NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Stato d’eccezione in Honduras
Naufragi

Stato d’eccezione in Honduras

Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador

• 2 Dicembre 2022 – Gianni Beretta

Il teorema Elon Musk
Il meglio letto/visto per voi

Il teorema Elon Musk

Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 


Redazione
Redazione
La Svizzera rema contro l’accesso equo...
• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Sara Ibrahim  Swissinfo.ch

 

Era il 1948 quando la partecipazione equa al “progresso scientifico e ai suoi benefici” fu sancita nell’ambito dei diritti sociali e culturali della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (articolo 27) per evitare di ripetere gli errori commessi nel corso della Seconda guerra mondiale.

Durante quel capitolo buio della storia, la scienza era stata strumentalizzata a fini politici, economici e bellici, causando morte e distruzione. Questo evento segnò la nascita del diritto umano alla scienza, che dovrebbe essere garantito da tutti gli Stati, proprio come il diritto alla libertà di espressione e a un giusto processo.

Tuttavia, il diritto alla scienza è ben lungi dall’essere universalmente riconosciuto: milioni di persone in tutto il mondo non hanno accesso a vaccini e farmaci efficaci e sicuri, come la pandemia di coronavirus in particolare ha dimostrato. Tale situazione perdura nonostante i vaccini abbiano raggiunto il mercato in tempi record grazie agli investimenti pubblici e alla condivisione delle conoscenze scientifiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’alleanza pubblico-privata Gavi, che hanno dichiarato i vaccini anti Covid-19 un bene pubblico globale, non sono riusciti a distribuirli equamente in tutto il mondo attraverso il programma Covax, lanciato proprio a questo scopo. Il risultato è che solo il 15% delle persone che vivono nei Paesi a basso reddito sono vaccinate contro il Covid-19 con almeno una dose, contro il 72% nei Paesi ad alto reddito.

Questa disparità di accesso al progresso scientifico non è solo ingiusta, ma pone anche un serio problema di salute pubblica. “La scienza come diritto umano è un bene pubblico sia individuale che collettivo e perciò dovrebbe essere goduta da tutti e tutte”, afferma Andrea Boggio, professore di studi giuridici alla Bryant University, negli Stati Uniti. Boggio, che in ottobre è intervenuto a una tavola rotonda sul diritto alla scienza nel quadro del Summit di anticipazione della scienza e diplomazia di Ginevra (GESDA), aggiunge che è necessario creare le condizioni affinché tutte le persone ne possano trarre vantaggio, per esempio condividendo i risultati scientifici.

Ma è proprio qui che si trova l’ostacolo più grande. Dopo più di due anni dall’inizio della pandemia, è emerso chiaramente che i Governi dei Paesi ricchi come la Svizzera non hanno intenzione di rinunciare al loro accesso privilegiato a strumenti medici che possono salvare milioni di vite e salvaguardare la salute pubblica globale.

Privilegi gettati nella spazzatura 

La Svizzera ha svolto un ruolo importante nel promuovere l’accesso equo ai vaccini Covid-19. E non solo per via del fatto che l’OMS e Gavi hanno sede a Ginevra: nel maggio 2020, l’azienda chimica di Basilea Lonza ha firmato un contratto decennale con Moderna per fabbricare e distribuire il suo vaccino mRNA al di fuori degli Stati Uniti.

Tuttavia, a livello nazionale la campagna vaccinale non ha prodotto i successi attesi: l’adesione da parte della popolazione è cresciuta lentamente, a causa dello scetticismo nei confronti dei vaccini e di una certa sfiducia nelle misure varate dal Governo, tanto che la Svizzera ha il tasso più basso di persone vaccinate contro il Covid-19 in Europa occidentale.

Ma soprattutto la Svizzera non è stata in grado di coordinare gli sforzi per donare le sue dosi inutilizzate ai Paesi bisognosi: il Governo federale ha annunciato a fine ottobre che butterà 14 milioni di vaccini scaduti entro febbraio 2023. Boggio definisce questa situazione “vergognosa”.

La proprietà intellettuale minaccia la salute pubblica 

Uno dei nodi più difficili da sbrogliare per rendere la scienza un diritto universale riguarda i brevetti sulle scoperte scientifiche, che continuano a impedire ai Paesi più poveri di produrre autonomamente e a prezzi inferiori i vaccini e le altre cure di cui hanno bisogno.

“Il modo in cui abbiamo gestito la proprietà intellettuale durante la pandemia di Covid-19 è completamente sbagliato”, afferma Gabriela Ramos, vice-direttrice generale per le scienze umane e sociali dell’UNESCO. Le disposizioni sulla proprietà intellettuale hanno permesso ad aziende come Pfizer/BioNTech e Moderna di mantenere il controllo sulla produzione e sulla distribuzione dei vaccini contro il coronavirus.

E ciò nonostante entrambe le aziende abbiano ricevuto ingenti investimenti pubblici per sviluppare le loro tecnologie – più di 430 milioni di dollari dalla Germania e 110 dall’Unione Europea per BioNTech, e circa 2,5 miliardi di dollari dagli Stati Uniti per Moderna. “Gli investimenti fatti con i soldi dei e delle contribuenti vengono privatizzati e fruttano miliardi di dollari a queste aziende, che poi impediscono un’equa distribuzione dei vaccini invocando i diritti di proprietà intellettuale. Questo è ingiusto”, sostiene Ramos.

Pfizer/BioNtech e Moderna si sono difese sostenendo che lo sviluppo dei loro vaccini è stato possibile anche grazie a investitori privati che si sono assunti dei rischi e che la rinuncia ai brevetti mette in pericolo questi investimenti in futuro. Entrambe le aziende hanno registrato ricavi miliardari nel 2021: 19,5 miliardi di dollari per BioNTech (rispetto ai 495 milioni di dollari del 2020) e 18,5 miliardi di dollari per Moderna (rispetto agli 803 milioni di dollari del 2020).

Secondo i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Oxford, la comunità mondiale dovrebbe unirsi per sostenere una deroga alla proprietà intellettuale per le tecnologie Covid-19. Ciò aiuterebbe a superare l’attuale modello di distribuzione globale, basato sulla competizione finanziaria per accaparrarsi scorte limitate di vaccino, che penalizza i Paesi a basso reddito.

Nell’ottobre 2020, India e Sudafrica, sostenuti da un centinaio di Paesi a basso reddito membri dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), avevano chiesto la sospensione temporanea dei brevetti su vaccini, farmaci e altri strumenti diagnostici relativi al Covid-19 per tutta la durata della pandemia e fino al raggiungimento dell’immunità di gregge globale.

Questi Paesi hanno combattuto per più di un anno e mezzo, ma l’accordo raggiunto a giugno alla 12a Conferenza ministeriale dell’OMC a Ginevra li ha lasciati con l’amaro in bocca: la fervente opposizione soprattutto di Unione Europea, Stati Uniti, Svizzera e Regno Unito ha reso impossibile la sospensione dei brevetti.

L’accordo concede invece a certi Paesi l’uso delle licenze sui vaccini a un costo inferiore e solo per cinque anni – escludendo le licenze su altri farmaci o strumenti di lotta al coronavirus – senza grandi differenze rispetto alle esenzioni già garantite in casi di emergenza dagli accordi esistenti.

Secondo quanto riportato da organizzazioni non profit come Oxfam ed Emergency, la Svizzera si sarebbe impegnata particolarmente per peggiorare il testo. La delegazione svizzera, da parte sua, ha salutato l’accordo come “un successo”.

“Penso che questo sia il peggior esempio di come dovremmo gestire il diritto alla scienza”, ha detto Ramos a proposito dei negoziati sui brevetti. Secondo la funzionaria dell’UNESCO, il fatto che i Governi siano pronti ad anteporre i profitti delle case farmaceutiche alla salute delle persone spiega anche perché la sfiducia nella scienza stia crescendo.

La Svizzera, un modello mancato 

La Svizzera non sembra quindi essere un modello in fatto di diritto alla scienza, nonostante sia sede di importanti istituzioni come le Nazioni Unite (ONU) e di eventi internazionali come GESDA. E non solo per la sua strenua difesa della proprietà intellettuale, ma anche perché è difficile per le cittadine e i cittadini svizzeri rivendicare tale diritto davanti agli organismi internazionali.

“La protezione dei diritti sociali e culturali in Svizzera è notoriamente insufficiente”, afferma Samantha Besson, docente esperta di diritti umani all’Università di Friburgo (Svizzera). La Confederazione svizzera non ha mai ratificato il Protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali, malgrado i ripetuti richiami degli organismi delle Nazioni Unite per i diritti umani.

Besson ritiene che le pressioni da parte della politica e dell'”economia della ricerca” (cioè l’uso della ricerca per ottenere un beneficio economico commerciabile) sia troppo forte perché la Svizzera decida di rafforzare giuridicamente il diritto alla scienza in tempi brevi.

Certo, la società civile elvetica ha almeno lo strumento della democrazia diretta dalla sua parte per far sentire la propria voce. Ma secondo Besson questo non è sufficiente a garantire il riconoscimento dell’articolo 27 della Dichiarazione universale dei diritti umani.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Record di morti in Russia, la Romania con le terapie intensive piene
Il meglio letto/visto per voi

Record di morti in Russia, la Romania con le terapie intensive piene

La quarta ondata di Covid colpisce i Paesi col minor numero di vaccinati

Pubblicato il 9 Ottobre 2021 – Redazione
Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina sta bombardando la Crimea (e come cambierà la guerra)

Con questa campagna mirata, Kyiv sta cercando di affievolire la schiacciante superiorità russa in termini di munizioni e artiglieria

Pubblicato il 30 Agosto 2022 – Redazione