La voce come d’angelo di Sinéad
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
• – Mauro Minoletti
Arrestato a Mosca con l'accusa di incitamento al terrorismo il filosofo e storico Kagarlickij, esponente dei gruppi socialisti locali, che alcune settimane fa avevamo intervistato
• – Yurii Colombo
Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo
• – Boas Erez
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
• – Redazione
La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna
• – Redazione
In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea
• – Redazione
È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale
• – Lelio Demichelis
Negare il cambiamento climatico sulla base di episodi del passato è antiscientifico e irresponsabile
• – Redazione
Quando il dramma dei migranti diventa allarme invasione, e si cercano tutti gli strumenti (e gli equivoci accordi) per chiudere le porte, in Italia ma non solo
• – Redazione
Il risultato delle elezioni è un colpo contro la possibile alleanza tra Ppe e destre a Bruxelles
• – Redazione
Scomparsa a Londra la nota cantante irlandese Sinéad O’Connor
A tre minuti e cinquantatré secondi dell‘impareggiato, per intensità ed essenzialità, videoclip famosissimo di una principesca canzone del 1990 che adesso piange anche dentro tutti noi, qualcosa di semplice ma unico accadde, anzi accade: perché il presente eterno è il segreto cui nulla si può comparare dell’arte.
La voce come d’angelo caduto ma in grado di risollevarsi alla divinità diversamente dal noto predecessore, lei quasi calva pure dentro, il profondo lago degli occhi in primo piano, nerovestita, il volto come nudo più del nudo che d’improvviso sa fulminarsi di rabbie: e quelle vere lacrime, in quel momento spacca tempo, che le armano di stridente rimpianto il ricordo per qualcuno che non c’è più, sua madre.
Attorno al cristallino suono di quell’anima tormentata irlandese, la vita per come la conosciamo qui ed ora non ha saputo compattare un’esistenza complessa, arrendendosi dopo 56 anni.
Prima di lei, se n’era andato anche chi quella canzone la scrisse, il piccolo Mozart di questo nostro arco esistenziale: in Prince, Nothing Compares 2 U è un progetto laterale, uno schizzo in chiave di cronaca, il gesto elastico di un genio che si trastulla con la sua stessa bravura.
La ragazza irrequieta del Sagittario (lo stesso segno astrale della più grande, la Piaf) invece, quelle parole e quella musica elegantemente riuscite eppure non sue, le prende e freccia rancorosa le scaglia in sfida prepotentemente fino addirittura al cielo.
Lei, fragile filo di ferro esistenziale, era in grado dell’impresa, perché nella lingua del suo Paese, pure così tormentato e altrettanto spirituale, l’espressione “Dio nella sua forma graziosa è con noi“ canta etimologicamente in un nome: Sinéad.
Il video di Nothing Compares 2 U: https://www.youtube.com/watch?v=0-EF60neguk
Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni
Due figli del '68 tra entusiasmi, dubbi e illusioni