Marina Senesi – Le parole sono cose
Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni
• – Françoise Gehring
Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts
• – Redazione
Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche
• – Enrico Lombardi
Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador
• – Gianni Beretta
Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley
• – Redazione
Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei
• – Redazione
I drammi e le contraddizioni della Storia possono trovarsi anche dentro una partita. Saperlo può essere utile per fare davvero un passo avanti (tutti, e non solo al Mondiale)
• – Pietro Montorfani
New York Times, Guardian, Le Monde, Der Spiegel ed El País a favore di Assange e di una precisa idea di libertà di stampa
• – Redazione
L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo
• – Redazione
BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...
• – Gino Ceschina
Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni
I giornali e i media ne parlano troppo frequentemente. I casi di violenza sulle donne registrati dalla cronaca sono ancora numerosi. Ma come ne parlano? Sarà il bisogno di acchiappare click, sarà la retorica che si infiltra ovunque, ma la narrazione giornalistica favorisce spesso la prospettiva dell’aggressore più di quella della vittima. “Aveva una minigonna troppo corta”. “Lui non accettava di perderla”. “È stato un delitto passionale”. Più si analizza da vicino la comunicazione su questi fatti e più ci si rende conto della gabbia di parole che li circonda, deformandone il senso e le responsabilità. Lo racconta bene, non senza ironia, l’attrice e autrice Marina Senesi, che a partire da una ricerca universitaria sul tema ha allestito lo spettacolo “Doppio taglio”, in programma prossimamente a Bellinzona.
I miei calcoli da aggiornare, con prospettive economiche ancora più problematiche per le conseguenze della guerra in Ucraina immediatamente seguite alla crisi da Covid-19
La brutta storia dello scandalo Ringier e di un giornalista senza tanti scrupoli