NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

• 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir

Domanda retorica
La matita nell'occhio

Domanda retorica

• 14 Maggio 2021 – Franco Cavani

I minuetti della politica da aperitivo
Naufragi

I minuetti della politica da aperitivo

“Patti di Paese” e consociativismi, in una politica senza progetto

• 14 Maggio 2021 – Marco Züblin

Naufragi

Generali sediziosi nella Francia di Macron

Una ventina di generali in pensione, ma anche ufficiali attivi: "di questo passo sarà guerra civile", e ci penseranno loro ‘a riportare l’ordine’

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata
Il meglio letto/visto per voi

Le Temps – Rivka, Boushra e Gerusalemme lacerata

Due donne di Sheikh Jarrah, quartiere arabo della “Città santa”, dove si vuol procedere all’esproprio di alcune case palestinesi

• 13 Maggio 2021 – Redazione

Calciatori, vil razza dannata
Naufragi

Calciatori, vil razza dannata

Storia e presente del calcio ricordano le tragedie di Shakespeare

• 13 Maggio 2021 – Libano Zanolari

Israele-Gaza: perché torna la guerra
Naufragi

Israele-Gaza: perché torna la guerra

Come è partita l’escalation del conflitto asimmetrico Israele-Hamas; e perché la guerra può far comodo a chi l’ha provocata e a chi la dovrà pagare maggiormente

• 12 Maggio 2021 – Aldo Sofia

La matita nell'occhio

Volevano solo studiare

Pensieri del corvo Volevano solo studiare le ragazzine massacrate a Kabul. Ma chi sono quei tetri maschi fanatici schiavi di malati integralismi o, forse, solo schiavi della...

• 12 Maggio 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Proprietà intellettuale, tra invenzione e rendita di posizione

A proposito di brevetti COVID, cantanti e opere d’ingegno

• 12 Maggio 2021 – Marco Züblin

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?
Il meglio letto/visto per voi

Domani – L’Europa riconoscerà il genocidio degli uiguri?

Di Pasquale Annicchino e Knox Thames (Domani) Le democrazie occidentali sono chiamate a prendere posizione sulla sconcertante repressione in atto nello Xinjiang contro la...

• 12 Maggio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano


Nadav Tamir
Nadav Tamir
Medio Oriente: la soluzione alla violenza...
• 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Con l’autorizzazione e nella traduzione di Gariwo pubblichiamo un editoriale di Nadav Tamir pubblicato su The Times of Israel il 13 maggio 2021. Nadav Tamir è direttore esecutivo di J Street in Israele, Senior Advisor per le relazioni internazionali del Peres Center for Peace and Innovation e membro del think-tank Mitvim. Ha lavorato all’ambasciata israeliana di Washigton e nel consolato generale del New England. [neretti dell’autore, ndr]


Ogni volta che inizia un conflitto tra Israele e Hamas politici e commentatori militari si mettono a dare consigli su come bisogna rispondere: attaccare, continuare con la deterrenza, imporre una sanzione. Queste risposte tattiche appaiono logiche alla maggioranza degli israeliani che subiscono i missili terroristici di Hamas e sentono un bisogno, tutto umano, di rispondere all’aggressione.

Tuttavia, si tratta di un’illusione perché non esiste una soluzione tattica alla questione di Gaza, né con le risposte militari né con l’accordo a breve termine per i finanziamenti del Qatar. Non esiste una risposta militare alla questione di Gaza, nemmeno nelle mani del più potente esercito del Medio Oriente. Non esiste nemmeno la possibilità di separare Gaza dagli altri elementi della realtà palestinese in Cisgiordania e tra i cittadini arabi d’Israele.

Hamas rappresenta un pubblico palestinese che non scomparirà, islamisti che non sono la maggioranza della popolazione palestinese. Hamas riesce a guadagnare popolarità tra i palestinesi non islamisti approfittando di un vuoto. Quando ignoriamo le aspirazioni personali dei palestinesi, i loro simboli nazionali e le loro tradizioni musulmane (che appartengono anche ai musulmani non islamisti) rafforziamo l’estremismo.

La cosiddetta legge sullo Stato-nazione, che discrimina gli arabi israeliani, l’espulsione delle famiglie palestinesi di Gerusalemme dalle loro case a Sheikh Jarrah, le violazioni dello status quo sul Monte del Tempio/Haram El Sharif e la violenza della polizia in generale, soprattutto all’interno di uno dei luoghi santi dell’Islam, rafforzano i radicali, che in questo non vedono altro che un’opportunità.

La separazione tra Gaza e la Cisgiordania che i governi israeliani cercano di promuovere non funziona, perché non c’è soluzione per Gaza senza una soluzione globale alla questione palestinese. La Cisgiordania e Gaza sono due parti diverse ma comuni, proprio come la cosmopolita liberale Tel Aviv e la nazionalista religiosa Gerusalemme non possono essere separate tra loro.

Il governo israeliano sta ricompensando Hamas con fondi dal Qatar per ottenere un po’ di quiete a breve termine ed evitare di impegnarsi nelle questioni centrali tra noi e i palestinesi. Allo stesso tempo, il nostro governo tende a indebolire gli elementi palestinesi moderati che sono interessati a una soluzione non violenta del conflitto e che credono che la diplomazia, più che il terrorismo, sia il modo per realizzare le loro aspirazioni nazionali.

C’è una alleanza di interessi non scritta tra gli estremisti palestinesi e i nostri estremisti, che ora sono anche rappresentati nella Knesset. Gli estremisti di entrambe le parti credono che il caos e la violenza li rafforzino politicamente. Quanto sta accadendo adesso è un altro esempio di questo schema che si ripete più e più volte. Eppure sembriamo incapaci di imparare dall’esperienza, e questa volta assistiamo a questa orribile e violenta radicalizzazione proprio all’interno delle città miste israeliane.

La situazione politica attuale di Israele contribuisce al caos di un governo che si occupa della sopravvivenza politica e legale del primo ministro. Un ministro della sicurezza interna che cerca di guadagnare popolarità nel Likud e tra i suoi contatti con la spavalderia; un commissario di polizia che non ha l’esperienza e la formazione richieste per saper affrontare situazioni complesse che non si possono risolvere con la violenza; gli estremisti razzisti e fascisti della società israeliana che sono entrati a far parte della nostra legislatura con l’aiuto del primo ministro e che ora alimentano il conflitto nelle nostre strade.

Naturalmente anche la parte palestinese deve assumersi la sua parte di colpa. È particolarmente deludente la mancanza di una leadership moderata che calmi i disordini nelle città arabe all’interno di Israele.

Come al solito, la maggior parte di noi, compresi molti dei miei più cari amici, difendono la bandiera quando Israele è sotto attacco e mi accusano di concentrare le mie critiche su di noi, lamentandosi del fatto non sono patriottico quando il mio popolo è sotto attacco.

La mia risposta è che l’istituzione del nostro stato e la realizzazione del sogno sionista richiedono un’assunzione di responsabilità. Possiamo continuare all’infinito con l’inutile gioco dello scaricabarile, come bambini all’asilo che litigano e dicono alla maestra che a iniziare è stato l’altro.

Ma a me non interessa il gioco dello scaricabarile. Io mi aspetto che noi, come parte forte e sovrana, ci assumiamo una responsabilità. Responsabilità significa imparare dai nostri errori e smettere di appigliarci alle colpe dell’altro. L’elemento centrale del sionismo era trasformare gli ebrei da vittime della storia a coloro che sanno modellarla. Non possiamo farlo cadendo negli errori e nel male altrui, ma solo comportandoci come adulti responsabili. Non come mocciosi in una rissa di strada.

Il governo israeliano deve dar forma a una politica completa per la questione palestinese, incentrata sulla diplomazia strategica con la leadership palestinese dedicata a trovare una soluzione al conflitto e che ci liberi da schemi futili e ripetitivi. Allo stesso tempo, dobbiamo promuovere una vera uguaglianza per i cittadini palestinesi di Israele. Altrimenti, gli estremisti correranno ancora una volta a riempire il vuoto creato dal nostro governo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Nadav Tamir
Nadav Tamir
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La maledizione della ricchezza
Naufragi

La maledizione della ricchezza

Sfruttamento e ingiustizia: le materie prime finiscono in Occidente, e l’Africa che le esporta rimane con tassi spaventosi di povertà

Pubblicato il 12 Novembre 2021 – Silvano Toppi
C’era una volta l’autogestione
Naufragi

C’era una volta l’autogestione

È chiaro che la strategia del Comune era pronta da tempo: al primo pretesto cancellare, anche fisicamente, l’idea dell’autogestione da Lugano

Pubblicato il 30 Maggio 2021 – Sergio Roic