NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La strana trasferta di Lavrov in Africa
Il meglio letto/visto per voi

La strana trasferta di Lavrov in Africa

Cosa cerca Mosca nel Continente nero

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Fibrillazione in casa PS
Balla coi lupi

Fibrillazione in casa PS

Tra programmi velleitari o inesistenti, alleanze indesiderate e cerchio magico

• 4 Agosto 2022 – Giusfin

Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad enormi incognite sul proprio futuro

• 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

• 4 Agosto 2022 – Redazione

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente
Naufragi

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente

Di fronte ai peggiori scenari, per nulla ipotetici, mostriamo sempre più un’eccitata propensione al passivo adattamento

• 3 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

La soluzione
La matita nell'occhio

La soluzione

• 3 Agosto 2022 – Franco Cavani

I putiniani balcanici
Il meglio letto/visto per voi

I putiniani balcanici

Di Tomislav Marković, scrittore, Voxeurop (da Internazionale, traduzione di Davide Musso) A febbraio Informer, il più popolare tabloid della Serbia, titolava “L’Ucraina attacca la...

• 3 Agosto 2022 – Redazione

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”
Naufragi

Orbán il sovranista e la “purezza razziale”

"Non vogliamo diventare un popolo di razza mista". Orbán lo dice, gli altri sovranisti lo pensano

• 2 Agosto 2022 – Aldo Sofia

Occhi puntati su Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

Occhi puntati su Taiwan

Un nuovo test per la credibilità degli Stati Uniti in Asia

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Kosovo: notte di altissima tensione
Il meglio letto/visto per voi

Kosovo: notte di altissima tensione

Barricate alle frontiere e soldati nelle strade dopo misure governative, poi rinviate, che hanno riacceso le rivendicazioni della minoranza serba

• 2 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La strana trasferta di Lavrov in Africa
Il meglio letto/visto per voi

La strana trasferta di Lavrov in Africa

Cosa cerca Mosca nel Continente nero


Redazione
Redazione
La strana trasferta di Lavrov in Africa
• 5 Agosto 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Di Federico Giuliani, InsideOver

Egitto, Repubblica del Congo, Uganda, Etiopia, per un totale di 13.000 chilometri in cinque giorni. Il tour africano di Sergej Lavrov comprende quattro tappe all’apparenza irrilevanti e di scarso appeal. In realtà, anche se i nostri media hanno parlato poco o niente del viaggio effettuato in Africa del potente ministro degli Esteri russo, la notizia è di fondamentale importanza. Intanto perché ci permette di capire qual è la strategia di Mosca di fronte all’isolamento occidentale, conseguenza della guerra in Ucraina, poi perché, per l’ennesima volta, è possibile constatare come il continente africano sia diventato un rilevante terreno di affari e commercio.

Per quanto riguarda il primo punto, la Russia ha risposto alle barriere diplomatiche erette da Stati Uniti ed Europa rivolgendo il suo sguardo altrove, verso l’Asia ma anche, a quanto pare, verso l’Africa. Il messaggio lanciato dal Cremlino è chiaro: altro che “isolata dal mondo”, la Federazione Russa può contare su molti più amici – o comunque Paesi interessati a stringere accordi con lei – rispetto a quelli immaginati dall’Occidente.

Allo stesso tempo, l’Occidente è tagliato fuori dal grande gioco africano, un dossier finito nelle mani di Cina, Turchia, in parte Israele e, appunto, Russia. La Francia è l’unica potenza europea che continua a mantenere solide radici in Africa, ma gli scenari sono sempre più complicati. È anche per questo che Emmanuel Macron ha scelto di visitare Camerun, Benin e Guinea-Bissau, mentre gli Stati Uniti, non pervenuti, hanno spedito il loro inviato speciale per il Corno d’Africa, Mike Hammer, in Egitto ed Etiopia. Potrebbe però essere ormai troppo tardi.

Il tour africano di Lavrov

Lavrov ha visitato l’Egitto, la Repubblica del Congo, si è diretto in Uganda e poi ha terminato il suo tour in Etiopia. Qui, sottolinea Reuters, tra lo sgomento dell’Occidente pare che i diplomatici dell’Unione africana abbiano invitato gli ambasciatori di non meglio specificati Stati africani per tenere un incontro privato con il ministro russo, al fine di “approfondire la cooperazione tra la Russia e gli Stati africani”.

“Spetta a noi decidere se vogliamo un mondo in cui un Occidente, totalmente sottomesso agli Stati Uniti, creda di avere il diritto di decidere quando e come promuovere i propri interessi senza rispettare le norme internazionali”, ha tuonato Lavrov dall’ambasciata russa in Etiopia.

Chiaro l’intento di Mosca: rafforzare i legami con un continente che ha rifiutato di unirsi alla condanna e alle sanzioni occidentali per la guerra in Ucraina. Dal canto loro, la maggior parte dei governi africani ha evitato di schierarsi nel conflitto. Anche perché molti di loro importano grano ed energia da Mosca ma, allo stesso tempo, acquistano grano ucraino e beneficiano dei flussi di aiuti occidentali.

La diplomazia di Mosca

“Gli esportatori di grano russi rispetteranno tutti gli obblighi”, ha subito rassicurato Lavrov appena giunto al Cairo. In Egitto, tra l’altro, la società russa di energia nucleare Rosatom è stata incaricata di costruire una centrale elettrica a quattro reattori. Nella Repubblica del Congo, una piccola ex colonia francese produttrice di petrolio situata a nord della molto più grande Repubblica Democratica del Congo, il ministro russo ha invece incontrato il presidente Denis Sassou Nguesso, al potere dal 1979 (con un piccolo intervallo di cinque anni dal 1992 al 1997). Da queste parti una compagnia russa sta costruendo un fondamentale oleodotto che, una volta terminato, farà confluire petrolio dalla città di Pointe-Noire al nord del Paese.

Lavrov è quindi volato in Uganda, dove è stato accolto dal presidente Yoweri Museveni, alla guida di un Paese che vanta una lunga storia di equilibrio tra le forti relazioni con gli alleati occidentali e i buoni rapporti con Mosca. Il figlio di Museveni, Muhoozi Kainerugaba, un generale dell’esercito ampiamente considerato come educato a succedere a suo padre ha elogiato la Russia sui social media usando parole inequivocabili. “La maggior parte dell’umanità (che non è bianca) sostiene la posizione della Russia in Ucraina. Putin ha assolutamente ragione!” ha scritto.

Nel frattempo, l’emittente statale ugandese ha fatto sapere che trasmetterà due volte al giorno i notiziari dal canale RT, finanziato dallo stato russo, nell’ambito di un nuovo memorandum d’intesa firmato con Mosca. Numeri alla mano, la Russia è la fonte di meno dell’1% degli investimenti diretti esteri in Africa. Eppure il peso specifico di Mosca sembra molto, molto più grande.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le nuove fragilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nuove fragilità

Forse anche il capitalismo è una delle molte vittime del Covid

Pubblicato il 29 Dicembre 2021 – Redazione
Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

Il controverso comunicato di Amnesty International che accusa l’Ucraina

Una comunicazione inappropriata che mette in grave difficoltà l’organizzazione umanitaria e provoca le dimissioni della direttrice di Amnesty Ukraine

Pubblicato il 8 Agosto 2022 – Redazione