del segno negativo. Abbiamo ricapitolato in cifre la situazione (tabella 1).


La lettura di questi dati mostra fino a che punto si è operata la rottura sul piano storico. Sul periodo 2011-2021, il Ticino ha perso 6’641 residenti appartenenti alla fascia d’età che va dai 20 ai 49 anni.

Di questo totale, quasi il 93% è da mettere in conto al segmento compreso dai 20 ai34 anni d’età! Fuggono quindi “cervelli e braccia” giovani e meno giovani… Il problema è dunque molto più grave di quanto non si affermi in generale. Quello che si sta configurando è l’inizio, su piccola scala ma già tracciabile dal punto di vista statistico, di un neo movimento migratorio che dal Ticino porta verso i cantoni elvetici. E nella nostra rapida analisi non abbiamo neppure inglobato le partenze e gli arrivi verso l’estero. È molto probabile che il bilancio migratorio tenderebbe a peggiorare ulteriormente. Questo processo dovrebbe essere al centro di un  vasto dibattito politico. Nessuno ne parla. Farlo implicherebbe, oltre a riconoscere la calcificazione di un problema sociale profondo e strutturale, aprire il dibattito sulle cause che stanno alla base di questo neomovimento migratorio allargato, ossia in primo luogo la questione salariale. 

Perché fuggono “cervelli e braccia” dal Ticino? Per i salari troppo elevati? 

Il nostro contributo fa completamente astrazione, perché pura fuffa “politica”, di argomenti quali la “life-work balance” per spiegare il neomovimento migratorio che tocca il Cantone Ticino. Infatti, sarebbe la prima volta sul piano storico che un segmento di popolazione emigra per una negativa conciliabilità lavoro-famiglia… Indubbiamente anche su questo fronte sono necessari possenti miglioramenti. Ma difficilmente ciò sarà possibile fino a quando si privilegiano incessantemente politiche di defiscalizzazione del capitale e degli alti redditi, riducendo il substrato fiscale necessario a finanziare lo sviluppo coordinato di servizi pubblici in grado di concretizzare efficacemente la cosiddetta conciliabilità lavoro-famiglia per tutti e tutte.

 No, le fasce di popolazione continuano a emigrare – come d’altronde è sempre avvenuto nella storia del Canton Ticino – per migliorare le loro condizioni di vita. Tolte le migrazioni dovute a guerre e a cataclismi “naturali”, le persone si spostano semplicemente per trovare un lavoro, o trovarne uno che permetta loro di vivere una vita più dignitosa. Insomma, al centro c’è la ricerca di un salario o di un salario migliore. Da questo punto di vista, non c’è nessuna differenza fra il frontaliere che attraversa il confine quotidianamente e il ticinese che varca le Alpi, spingendosi verso i Cantoni svizzeri. Con buona pace della xenofobia leghista. Per chi voglia onestamente confrontarsi con la crisi sociale ticinese, il primo e determinante punto di partenza non può che essere la questione salariale.
Il primo passo in questo senso è quello di analizzare la situazione in Ticino dal punto della mediana salariale in funzione del grado di formazione. La tabella 2 è stata elaborata dall’USTAT, ufficio che con i pochi mezzi a disposizione (non solo finanziari) svolge un lavoro encomiabile.


 Il quadro che emerge è piuttosto drammatico, soprattutto per chi ha conseguito una formazione qualificata, universitaria o professionale. Addirittura, per chi ha ottenuto un titolo universitario o del politecnico, negli ultimi 20 anni, la mediana salariale si è ridotta del 15,83%, pari a una perdita di 1’267 franchi. Un peggioramento in termini reali che ha colpito anche coloro che beneficiano di un’abilitazione all’insegnamento e di una maturità. I possessori di un titolo rilasciato da una scuola universitaria superiore – Supsi – hanno beneficiato di una crescita assolutamente rachitica: + 2,68%, ossia un aumento di 8,9 franchi in media all’anno… Leggermente migliore la situazione dei detentori di un certificato rilasciato da una scuola professionale superiore: questi hanno visto la mediana salariale crescere del 5,22% sul periodo preso in considerazione, ossia una media di 15,5 franchi all’anno… Migliore ma lontana dall’essere accettabile, la crescita della mediana salariale per gli apprendisti, per coloro che hanno realizzato una formazione in azienda o che hanno semplicemente finito le scuole dell’obbligo, senza una formazione professionale completa. Il dato rilevante è comunque che la forza lavoro con una formazione qualificata ha subito durante l’ultimo ventennio una regressione consistente dei salari reali in termini assoluti (in un caso la crescita è stata del tutto irrilevante).
Mentre la situazione si aggrava già solo all’interno del cantone, il fossato è andato allargandosi anche con le mediane salariali a livello svizzero, come chiaramente testimonia la tabella 3. 

Non crediamo siano necessari molti commenti di confronto, ma alcuni non possiamo evitarli. La differenza fra una persona in possesso di un titolo universitario in Ticino rispetto a una con lo stesso grado di formazione in Svizzera era di 1’000 franchi nel 2000. Vent’anni dopo, il divario ha raggiunto i 3’438 franchi. Riflesso della considerazione di cui gode l’insegnamento a sud delle Alpi, nel 2000 la differenza tra il salario di un insegnante in Ticino e uno nel resto della Svizzera era di 668 franchi. Nel 2020 il divario è esploso a 3’361 franchi… Più in generale, a livello svizzero i salari di tutte le formazioni, nel periodo 2000-2020, sono cresciuti e anche a livelli nettamente superiori rispetto al soleggiato cantone Ticino.
È sicuramente utile analizzare la crescita del divario salariale fra il Ticino e il resto della Svizzera anche per fasce d’età, in modo da completare, caso mai ce ne fosse bisogno, la dimostrazione che il processo di neo-migrazione è indissolubilmente legato alla profondità della crisi salariale.

Nelle tabelle 4 e 5 abbiamo ricostruito la differenza delle mediane salariali, in valori relativi e assoluti, fra il Ticino e la media svizzera, come anche con il Canton Zurigo. Anche in questo caso i dati che emergono sono di facile lettura nella loro evidente drammaticità. La fascia d’età che resiste meglio è quella dai 20 ai 24 anni. Meglio non vuol dire che l’andamento sia positivo. Infatti, rispetto alla media svizzera, la differenza salariale dal 2000 al 2020 è passata dal 12,3% al 16,58%. In valori assoluti, nel 2000 la differenza era di 445 franchi, passata a 687 franchi nel 2020. Per tutte le altre fasce d’età prese in considerazione, il divario supera ormai il 20% rispetto alla media nazionale (quasi 1’000 franchi al mese). 


Particolarmente rilevante il divario per la fascia d’età 35-39 anni, pari al 27,48%, ossia praticamente una differenza di 1’500 franchi mensili. Un divario che spiega come anche questa fascia della popolazione residente ticinese abbia conosciuto un flusso migratorio importante a partire dal 2009. Il confronto diventa impietoso con il cantone di Zurigo. In ben 3 fasce d’età sulle 5 prese in considerazione, la differenza supera ormai il 35%, con la fascia dai 35 ai 39 anni nella quale la differenza sfiora il 40%! In termini reali, si tratta di una differenza di ben 2’144 franchi.


Negare l’evidenza di questi dati e, quindi, il fatto che la crisi salariale sia alla base della crisi sociale che attanaglia il nostro cantone, significa garantire che questa continui ad approfondirsi. I dati del 2022 mostreranno con tutta probabilità un nuovo peggioramento. Affrontare politicamente questa problematica centrale implica ovviamente un radicale cambiamento del tipo di sviluppo sociale ed economico. I partiti di governo, di tutti i colori, non metteranno in discussione il loro asservimento agli interessi padronali fondamentali. Par cambiare questa dinamica sarà necessario fare della questione salariale una priorità popolare, sostenendo qualsiasi forma di lotta, di auto-organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori di questo cantone in grado di porre con determinazione le basi di un cambiamento sempre più urgente.

Matteo Poretti è candidato al Gran Consiglio (Mps)
Nell’immagine: arrivi e partenze. Più che altro partenze






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Strade e spiagge
Ospiti e opinioni

Strade e spiagge

Nella propaganda per il PSE c'erano solo pedoni e ciclisti. La realtà del progetto è ben diversa

Pubblicato il 6 Febbraio 2022 – Redazione
Pecunia oligarchica non olet?
Ospiti e opinioni

Pecunia oligarchica non olet?

Quante sono le persone attive in Svizzera, perseguibili per complicità del genocidio proclamato da Putin ed eseguito dai soldati russi e dai mercenari della Wagner? - Di Paolo...

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 – Redazione