NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa

• 28 Aprile 2023 – Federico Franchini

La scuola come cantiere davvero sperimentale
Naufragi

La scuola come cantiere davvero sperimentale

Un luogo dove si eserciti la cooperazione, la comunicazione, la creatività, l’autonomia dell’allievo con maestri normali, né eroi né missionari

• 28 Aprile 2023 – Adolfo Tomasini

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson
Il meglio letto/visto per voi

Dentro la guerra – In ricordo di Bogdan Bitik, giornalista ucciso a Kherson

L’agguato, gli spari, la morte dell’amico e collega nel racconto di Corrado Zunino, inviato di “Repubblica”, anch’egli ferito

• 28 Aprile 2023 – Redazione

Banche, etica ed etichetta
Naufragi

Banche, etica ed etichetta

Un mondo in cui banca vuol dire finanza e la finanza si muove secondo principi che non hanno nulla di etico

• 27 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky
Naufragi

Se telefonando… Xi Jinping chiama Zelensky

Dopo 14 mesi di guerra, la mediazione cinese entra finalmente in contatto con Kiev, ma il vero nodo da sciogliere è fra Washington e Pechino

• 27 Aprile 2023 – Aldo Sofia

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!
Il meglio letto/visto per voi

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!

La situazione geopolitica ed i problemi energetici diventano pretesti per aumenti di prezzi immotivati – Lo sostiene Paul Donovan, capoeconomista UBS

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?

Una proposta "distensiva" che viene dal Financial Times

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Appalto alla diligenza
Il meglio letto/visto per voi

Appalto alla diligenza

Con il rischio per nulla remoto che ci si spari sui piedi

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Alla ricerca dell’altro mondo
Naufragi

Alla ricerca dell’altro mondo

Luci e ombre del viaggio di Sergej Lavrov in Centro e sud America

• 26 Aprile 2023 – Yurii Colombo

Se danneggi l’ambiente mi licenzio
Il meglio letto/visto per voi

Se danneggi l’ambiente mi licenzio

Quando in nome della causa ambientale si lascia il posto di lavoro e se ne crea un altro fatto apposta per affrontare la battaglia per il clima

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?
Naufragi

La procura federale condanna SICPA. Una sentenza scritta con l’inchiostro simpatico?

La condanna della multinazionale svizzera riaccende il dibattito sugli strumenti di lotta alla corruzione d’impresa


Federico Franchini
Federico Franchini
La procura federale condanna SICPA. Una...
• 28 Aprile 2023 – Federico Franchini

Eccole, quindi, le multinazionali svizzere che corrompono. Dopo la condanna di ABB dello scorso dicembre per le mazzette versate in Sudafrica è di ieri la notizia del decreto d’accusa nei confronti della vodese SICPA. Questa impresa famigliare e discreta, leader mondiale nell’opaco settore degli inchiostri di sicurezza, era sotto inchiesta dal 2015. Ieri, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha comunicato la condanna: l’inchiesta ha provato diversi pagamenti corruttivi effettuati in cambio di appalti a dei pubblici ufficiali in Brasile, Colombia e Venezuela. SICPA è stata così condannata ad una multa di 1 milione di franchi e ad un risarcimento di altri 80 milioni. Condannato anche un ex responsabile delle vendite mentre è stata abbandonata la procedura nei confronti di Patrick Amon, CEO, azionista di maggioranza e discendente della famiglia fondatrice della riservata multinazionale vodese.

A vent’anni dall’introduzione nel codice penale dell’articolo 102 – quello cioè che permette di condannare le imprese che non hanno impedito atti corruttivi – ecco quindi arrivare, a poco tempo l’una dall’altra, due condanne a due importanti imprese svizzere. Finora tra le comunque poche aziende condannate figuravano soprattutto multinazionali straniere o filiali elvetiche di gruppi esteri. La sola impresa interamente svizzera ad essere punita penalmente è stata, nel 2016, Nitrochem, filiale della multinazionale basilese dell’ammoniaca Ameropa, per un caso di corruzione avvenuto in Libia, all’epoca del colonnello Gheddafi.

Le recenti condanne di ABB e SICPA hanno una portata bivalente. Da un lato dimostrano i limiti di una norma che prevede una multa massima contestata dalle istanze internazionali e dallo stesso Procuratore generale Stefan Blättler: 5 milioni di franchi, un ammontare grottesco nei grandi casi di corruzione internazionale e a cui spesso la Procura federale aggiunge un risarcimento sulla base del calcolo degli utili realizzati grazie ai fatti illeciti. D’altro lato l’esito di queste due vicende dimostra che è possibile, anche in Svizzera, perseguire le multinazionali elvetiche che corrompono all’estero. L’articolo 102 del Codice penale è quindi applicabile e applicato, seppur con parsimonia.

Introdotto nel 2003, questo strumento normativo per il quale occorre provare una “carente organizzazione” d’impresa è stato per anni ignorato salvo poi venire impiegato con più regolarità a partire soprattutto dal 2016. Se per i casi di riciclaggio, l’applicabilità dell’articolo 102 è stata avallata persino dal Tribunale penale federale – si vedano le condanne di Falcon Bank e soprattutto di Credit Suisse – per i casi di corruzione per ora la Procura federale si è limitata a procedere con lo strumento del decreto d’accusa. Ossia attraverso uno strumento pensato per casi minori ma che permette in questi grossi casi di riciclaggio e corruzione di ottenere un vantaggio per entrambe le parti: per la procura pubblica che può portare a casa un’inchiesta e per l’azienda che può evitare un processo e negoziare una pena conveniente evitando inoltre di essere esposta mediaticamente.

Associazioni come Transparency International contestano la scarsità dei risultati ottenuti negli ultimi 20 anni e chiedono interventi legislativi. Anche per lo stesso MPC, la situazione normativa non è ottimale. Oltre a chiedere che le multe massime vengano aumentate, in questi ultimi mesi si sono moltiplicate le prese di posizioni da parte del procuratore generale a favore dell’introduzione anche in Svizzera di un Deferred Prosecution Agreement all’americana. Si tratta di una sorta d’intesa extra giudiziale secondo la quale la procura sospende la promozione dell’accusa nei confronti di un’impresa a condizione, ad esempio, che questa collabori con le autorità per alcuni anni, che si sottoponga a un audit o che cambi il proprio management. Nella stessa comunicazione tra la Procura federale e SICPA, nell’ambito della chiusura della vicenda, il procuratore federale Urs Köhli lo ha scritto chiaramente: «A differenza di Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, l’ordinamento giuridico svizzero non dispone di uno strumento che consenta di chiudere il procedimento penale ai sensi dell’articolo 102 senza punire l’azienda colpevole. In particolare, in Svizzera manca la possibilità di un giudizio differito nel senso di un Deferred Prosecution Agreement». In sostanza, a detta del procuratore, tocca quindi chiuderla con un decreto d’accusa e tramite l’articolo 102. In questo caso, però, non vi è né l’ammissione di colpa da parte dell’azienda, né l’avallo di un tribunale.

Qualche anno fa, la Procura federale aveva già chiesto di introdurre questa possibilità, ma il Parlamento, su pressione anche delle lobby economiche, non ne ha tenuto conto. Vedremo se di fronte ai nuovi appelli di Stefan Blättler qualche cosa cambierà.

Nell’immagine: uno degli inchiostri speciali prodotti dalla SICPA






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Macron in testa ma partita aperta
Naufragi

Macron in testa ma partita aperta

Il presidente può farcela al secondo turno, soprattutto se si conferma la cosiddetta ‘disciplina repubblicana’ contro l’estrema destra

Pubblicato il 11 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto
Naufragi

Anche le campane di Davos sembrano suonare a morto

A che cosa serve ancora questa sorta di liturgia mondiale nelle Alpi svizzere dei più o meno grandi del mondo? Un interrogativo lecito, forse urgente, nei giorni del WEF

Pubblicato il 25 Maggio 2022 – Silvano Toppi