NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
200 franchi bastano per spararle grosse
Naufragi

200 franchi bastano per spararle grosse

Sull’iniziativa per la riduzione del canone radiotelevisivo si è espresso il Direttore generale della SSR Gilles Marchand. Puntuale è arrivata la bordata di critiche via social

• 8 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo
Naufragi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo

La dura condanna contro il più noto oppositore russo sancisce il passaggio del regime Putin da un ‘paternalismo autoritario’ a una nuova forma di totalitarismo

• 8 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’8 agosto del 1956
Naufragi

L’8 agosto del 1956

È la data di un’immane tragedia capitata in Belgio, che colpì soprattutto gli emigrati italiani

• 8 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa
Naufragi

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa

La triste odissea migratoria delle donne bloccate al confine fra Italia e Francia nella testimonianza di Jacopo Colomba, responsabile dell’Ong “We World”

• 7 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Un messaggio politico non recepito
Ospiti e opinioni

Un messaggio politico non recepito

Quello che arriva dal composito mondo giovanile e dalle sue diverse manifestazioni - Di Bruno Brughera

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Dalla valigia di cartone al made in Italy
Onda su onda

Dalla valigia di cartone al made in Italy

Al Landesmuseum di Zurigo 10 testimoni raccontano in presa diretta la loro esperienza migratoria – 36 minuti di italianità senza grandi sorprese

• 6 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Le baruffe chiozzotte via social
Onda su onda

Le baruffe chiozzotte via social

Cantanti e musicisti che litigano online e si mandano a quel paese, in un’estate che per fortuna ha altro e di meglio da offrire

• 6 Agosto 2023 – Gianluca Verga

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
200 franchi bastano per spararle grosse
Naufragi

200 franchi bastano per spararle grosse

Sull’iniziativa per la riduzione del canone radiotelevisivo si è espresso il Direttore generale della SSR Gilles Marchand. Puntuale è arrivata la bordata di critiche via social


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
200 franchi bastano per spararle grosse
• 8 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

C’era da prevederlo. Dopo i canti di vittoria del fronte Udc/Lega per aver raccolto le firme necessarie per votare l’iniziativa che chiede una drastica riduzione del canone radiotelevisivo, domenica il “Sonntagsblick” ha finalmente proposto, in una lunga intervista, l’opinione in merito del Direttore generale della SSR Gilles Marchand, che ha chiaramente affermato che si tratta di un attacco al Servizio pubblico nazionale, dunque al principio stesso di coesione e di rispetto delle minoranze insito nella Concessione. 

Apriti cielo. Dalle nostre (lugubri) parti si è subito scatenato il finimondo, visto che l’intervista è stata rapidamente ripresa o riassunta dai principali portali online e che immediati sono partiti gli ululati dei leoni da tastiera con i commenti più stravaganti, intrisi di rabbia ed intinti nella bile.  

Basti andare solo per un attimo su Tio.ch, per esempio, dove i commenti non si contano e finiscono più o meno tutti, o la maggior parte, per ribadire, più o meno astiosamente, quanto sia giusto e sacrosanto colpire la SSR (diciamo, la RSI) ed il suo odioso “balzello”. E tutti a dire peste e corna della Televisione, dei programmi scemi, del presentatore antipatico, dei giornalisti di sinistra, dei film già visti su altri canali, degli stipendi rubati al contribuente, e chi più ne ha più ne metta.

Se oltre Gottardo, la reazione contempla anche una parvenza di discussione, di dibattito con punti di vista legittimi su aspetti di fondo, come ad esempio l’attività online del servizio pubblico, sentita come ingiustamente troppo concorrenziale con i privati, da noi, macché, è tutto un assalto al palazzo d’avorio dei superprivilegiati, proprio come vuole il primo istigatore, direttore del domenicale attualmente in vacanza, che non ha potuto non cogliere l’occasione, via social, per riavviare il motore del suo autistico tormentone, parlando di “isterica difesa dei privilegi della SSR” di “lavaggio del cervello per difendere gli anacronistici privilegi dell’emittente di regime” votata alla “rieducazione dei cittadini secondo l’ideologia rossoverde, a suon di propaganda climatista, immigrazionista, euroturbo, sovranofoba, tassaiola, ecc ecc”. E va ancora bene che la RSI non diffonda (per ora) anche la malaria!

Insomma, siamo pienamente entrati nel clima (allarmante anch’esso) che contraddistinguerà la campagna verso la votazione del referendum, con tutto l’armamentario da mal di pancia che ne fa un’ottima sponda anche per le federali di ottobre. E allora, qui, sin d’ora, vien voglia di riprendere quanto già scritto alcune settimane fa a proposito del paradossale (e drammatico) autolesionismo tafazziano insito in questa iniziativa, per ribadire che a perderci, qualora venisse accolto il referendum, è anzitutto e pesantemente la Svizzera italiana.

Non sarà certo un caso che nella lunga intervista di domenica, Marchand entri nel concreto delle ripercussioni possibili sui programmi parlando solo ed esclusivamente di RSI e dicendo, fra l’altro, che con il taglio drastico dei finanziamenti, la SSR non potrà più immaginare di produrre un TG a Comano. La questione, capitale, è che nell’emergenza in cui l’azienda si troverebbe, diventerà fatale metter mano alla chiave di riparto, quella che per ora, grazie alla classica alchimia confederale, assegna al 4% della popolazione il 20% dei mezzi, al fine di garantire una televisione nazionale anche in lingua italiana fatta da svizzeri italiani.

Ma poi non sarà solo il TG (e non soltanto la televisione, anche se tutti i commenti parlano, per criticare, solo di televisione) e Marchand lo fa capire. Si taglierà, con la sega circolare, in modo che laddove è più importante e decisivo avere i soldi (tanti) per produrre programmi (Svizzera tedesca e poi francese) rimanga qualche mezzo in più, mentre la RSI si arrangerà come la pletora di esperti di telecomunicazioni che pontifica nei commenti pensa che possa o debba fare. Diventando una specie di Teleticino, o poco più (visto che la riduzione del canone toccherà anche l’emittente di Melide, ma questo non si dice). In ogni caso, visto che un terzo delle firme per andare a votare vengono dal Ticino, perché farsi ulteriori problemi a Berna?

Gli effetti delle misure, che il pubblico dei plaudenti scontenti in coda dietro il codino continua a reiterare come in una camera dell’eco, sono ben diversi e ben maggiori di quanto si continua a sostenere sul versante degli iniziativisti, anche per non poche piccole e medie imprese che stanno sotto il cappello dell’USAM di Fabio Regazzi, pure aderenti alla raccolta firme perché toccate dal costo eccessivo del canone per le aziende.

Quando a Comano si dimezzerà il personale (in totale contraddizione con il vacuamente reiterato primanostrismo) a risentirne sarà un indotto di cui per ora nessuno parla e che farà diventare l’”indolore” ridimensionamento della RSI un colpo ulteriormente traumatico per la nostra “economia a rimorchio”. 

Nessuno se lo dovrebbe augurare, ma scommettiamo che se dovesse arrivare quel giorno ci sarà chi, a destra, dirà che è tutta colpa degli ecoisterici rossoverdi?

Nell’immagine: Tafazzi, il celebre autolesionista felice in versione ticinese






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le due facce della giustizia
Naufragi

Le due facce della giustizia

Quelle tante volte in cui l’antifascismo italiano è finito sotto processo

Pubblicato il 12 Luglio 2023 – Werner Weick
Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi
Naufragi

Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi

Le discriminazioni razziali, contro o a tutela delle minoranze, sembrano eliminate; eppure l’accesso alle principali università private è ampiamente discriminatorio perché...

Pubblicato il 30 Agosto 2023 – Boas Erez