NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!
Il meglio letto/visto per voi

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!

La situazione geopolitica ed i problemi energetici diventano pretesti per aumenti di prezzi immotivati – Lo sostiene Paul Donovan, capoeconomista UBS

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo telefono rosso per gestire la rivalità Usa-Cina?

Una proposta "distensiva" che viene dal Financial Times

• 27 Aprile 2023 – Redazione

Appalto alla diligenza
Il meglio letto/visto per voi

Appalto alla diligenza

Con il rischio per nulla remoto che ci si spari sui piedi

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Alla ricerca dell’altro mondo
Naufragi

Alla ricerca dell’altro mondo

Luci e ombre del viaggio di Sergej Lavrov in Centro e sud America

• 26 Aprile 2023 – Yurii Colombo

Se danneggi l’ambiente mi licenzio
Il meglio letto/visto per voi

Se danneggi l’ambiente mi licenzio

Quando in nome della causa ambientale si lascia il posto di lavoro e se ne crea un altro fatto apposta per affrontare la battaglia per il clima

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Harry Belafonte, l’ attivista che cantando ha infranto le barriere
Il meglio letto/visto per voi

Harry Belafonte, l’ attivista che cantando ha infranto le barriere

Una vera star mondiale, che dopo "The Banana Boat Song" divenne un alleato fondamentale del reverendo Martin Luther King Jr. durante la lotta per i diritti civili. È morto all’età di 96 anni

• 26 Aprile 2023 – Redazione

Storia di un partigiano “diverso” dagli altri
Naufragi

Storia di un partigiano “diverso” dagli altri

Nel giorno anniversario della Liberazione italiana dal nazi-fascismo, una “vicenda-simbolo” assai poco conosciuta

• 25 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Chi riscrive la storia?
Naufragi

Chi riscrive la storia?

Quando per principi di opportunità i politici si mettono a fare il mestiere degli storici

• 25 Aprile 2023 – Paolo Favilli

Un fascismo redivivo
Il meglio letto/visto per voi

Un fascismo redivivo

Una poesia poco nota di Pier Paolo Pasolini, del 1953, può esserci d'aiuto oggi, in occasione di un 25 aprile diverso dagli altri, con in capo al governo chi rivendica con orgoglio la storia missina

• 25 Aprile 2023 – Redazione

Resistenza
La matita nell'occhio

Resistenza

• 25 Aprile 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!
Il meglio letto/visto per voi

L’inflazione è causata dagli extraprofitti delle aziende. Boicottatele!

La situazione geopolitica ed i problemi energetici diventano pretesti per aumenti di prezzi immotivati – Lo sostiene Paul Donovan, capoeconomista UBS


Redazione
Redazione
L’inflazione è causata dagli extraprofitti...
• 27 Aprile 2023 – Redazione

Di Giorgia Audiello, L’Indipendente

L’inflazione, che ha colpito soprattutto i Paesi occidentali a partire dalla pandemia del 2020 per inasprirsi con l’inizio del conflitto in Ucraina, dipende solo in minima parte dall’aumento delle materie prime e dei costi del lavoro: la causa prevalente dell’aumento dei prezzi dei beni di consumo è da imputare, invece, all’espansione dei margini di profitto delle imprese. È quanto sostiene Paul Donovan, capoeconomista della società di gestione patrimoniali della banca svizzera UBS. Secondo l’analista del gruppo elvetico, «il fenomeno non è causato da uno squilibrio tra domanda e offerta ma dal fatto che alcune aziende raccontano una storia che convince i clienti che gli aumenti dei prezzi sono giusti, quando in realtà nascondono l’espansione del margine di profitto». Al riguardo, in passato, l’ex consulente economico della Casa Bianca, Robert Reich, aveva esplicitamente parlato di un’«inflazione dei prezzi da profitto», per cui le società, sfruttando il contesto geopolitico e altre congiunture esogene, spingono i prezzi verso l’alto per ottenere maggiori guadagni.

L’incremento dei costi finali, infatti, sarebbe ben superiore a quello dei costi del lavoro permettendo ai ricavi di aumentare a dismisura a scapito dei consumatori, ai quali non viene concesso l’aumento di stipendio per non acuire ulteriormente la spirale inflazionistica che però dipende da dinamiche esclusivamente speculative. Donovan ha proposto la sua soluzione a tutto questo: boicottare i prodotti di queste aziende.

Nonostante la stessa Banca Centrale Europea (BCE) abbia riconosciuto, in una riunione tenutasi in Finlandia a marzo, che l’aumento dei prezzi sia da imputare prevalentemente ai profitti delle imprese, l’istituto di credito ha proseguito con la sua politica monetaria restrittiva di aumento dei tassi d’interesse per far calare l’inflazione: nel giro di pochi mesi, infatti, l’istituto ha portato i tassi al 3,5%, rendendo più difficile per i cittadini accedere a mutui e prestiti e indebolendo la domanda. Una soluzione che Donovan ha definito «un approccio rozzo e inutilmente distruttivo». A fronte di un aumento dei profitti, che nel quarto trimestre del 2022 sono aumentati del 9,4% annuo secondo uno studio della BCE, i costi del lavoro sono aumentati solo del 4,7%. Tuttavia, l’istituto di Francoforte, invece di lavorare per vietare le speculazioni da parte delle imprese, lavora per tenere bassi i salari – di modo da non generare una nuova ondata inflazionistica – e aumentando i tassi. Rispetto all’inflazione, i salari sono cresciuti molto più lentamente, con una perdita del potere d’acquisto degli stipendi del 5% circa rispetto al 2021. Nonostante ciò, diversi esponenti della BCE tra cui Ignazio Visco – governatore della Banca d’Italia – sono contrari all’aumento dei salari.

La causa reale dell’inflazione – gli extraprofitti delle imprese – non viene denunciata dalle istituzioni, anche perché «la BCE farebbe fatica a giustificare la sua politica monetaria in un quadro in cui l’inflazione dipende soprattutto dai listini delle imprese», ha spiegato sempre Donovan. Basti pensare che, secondo i dati di Refinitiv, nel 2022, le aziende di beni di consumo della zona euro hanno aumentato i margini operativi in media del 10,7%: le grandi imprese monitorate sono state 106 inclusi gruppi come Stellantis e aziende di beni di lusso come Hermes. Secondo le conclusioni della BCE, che però non commenta la questione, sono loro ad aver spinto in alto i prezzi dando luogo all’inflazione. In America, dove l’inflazione si attesta al 6,4%, a sollevare la questione delle speculazioni aziendali è stata la senatrice democratica Elizabeth Warren che su Twitter ha scritto: «Un’analisi di Economic Policy ha rilevato che l’impennata di margini di profitto a partire dalla pandemia spiega circa il 40% dell’aumento dei prezzi dalla metà del 2020. Significato? Mentre gli americani erano alle prese con prezzi elevati, le grandi società stavano aumentando i loro profitti. Oltraggioso».

Ma il capoeconomista di UBS, Donovan, ha la soluzione per porre fine all’aumento illegittimo dei profitti delle imprese: boicottare i loro prodotti.

Si tratta della possibilità di «convincere i consumatori a non accettare passivamente gli aumenti di prezzo. […] I social media potrebbero avere un ruolo in questo processo», ha asserito l’economista. A tal fine però, bisogna che i consumatori smettano di credere che i rincari siano giusti a causa della narrazione che li imputa all’aumento dei costi agricoli, ai cambiamenti climatici e ad altri fattori. Al contrario, se i consumatori capiscono che l’aumento dei prezzi non è giustificato «smetteranno di acquistare il prodotto ritardando l’acquisto o passando a fornitori alternativi. Se i consumatori sono arrabbiati, è probabile che i politici se ne accorgano». In tutto ciò è fondamentale il ruolo dei social media per coordinare le azioni dei consumatori.

In Europa, hanno cominciato a sollevare la questione degli extraprofitti Mario Centeno, governatore della banca centrale portoghese, e l’italiano Fabio Panetta, membro del board BCE. Panetta ha fatto notare come, a fronte degli svantaggi per i lavoratori e la classe media derivanti dal carovita, i margini aziendali in alcuni settori sono aumentati. Tuttavia, pare che la BCE non sia intenzionata a prendere atto del problema, ponendo fine alle politiche restrittive, ma preferisca proseguire sulla via del rialzo dei tassi, dando manforte – indirettamente – al business delle grandi aziende.

Nell’immagine: lo spiega anche con gli omini Playmobil






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le metamorfosi del lavoro coatto
Il meglio letto/visto per voi

Le metamorfosi del lavoro coatto

Un libro tanto documentato quanto ricco di spunti e aneddoti può aiutarci a capire il lavoro povero di oggi

Pubblicato il 30 Agosto 2022 – Redazione
Caso Assange, una persecuzione politica
Il meglio letto/visto per voi

Caso Assange, una persecuzione politica

L’inchiesta che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti

Pubblicato il 21 Maggio 2022 – Redazione