NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Stato d’eccezione in Honduras
Naufragi

Stato d’eccezione in Honduras

Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador

• 2 Dicembre 2022 – Gianni Beretta

Il teorema Elon Musk
Il meglio letto/visto per voi

Il teorema Elon Musk

Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
Il meglio letto/visto per voi

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi

Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario
Naufragi

Svizzera-Serbia: il meticciato dinamico e l’agonismo binario

I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)

• 1 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange
Il meglio letto/visto per voi

Il giornalismo non è un crimine. Cinque grandi testate in difesa di Julian Assange

New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel ed El País a favore di Assange e di una precisa idea di libertà di stampa

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

1,5° è sempre più un’utopia?
Il meglio letto/visto per voi

1,5° è sempre più un’utopia?

L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Cultura e teatro popolare: il mondo di...
• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Se n’è andato all’improvviso, forse con un saluto lasciato su un biglietto, un foglio di appunti su cui, chissà, ancora aveva scritto qualche nota di regia. Vittorio Barino era un uomo molto particolare, dal carattere schivo ma dalla tempra che sapeva essere, a volte, quasi autoritaria, certamente autorevole.

Lo spazio della scena, fosse essa teatrale o televisiva, lui lo dominava; al suo posto di regista, come fosse un direttore d’orchestra, chiedeva il massimo ai suoi attori, ma era capace anche di riconoscere momenti, situazioni, in cui occorreva che lui, di corsa, al volo, ci mettesse tutto l’estro ed il mestiere, per limare, sistemare, correggere, far filare liscia una produzione. Era capace, Vittorio Barino, di lasciare in attesa il cast di una sua commedia perché lui, in ufficio, doveva riscrivere la scena che sembrava non reggere, e che invece doveva assolutamente funzionare.

Il suo lavoro autoriale e di regista era, se così si può dire, di alto valore artigianale. Era colto, Barino, e conosceva innumerevoli testi classici della storia del teatro, ma non aveva nessun problema a mettere quella sua cultura a disposizione di testi, magari mutuati dalla tradizione ottocentesca francese, che traduceva in spettacoli dialettali divenuti celeberrimi, dirigendo attori che sono diventati, con lui, dei veri mattatori della scena regionale svizzero-italiana, o forse più propriamente lombarda.

Mariuccia Medici, Quirino Rossi, Sandra Zanchi, Yor Milano, Diego Gaffuri e tanti altri, plasmati dalle sue esigentissime mani registiche, hanno contribuito a dar vita alla sua personale maniera di raccontare al territorio storie in cui ci si potesse riconoscere, che sapevano dire di noi, a volte, quanto un trattato o uno studio.

E poi, magari, si scopriva che Barino era stato anche quello che era cresciuto registicamente a contatto con grandi mattatori della scena italiana, che la RSI (allora TSI) sapeva allettare con produzioni teatrali originali: basti pensare a nomi come Ugo Pagliai, Paola Gassmann, Rossano Brazzi, Mario Carotenuto, Erminio Macario, per non dire di una quasi debuttante Raffaella Carrà.

Si pensi a produzioni come, “Il terzo invitato” (1977), “L’elemento D” (1981), “Segreto di Famiglia” (1987). E poi, sul versante più regionale, a “La Röda la gira” (1990), “Il Voltamarsina” (1991), e “La maestra di Muzzano” (1997).

Il lato più autenticamente artigianale del lavoro di Barino, nel senso più nobile del termine, lo si trova comunque nella sua inesauribile e instancabile vena brillante, in testi che vòlti al dialetto per opera anche della duttile Martha Fraccaroli, hanno consegnato alla storia del nostro teatro televisivo, dopo la stagione di Sergio Genni e delle sue produzioni impegnate, una ventata di puro divertimento, in una leggerezza mai volgare o sciocca, ma a suo modo “elegante”.

Nella difficilissima arte di far convivere qualità e popolarità, Barino ha saputo dare del suo meglio anche nel produrre e realizzare eventi televisivi passati alla storia, come le serate di San Silvestro, per esempio, che televisivamente lo vedevano impegnato come regista della commedia dialettale in diretta e poi del successivo spettacolo di fine anno.

Parlare del lavoro, dell’opera e del ruolo di Barino a poche ore dalla sua scomparsa è davvero particolarmente arduo, forse anche, e forse ancor più, perché umanamente non amava assolutamente mettersi in mostra, parlare di sé, essere lui il protagonista; era un ruolo che lasciava ai suoi amati attori, quelli che rimproverava incessantemente nelle prove, che mandava a cambiarsi perché vestiti improvvidamente con un indumento viola; quelli che dimenticavano le battute e lui si imbufaliva fino al punto che a tutti veniva da ridere e lui, intanto, faceva sparire le caramelle, messe lì da chissà chi, con la consapevolezza che l’avrebbero presto “addolcito”. Nel delicato e complesso rapporto regista-attori, nella sua forse timidezza, Barino sapeva anche essere severo, ma poi riconoscente verso i propri amati attori, quelli che per anni gli sono stati fedeli interpreti.

Vittorio Barino pareva davvero non fermarsi mai. Dopo gli anni passati a dirigere il dipartimento prosa e spettacolo della RSI, giunto il momento della pensione, non si è certo messo a riposo, ma ha continuato a proporre testi e regie, a stimolare produzioni, a lavorare lui stesso, ancora, come autore e regista per produzioni internazionali, sulla scorta della sua indubbia fama, che l’aveva già portato ad essere regista, nell’89, di una celeberrima serie europea dedicata al ladro gentiluomo Arsenio Lupin.

Vittorio Barino, con circospezione ma con disponibilità, era anche uomo capace di concedersi alle amicizie, alle richieste di aiuto o di consigli di attori o colleghi. Fra i suoi amici vi è stato per esempio, un altro personaggio tutt’altro che facile, Piero Chiara, con cui Barino realizzò (vera e propria impresa epocale) una prima “riduzione televisiva” di un racconto, girato naturalmente a Luino e diffuso dalla TSI nel lontano 1971 con il titolo “I capitani, forse”, il primo film a colori prodotto dalla nostra televisione pubblica.

Per un programma dedicato al centenario della nascita di Piero Chiara, ormai quasi 10 anni fa, avevo provato a “stanare” Vittorio dal suo rifugio di pensionato, e dal suo riserbo, che gli era sempre stato proprio. Mi ha dato appuntamento in un bar di Chiasso, ma in un angolo discosto, dove non ci potesse vedere o sentire nessuno. Dopo dieci minuti mi dice: “io di sicuro non voglio apparire nel vostro programma, non mi piace, ma ho ancora le diapositive del tournage di quel film, le vuoi?” Ovviamente mai mi sarei immaginato tanto e gli dico subito di sì con entusiasmo. Poi gli chiedo, provocandolo: “Ma Vittorio, come fai adesso a stare senza lavorare?” E lui: ”Ma chi ti ha detto che non lavoro più. Settimana scorsa ero al porto di Genova per dirigere la seconda unità di una produzione tedesca”. Ed io: ”Una produzione tedesca? E di che si tratta? Cosa fai?” Lui, sornione: ”Faccio saltare in aria qualche container in una scena d’azione, niente di che, ma mi diverto”. Vittorio Barino era, anche, l’uomo che faceva saltare in aria i container. E si è divertito. E ci ha divertito, per decenni. Glielo dobbiamo per sempre.

  • Numerosi sceneggiati realizzati da Vittorio Barino si possono rivedere negli Archivi RSI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il fattore ‘D’ nel voto italiano
Naufragi

Il fattore ‘D’ nel voto italiano

Quanto Draghi c’è nella massiccia astensione, nel successo del PD, e nella débâcle salviniana

Pubblicato il 5 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere
Naufragi

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere

Il coraggio dei birmani e l’inerzia della comunità internazionale

Pubblicato il 21 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo