NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

• 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders
Onda su onda

Massaggi per la mente: gli stenogrammi filosofici di Günther Anders

In un mondo che rimpicciolisce i problemi, li relativizza fino a negarli, occorre che si esageri, se ne amplifichi la portata

• 21 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti
Onda su onda

Grytzko Mascioni, costruttore di ponti

Tra Alpi retiche e Mare Nostrum l’attività letteraria e culturale dell’autore grigionese in un libro appena pubblicato da Dadò e promosso da “Coscienza Svizzera”.

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di quella parvenza di libertà?

• 21 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca
Naufragi

La nave dei folli – Tra irrazionalità e ipocrisia gigantesca

Nel flusso quotidiano di notizie legate ai conflitti nel mondo pare fatale imbattersi in contraddizioni, paradossi e assurdità

• 20 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC
La matita nell'occhio

Lugano. Fallita l’iniziativa UDC

• 20 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa
Il meglio letto/visto per voi

Le sanzioni azzerano gli utili di Sberbank: cosa sta succedendo alla principale banca russa

Utili crollati, eppure Sberbank resiste e negli ultimi mesi aumenta le entrate sul mercato interno: segno che le sanzioni internazionali non bastano a polverizzare l’economia russa

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Cosa nostra è una cosa nuova
Il meglio letto/visto per voi

Cosa nostra è una cosa nuova

L'arresto di Matteo Messina Denaro chiude un'era di mafia. Ma i futuri uomini d'onore saranno più ambiziosi dei loro predecessori

• 20 Gennaio 2023 – Redazione

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso
Il meglio letto/visto per voi

Decapitato il vertice della sicurezza di Kiev: cosa succede adesso

Il rischio di un “vuoto di potere” tra i vertici della sicurezza del governo ucraino in un momento cruciale del conflitto

• 19 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock
Onda su onda

Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi di una rivoluzione chiamata folk rock

A 81 anni, dopo una lunga malattia, se ne va il fondatore di Byrds e Crosby, Stills, Nash &Young


Redazione
Redazione
Morto David Crosby, baffi e capelli lunghi...
• 21 Gennaio 2023 – Redazione

di Francesco Prisco Il Sole 24ore

 

Se nell’America degli anni Sessanta l’idea di Rivoluzione avesse avuto un volto, su quel volto ci sarebbero stati i capelli lunghi e i baffi da ranchero di David Crosby. Nessuno meglio del cantante, autore e chitarrista losangelino – morto a 81 anni dopo una lunga malattia di cui pochi erano al corrente – ha incarnato la smisurata creatività, l’idea situazionista di libertà e l’attivismo meravigliosamente confuso di quell’epoca. Non Abbie Hoffman che del Movimento fu un po’ il capo politico, non il guru delle droghe psichedeliche Timothy Leary e nemmeno Bob Dylan senza il quale Crosby, probabilmente, avrebbe fatto un altro mestiere. Forse perché Crosby era Hoffman, Leary e Dylan messi insieme, l’uomo di cui, per essere veramente parte del Movimento, dovevi ascoltare le parole. Se soltanto si fosse ricordato il suo nome.

Uno con il tutto

Ha fondato e sciolto band con disinvoltura sopraffina. Creando generi, inventando tendenze, regalandoci canzoni memorabili. Ha preso posizione una volta in più di quanto sarebbe stato necessario, sperimentato sostanze, praticato libero amore. Che significava essere uno con il Tutto, come Hölderlin, ma un paio di secoli più tardi. E in California: scusateci, ma non è un dettaglio banale. Figlio di Floyd Crosby, direttore della fotografia molto popolare a Hollywood, premio Oscar per Tabù di Friedrich Murnau, da ragazzino faceva parte di un coro: dove credete che abbia imparato a fare le armonie vocali così bene? Si avvicinò al folk e cominciò a scrivere canzoni, poi sulla Sunset Strip scoprì la musica dei Beatles e incontrò ragazzi come lui che venivano da altre parti d’America, Roger McGuinn e Gene Clarke.

Byrds, la via del folk rock

Da qui la pazza idea di fare folk utilizzando le chitarre elettriche, il linguaggio dei Beatles: i Byrds e quel fulminante esordio intitolato Mr. Tambourine Man nacquero così. Bob Dylan non poté non innamorarsene, tanto più che il loro repertorio gli pagava bei soldi di diritti d’autore. Crosby, che sul palco indossa una mantellina da menestrello, regala al progetto perle sofisticate come Everybody’s Been Burned e Mind Gardens. Avevano inventato il folk rock e non se ne erano accorti, così come non sapevano di essere il primo supergruppo della storia: formazione aperta, tutti per uno e ognuno per sé. Ci si prende e ci si lascia, perché è l’epoca del libero amore. Curioso che l’avventura di Croz coi Byrds si sia conclusa per Triad, una sua canzone che parlava di «fare le cose a tre», giudicata troppo osé da McGuinn.

pastedGraphic.png
Crosby, Stills, Nash & Young in un’esibizione del 2000 (Afp)

Crosby, Stills, Nash e l’epoca di Laurel Canyon

Pazienza: Croz ha intanto incrociato il texano Stephen Stills dei Buffalo Springfield e il britannico Graham Nash degli Hollies e con loro fonda il primo supergruppo che sa di esserlo, una specie di Internazionale canzonista. Crosby, Stills & Nash (1969) è un disco epocale, il loro set a Woodstock una delle cose che più lasciarono il segno nel festival che più ha lasciato il segno, Croz vi contribuisce con la rabbia di Long Time Gone, la melodia sbilenca di Guinnevere e quelle armonie vocali che tutti provarono a copiare. Si apre così l’epoca di Laurel Canyon, il posto di Los Angeles sulle cui colline dovevi vivere, se volevi essere parte di quella «cosa» che stava succedendo, sotto gli occhi ammirati di tutto il mondo. Una scena di cui Crosby era instancabile animatore.

pastedGraphic_1.png
Da sinistra Young, Crosby, Nash e Stills sul palco nel 1970

Se soltanto potessi ricordarmi il mio nome

Tutto è aperto nella controcultura americana dei primi anni Settanta. CSN non fanno eccezione: condividono canzoni, dischi, palchi, donne, droghe. Si allargano a quartetto con il supporto del canadese Neil Young, vecchia conoscenza di Stills ai tempi dei Buffalo Springfield, e costruiscono monumenti come Déjà vu (1970) o il live 4 Way Street (1971). Ognuno porta avanti i suoi progetti solisti cui gli altri tre collaborano e Croz, nel 1971, pubblica If I could only remember my name, tra gli album più importanti di quel decennio. Provateci voi ad ascoltare l’epica Cowboy Movie senza commuovervi. Condividono tutto e, qualche volta, litigano: così nasce il duo Crosby & Nash (1972) cui gli altri due sodali, quattro anni più tardi, risponderanno con la Stills-Young Band.

pastedGraphic_2.png
Il celebre ritratto di Crosby da «If I could only remember my name»

La vendita del catalogo a Iconic Artists

Attivista anti nucleare (vedi alla voce No Nukes) ed ecologista convinto, sostenitore di Occupy Wall Street e, in tempi più recenti, di Greta Thunberg, Croz ha detto tutto quello che voleva, nonostante la Cia avesse aperto un dossier su di lui, e fatto la vita che voleva, nonostante più di una volta fosse andato vicino a rimetterci le penne. Non si è fatto mancare niente, compresi il carcere (nel 1986 ha scontato cinque mesi di detenzione in Texas per essere stato arrestato, qualche anno prima, in un nightclub di Dallas in possesso di cocaina e di una pistola carica) e un trapianto di fegato. Ha fatto musica fino alla fine, con la giovanissima Lighthouse Band. Nel marzo 2021, come tanti illustri colleghi, aveva scelto di vendere il suo catalogo (al fondo Iconic Artists, per una cifra non precisata tra i 100 e i 200 milioni di dollari) ma senza andarne particolarmente fiero: «Era l’unica opzione che avevo, lo streaming si è rubato i miei soldi», dirà.