NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 444
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(444)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (785)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

A volte ritornano, ed è ancora peggio

La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura

• 5 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

• 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli

Ospiti e opinioni

Dall’emozione alle scelte politiche

Perché opporsi al Centro Educativo Chiuso per Minorenni

• 4 Dicembre 2021 – Redazione

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A
Naufragi

Economisti, chinatevi sul teorema del giovane Andrea A

La Corte europea deve dire l’ultima parola sulla creazione di una Superlega privata: se il “libero” mercato ci toglie il piacere dell’ “ineffabile palla”

• 4 Dicembre 2021 – Libano Zanolari

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera
Naufragi

Le eccelse disinvolture della diplomazia svizzera

No all’UE, viva l’Elvetistan!

• 3 Dicembre 2021 – Silvano Toppi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras
Naufragi

Donna e di sinistra, svolta in Honduras

Un voto controcorrente a livello continentale; un paese dominato dal narco-traffico e con metà della popolazione ridotta in povertà cerca una nuova strada

• 3 Dicembre 2021 – Gianni Beretta

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)
Naufragi

Piazza Affari (di dubbio gusto e scarsa necessità)

A Lugano, Piazza Riforma intasata da casette natalizie e nuovi punti ristoro

• 2 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

L’altro virus
Il meglio letto/visto per voi

L’altro virus

Dopo due anni si può dire: senza i populisti la pandemia sarebbe stata combattuta meglio – Lo afferma la nota virologa italiana Ilaria Capua nel suo nuovo libro

• 2 Dicembre 2021 – Redazione

Si POLO: Acqua alta. Più 20%
La matita nell'occhio

Si POLO: Acqua alta. Più 20%

E altri aumenti arriveranno a cascata

• 1 Dicembre 2021 – Franco Cavani

Ospiti e opinioni

Un messaggio in bottiglia da Cassandra

Con il Polo, liscio o gassato, a Lugano un futuro all’acqua… di rose

• 1 Dicembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

A volte ritornano, ed è ancora peggio

La "pandemia comunicativa” di guru, coach e sedicenti medici, per rimedi certi e garantiti contro ogni paura


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
A volte ritornano, ed è ancora peggio
• 5 Dicembre 2021 – Enrico Lombardi

Un generale disorientamento di fronte agli stimoli informativi “social” e “global”, è fenomeno ampiamente studiato da anni, oggi a maggior ragione per l’effetto amplificatore causato da lockdown, confinamenti, chiusure, divieti, distanziamenti e raccomandazioni varie e reiterate.

Così, accanto ad una maggioranza della popolazione (mondiale) che accetta di accogliere ed assecondare le prescrizioni sanitarie che vengono da autorità mediche e politiche, vi sono frange minoritarie, ma pur sempre consistenti, di “resistenti” a dettami ritenuti dittatoriali.

Un rifiuto di indicazioni “calate dall’alto”, che poi, in certi casi, si trasforma nella ricerca, come alternativa, di un altro “alto” cui rivolgersi e in cui rifugiarsi.

Vi sono quelli, ad esempio, che per sfuggire alla presunta omologazione indotta da decisioni ritenute “criminali” cercano soluzioni “fra esercizi, mantrabonsai, descrizioni, riflessioni e crescita personale che ti accompagneranno attraverso le parole canalizzate nell’Energia Divina a trasformare le convinzioni sabotanti che ancora limitano la tua vita e ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi e la serenità.”

Sono parole che introducono alla lettura di un libro molto pubblicizzato via media e portali nelle nostre lande, che ha per titolo “Fra mente e cuore l’anima” ed è scritto da Katya Giannini, “mental coach”, “esperta in dinamiche sociali”, che riceve su appuntamento a Lugano e Locarno.

Per carità, la signora Giannini fa il suo mestiere, ed incontrerà certamente l’interesse, anche entusiasta, da parte di persone rispettabilissime alla ricerca di equilibrio e serenità. Quello che però appare abbastanza evidente (si entri nel suo sito e si vedrà) è che i suoi metodi hanno ben poco di scientifico, ma sembrano fatti apposta per ottenere rispondenza in chi, alle indicazioni scientifiche, si oppone di principio, anche e soprattutto, oggi, di fronte alla pandemia.

Insomma, NO a parole che vengono dall’autorità sanitaria, ma SÌ a quelle che vengono dall’”Energia Divina”, attraverso un rapporto fra mente, cuore e anima, gestito con certificata competenza dalla mental coach in questione. Una fra le tante presenze, in tutto il mondo, di guru, santoni e coach di vario genere che in un mixer molto americano frullano un po’ di spiritualità orientale e più generici orientamenti manageriali, in conferenze e in libri in cui “ti insegneranno il modo migliore per accogliere e trasformare ogni dubbio o paura: dagli esami al lavoro, dall’ansia ai traumi, dal migliorare la tua salute al vivere una relazione, dal dolore di una separazione all’elaborazione di un lutto.”

Viviamo in un momento in cui, non sapendo più a che santo votarsi, c’è chi si aggrappa a “maestri” laici un po’ esoterici, ma così empatici, così rassicuranti, così capaci di distribuire consigli “controcorrente” appellandosi all’energia divina, da divenire ancore di salvezza certificate, non solo per scampare dal virus, ma da ogni male possibile e soprattutto immaginabile.

Se poi questi “maestri” sono pure medici, iscritti all’albo, con studi regolari in una prestigiosa Università svizzera, come è il caso del Dottor Roberto Ostinelli, ecco che il “carisma” è ancora maggiore, ecco che dovrebbe, sulla carta, scattare un ulteriore credito di credibilità.

Il Dottor Ostinelli, di Mendrisio, per intenderci, è quello sospeso l’anno scorso per tre mesi dall’Ordine dei Medici del Canton Ticino per il suo comportamento sui social, in cui ha chiaramente e reiteratamente contestato le decisioni ufficiali di politica vaccinale. Ne abbiamo parlato anche in questa sede in occasione di un evento che Ostinelli voleva organizzare in Ticino con un farneticante cantautore no-vax italiano.

Poi, reintegrato, ha partecipato a qualche emissione radiotelevisiva, tanto per ribadire tutti i suoi dubbi in relazione alla legge COVID approvata infine domenica 28.11. a larga maggioranza, ed ora torna, via social, a farsi sentire con un “Comunicato Stampa” in cui afferma, fra l’altro che “la situazione infettivologica della Svizzera sta nettamente peggiorando, con oltre 10’000 segnalazioni di test Covid19 positivi al giorno, contro i 3-4’000 di un anno fa (!!!), proprio come avevo preannunciato in varie trasmissioni televisive e radiofoniche sta emergendo il fallimento della politica vaccinale. Trasmissioni in cui per esempio illustri medici come il dr. Christian Garzoni o il dr. Enos Bernasconi, riferimenti autorevoli cantonali, avevano declinato il confronto con me in presa diretta come richiedeva il giornalista RSI di Rete Uno… Ahimè, i professori…” Insomma, Ostinelli insiste, come se niente fosse, rincarando addirittura la dose nel fare nomi e cognomi di altri medici (in prima linea da sempre per la lotta al COVID-19) e accusandoli ridicolmente di “sfuggire al confronto”.

Eccoci in pieno dentro la “pandemia comunicativa” di cui è regolarmente accusata la stampa, ma che (questo caso lo dimostra) è chiaramente alimentata da personaggi che più si esibiscono in dichiarazioni provocatorie, fondate su presunte certezze assolute, più ritengono di guadagnare seguaci (e più dovrebbero indurre l’Ordine a tornare a prendere qualche doverosa misura).

Perché quando nel sito online del dottore si ritrovano in bella vista frasi come “disequilibrio tra mente, corpo ed anima”, oppure “La malattia attiva meccanismi di difesa e pensieri di paura. Questi ci limitano la possibilità di vivere appieno la nostra vita liberamente. Attraverso nuove visioni ti supportiamo a far rinascere il tuo istinto di libertà!”, ecco, siamo nei paraggi di Katya Giannini, che però ha almeno lo scrupolo di non definirsi medico e di non intervenire (si spera) nella discussione sulla politica sanitaria.

Ma Ostinelli è un medico, e come tale dovrebbe pure avere un contesto deontologico cui attenersi, oltre che un minimo di decenza nel non usare una situazione oggettivamente difficile come quella che stiamo tutti attraversando, per farsi autopromozione gettando discredito su sui “colleghi” e fumo negli occhi a “pazienti” che vorrebbero tanto, certo, poter avere tutte le sue certezze, ma che hanno capito da tempo, e sempre più, quanto sia meglio ascoltare chi non promette percorsi divini ma, semplicemente, giorno per giorno, indica gli accorgimenti più accreditati per affrontare un virus che di certezze pare offrirne una sola: quella di mutare e trasformarsi. Facciamocene, consapevolmente, una ragione.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Io, medico, in quella notte orribile”
Naufragi

“Io, medico, in quella notte orribile”

Riuscì ad assistere decine di giovani brutalizzati. La causa: quella che in un processo un agente definì “macelleria messicana”

Pubblicato il 20 Luglio 2021 – Redazione
Un Cardo d’oro alla carriera
Naufragi

Un Cardo d’oro alla carriera

Qualche possibile candidatura per un premio all’irragionevole approssimazione, fra presunte responsabilità e tesi discutibili

Pubblicato il 5 Settembre 2021 – Enrico Lombardi