NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Stato d’eccezione in Honduras
Naufragi

Stato d’eccezione in Honduras

Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador

• 2 Dicembre 2022 – Gianni Beretta

Il teorema Elon Musk
Il meglio letto/visto per voi

Il teorema Elon Musk

Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
Il meglio letto/visto per voi

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi

Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario
Naufragi

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario

I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)

• 1 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange

New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel ed El País a favore di Assange e di una precisa idea di libertà di stampa

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

“Tutto possiamo dire dei nostri avversari politici a destra, ma non che non esprimano una visione chiara. Aberrante, sbagliata e che non risolve i problemi delle persone. Però chiara. E dall’altra parte si può affermare che le forze progressiste, ecologiste e della sinistra ne esprimano una ugualmente chiara? Probabilmente no”. Perfetta istantanea del momento politico e post-elettorale italiano. E di conseguenza anche del PD, nei suoi rapporti interni ed esterni. Parole scritte (nel libro programmatico “La nostra parte”) ben prima del voto del 25 settembre. Scritte da Elly Schlein, la ‘luganese’ oggi deputata a Roma. E che nelle prossime ore dovrebbe annunciare la candidatura (via primarie) alla segreteria del partito Democratico. 

Condizionale ancora necessario. Infatti, incertezze e dubbi hanno accompagnato il suo progetto. “Forse non è il caso”, sembra abbia confidato ancora pochi giorni fa a un ‘papavero’ del partito. Tutt’attorno, la giovane neo-parlamentare ha visto alzarsi muri, scetticismo, manovre, calcoli, e anche affermazioni palesemente ostili. Tra le ultime in ordine di tempo: ‘non abbiamo bisogno di un papa straniero’. Non tanto riferito alla sua doppia nazionalità, bensì al fatto che Elly Schlein è stata eletta a Montecitorio sotto l’insegna PD pur non essendone un’ iscritta. Qualcosa di anomalo, dunque, apparentemente utile per aprire il ‘fuoco amico’ da parte di esponenti e potentati del PD, quelli che nel partito socialista francese, ormai inabissatosi nella massima inconsistenza politica e rappresentativa, venivano chiamati ‘les éléphants’, ingombranti e difficili da spingere fuori dalla ‘stanza’, quella del potere. In più, il pretesto dell’età: troppo giovane, e dunque troppo inesperta per ambire alla leadership del maggiore (ancora per quanto?) partito del centro-sinistra italiano. Un altro pretesto. 

A 37 anni, ha soltanto otto primavere in meno di Giorgia Meloni. E alle spalle un percorso politico che, per intensità e risultati, non è assolutamente meno significativo di quello che fu della prima donna premier nella storia della Penisola ed ex ministro della gioventù, senza memorabili slanci, nella lontana e incartapecorita era berlusconiana, che alla fine del 2011 portò il paese sull’orlo del default. Elly Schlein è stata eurodeputata segnalatasi in particolare per l’impegno sul dossier migratorio, tutt’altro che imbarazzata nei confronti diretti con il Salvini ‘sbraitante’ ministro dell’interno (“assente dieci volte su undici a Bruxelles nelle riunioni dei suoi colleghi europei sul tema dell’immigrazione”, fu uno dei suoi taglienti rimproveri), miglior risultato personale nelle elezioni regionali che sottrassero l’Emilia Romagna all’assalto dell’allora ‘potente’ capo leghista, quindi vice-presidente della stessa Regione, e ora in parlamento. I dubbi non possono dunque essere relativi alla sua azione e visione politica, che tra l’altro si esprime nella capacità di aggregare e calamitare il voto giovanile. 

Un PD a guida Schlein è evidentemente un’incognita. Del resto nessuno può scommettere che nelle sue competenze tattiche e nelle sue mani un partito paralizzato com’è oggi il PD possa essere rianimato, e trovare quell’introvabile oggetto del suo desiderio che è l’identità perduta e probabilmente mai davvero avuta (visto che si è ancora al prodotto della “fusione a freddo” fra post-comunisti e post-democristiani oggi maggioritari). Quello che sappiamo con certezza è invece che il progetto di Elly Schlein è decisamente alternativo rispetto a quello, o quelli, che il PD ha inanellato nella lunga stagione post-berlusconiana: oltre un decennio sempre partecipe del governo senza aver mai vinto nettamente un’elezione. Malato di governismo (sua patologia terminale); illusosi di poter campare sull’idea di un ‘draghismo senza Draghi’; sempre più incapace di recuperare il voto popolare e operaio nonché dei più socialmente sfavoriti; e moltiplicatore di scissioni e di correnti interne che esprimono più ambizioni personali che indirizzi politici davvero alternativi. 

Che siffatto organismo, vivacissimo solo nell’organizzare la propria condanna, e se l’apparato degli inamovibili ‘éléphants’, possa accettare di farsi guidare da un’idea radicalmente alternativa (la doppia, netta e contemporanea “giustizia, sociale e ambientale”) è difficile crederlo.  Del resto, un’altra anomalia è visibilissima: i due candidati in testa nei sondaggi interni sono il presidente e la vice-presidente della stessa Regione, Stefano Bonaccini e appunto Elly Schlein. Paradossale. Anche perché mentre il corpaccione del partito predica (a parole) una netta svolta a sinistra, anche per evitare una sorta di OPA politica sul PD da parte dei redivivi Cinque Stelle, il favorito Bonaccini è l’espressione del riformismo renziano. Brutta contraddizione. Perfetta premessa per altre e improduttive ambiguità. Una candidatura Schlein dovrà scartarla con nettezza. Presentarsi per ciò che è e per ciò che propone. Raccogliendone i risultati sotto i gazebo delle primarie. Anche se non bastassero. Anche se si rivelassero solo il primo passo di un cammino ben più lungo e impegnativo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)
Naufragi

“QAnon”, i pro-Trump complottisti di successo (anche in Svizzera?)

È vero, esiste il trumpismo senza Trump (alla Casa Bianca), che l’ex presidente ‘negazionista’ (la sua sconfitta solo frutto di brogli e imbrogli) cerca di alimentare. Uscito...

Pubblicato il 21 Febbraio 2021 – Aldo Sofia
Ma sono solo dei palestinesi
Naufragi

Ma sono solo dei palestinesi

Tutti ammirati, naturalmente: Israele ha già vaccinato più della metà della sua popolazione (9,3 milioni di abitanti). Capacità reattiva del governo, una rete sanitaria di alta...

Pubblicato il 2 Marzo 2021 – Aldo Sofia