NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Stato d’eccezione in Honduras
Naufragi

Stato d’eccezione in Honduras

Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador

• 2 Dicembre 2022 – Gianni Beretta

Il teorema Elon Musk
Il meglio letto/visto per voi

Il teorema Elon Musk

Tecnica del colpo di Stato nella Silicon Valley

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi
Il meglio letto/visto per voi

Attacchi turchi e iraniani ai Curdi

Nella grande trasformazione geopolitica che si sta realizzando dallo scorso febbraio, a pagare un prezzo molto alto sono anche i curdi siriani e iraniani. Nel silenzio dei governi e dei media europei

• 2 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo


Libano Zanolari
Libano Zanolari
Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Ora lo sappiamo per certo, la vera Svizzera non era quella vista contro il Brasile; quella, in barba alle dichiarazioni scontate («si gioca sempre per vincere») ha giocato per lo zero a zero, addormentando la partita nel primo tempo, e venendo punita nel finale dai brasiliani che avevano alzato il ritmo. Ma il Brasile era apparso d’un altro pianeta al debutto contro i serbi, incuteva paura. Ora sappiamo che ce la possiamo giocare a viso aperto con tutti, magari mettendo in attacco, accanto a un Embolo solo e massacrato, anche Okafor.

Alzi la mano chi credeva nella vittoria svizzera dopo aver subito due reti dai serbi, oltretutto in seguito a due errori dilettanteschi, capaci di ‘tagliare’ le gambe ai più esperti professionisti. E invece, dimostrando grande carattere, grande maturità, i rossocrociati, da goffi aquilotti si sono trasformati in aquile: dove volano le aquile. In alto.

Ma forse stava scritto: la Dea bendata aveva mandato un primo segnale nella persona dell’arbitro, l’argentino Fernando Repellino che aveva diretto Francia- Svizzera agli Europei, con la vittoria ai rigori grazie alla strepitosa parata di Sommer su Mbappé. E poi, quel tiro di Zivkovic che centra il palo, e il rimpallo che finisce fra le braccia di Kobel che sostituiva Sommer, e che non ha avuto molto da fare. Ma la fortuna aiuta, si dice, gli audaci. E audaci i rossocrociati lo sono stati, guidati da una forza interna che li spingeva a rimediare ai gravi errori, a crederci sempre, dopo la rete dell’uno a zero di Shaqiri e un passaggio a vuoto, un black-out, un buco nero nel quale tutti sembravano caduti e dissolti, tipico di chi ha paura di vincere, di chi non ha la forza mentale e l’orgoglio, tipico del petit-suisse di Brecht. Shaqiri sbaglia forza e misura in un tocco all’indietro che un giocatore di quarta divisione avrebbe eseguito meglio, la difesa, molle come un brogiotto (nel senso del fico) tardo-autunnale si addormenta, lo stesso grande Akanji scatta in ritardo e permette a Mitrovic il colpo di testa.

Il 2-1 arriva quando Freuler, reduce da mille battaglie in Italia e Inghilterra, fa un cosa che non si dovrebbe mai fare: tentare il dribbling contro due avversari a centrocampo con la squadra sbilanciata in avanti.

Fine della trasmissione? No, perché dopo aver abbondantemente perso la testa, sulla scia di un formidabile Rodriguez, la squadra si ritrova e rimedia con una grande azione poco prima della pausa: percussione centrale di Shaqiri, apertura per Widmer, cross da grande ala destra per Embolo che ci deve solo mettere il piedone.

La Svizzera ha salvato capra e cavoli. Nella ripresa ci mette pure qualche altro ingrediente. Intanto segnando subito la terza rete con un’azione di tipo ‘brasiliano’: morbido tocco di Shaqiri per Vargas, geniale colpo di tacco per Freuler, sì, proprio lo sciagurato Frueler che segna con la freddezza di un grande centravanti vecchia maniera. Alla fine, ciliegina sulla torta, Yakin mette finalmente in campo Zakaria -pronti e via, che entra immediatamente in partita e toglie ai serbi ogni velleità con i suoi straordinari interventi a centrocampo: l’italiano non è lingua adatta allo sport, in questo caso dice che il giocatore è un ‘incontrista’; in francese, molto meglio milieu recuperateur, uno che sembra calamitare la palla. Ma per farlo bisogna capire in anticipo la mossa del rivale, capire dove si gira.

Ora, Zakaria e Xhaka, pare, non possono giocare assieme, coprendo lo stesso ruolo. Dipendesse da molti, noi compresi, Zakaria dovrebbe sempre essere in campo, non importa in quale ruolo. L’ottimo, ma incorreggibile Xhaka, poi, come già agli Europei contro la Francia, è riuscito a collezionare due gialli, che ai mondiali equivalgono a sospensione. Non solo: quando la panchina serba si è molto agitata reclamando un rigore inesistente su Mitrovic che si era tuffato come in piscina, Xhaka non ha trovato di meglio che farsi beffa degli avversari: si è afferrato, dolcemente per fortuna, le parti basse poste fra gli inguini.

Ci potrebbe scappare una squalifica supplementare o una multa, come quella di 10’000 franchi per il gesto dell’aquilotto albanese che aveva fatto quattro anni fa in Russia assieme a Shakiri e al capitano(?!) rossocrociato Lichtsteiner. Alla fine Xhaka ha nuovamente sentito il richiamo della giungla e si è gettato a spintoni e insulti nella mischia: abbiamo temuto il peggio. Se l’è cavata, appunto, con un cartellino giallo. Peccato, perché ha disputato una grande partita, come Shaqiri del resto, che alla fine ha salutato i giocatori serbi sventolando a mo’ di torero la bandiera rossocrociata. Elegante.

Yakin, bravo e fortunato, ha baciato Xaka sull’orecchio. Sugli spalti non è successo nulla: essere in Russia fra i fratelli ortodossi e essere nel Qatar non è la stessa cosa. Xhaka e Shaqiri hanno avuto l’ordine di non parlare, prima e dopo il match. Lo staff svizzero, dormiente e dilettantesco agli Europei, si è, finalmente, aggiornato, anche grazie al nuovo direttore Tami. Ora tutti, compresi i leoni da tastiera, tanto virulenti quanto stupidi (ma anche certi politici) dovrebbero averla capita.

La patria del calciatore è la squadra. In quella si identifica. Punto. La Svizzera multietnica fra non molto, potrebbe avere più giocatori di origine africana che europei, tutti a sventolare la bandiera, tutti nipotini di Alcibiade, sul quale non vogliamo entrare più di tanto merito.

I calciatori hanno altro per la testa: facciamo che Alcibiade, moderno Ronaldo, ha cominciato con l’AEK Atene, passando poi, vero colpo di scena, al Real Sparta. Attratto da una nuova esperienza in Paese straniero, è finito all’A.C. Persepolis chiamato dal famoso stratega Tissaferne. Alla fine ha sentito nostalgia di casa ed è ritornato ad Atene, da perfetto narcisista egocentrico, dando sempre il meglio di sè: per aiutare la squadra a vincere, naturalmente.

Nell’immagine: Embolo dopo la rete del 2-2: è la svolta






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Libano Zanolari
Libano Zanolari
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Hong Kong, il lungo addio alla libertà
Naufragi

Hong Kong, il lungo addio alla libertà

Un dramma politico e umano. Pechino aggredisce e sta cancellando ogni forma di opposizione e dissenso

Pubblicato il 25 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

Pubblicato il 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta