NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

• 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento

Da almeno dieci anni si moltiplicano le iniziative per inculcare "i valori della vita e della dignità, il patriottismo, il lavoro costruttivo, il bene e la giustizia, la famiglia forte”

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran

Rivoluzione è cambiamento radicale e non qualche concessione strappata al regime che si combatte. Tanto più quando il regime in questione è quello teocratico-militare iraniano

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Se n’è andato il “pastore tedesco”
Naufragi

Se n’è andato il “pastore tedesco”

Joseph Ratzinger, con l’impulso di Wojtyla, portò a termine la liquidazione della teologia della liberazione in America Latina

• 2 Gennaio 2023 – Gianni Beretta

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica
Naufragi

Una (impossibile) confusione tra giornalismo e politica

Scontro fra poteri. Un nuovo contributo alla discussione e alla riflessione

• 2 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

Aspro Natale
Ospiti e opinioni

Aspro Natale

Alla Divisione cultura del DECS stravaganti tempistiche per nuovi concorsi sembrano riflettere un disagio ben più ampio e profondo nella gestione politica di diversi ambiti culturali - Di Danilo Baratti, storico

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei
Il meglio letto/visto per voi

Stipendi bassi, poca didattica e molta burocrazia: la disillusione degli insegnanti europei

Secondo il rapporto Eurydice del 2022 in tutti i Paesi dell’UE (ma anche in Svizzera) gli insegnanti dedicano alle attività d’aula meno della metà del proprio orario di lavoro, divorato da impegni burocratici

• 2 Gennaio 2023 – Redazione

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa
Naufragi

È morto Joseph Ratzinger, il teologo che fece anche il papa

La parabola di un pontefice che ha vissuto più da “emerito” che da papa in carica

• 31 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto


Redazione
Redazione
L’Afghanistan talebano: Ong senza...
• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Di Umberto De Giovannangeli, Globalist

L’Afghanistan abbandonato. L’Afghanistan tradito. L’Afghanistan dimenticato. L’Afghanistan in mano a un regime oscurantista, misogino. L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto. Se non come appendice dell’uomo. E per quante, eroicamente, si ribellano la sentenza è il carcere o la morte per lapidazione.

Fuori dalle Ong

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi, si unisce ai responsabili di altre organizzazioni umanitarie nel chiedere alle autorità de facto dell’Afghanistan di revocare la direttiva che limita la possibilità per le donne a lavorare con le organizzazioni non governative.

“Impedire alle donne di svolgere attività umanitarie è una grave negazione della loro umanità. Non farà altro che provocare ulteriori sofferenze e disagi a tutti gli afghani, soprattutto alle donne e ai bambini. Questo divieto deve essere revocato”, ha dichiarato Grandi.

Più di 500 donne lavorano con le 19 Ong partner dell’Unhcr in Afghanistan, assistendo quasi un milione di donne e ragazze. Le ultime restrizioni costringeranno l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati a interrompere temporaneamente le attività fondamentali a sostegno della popolazione afghana, in particolare di donne e bambini.

Oltre a fornire aiuti umanitari fondamentali, il personale femminile è in prima linea nel trovare soluzioni per gli afghani colpiti da quattro decenni di conflitti e persecuzioni, tra cui milioni di rifugiati e sfollati interni. Circa 3,4 milioni di persone sono attualmente sfollate all’interno dell’Afghanistan e altri 2,9 milioni sono sfollati fuori dal Paese come rifugiati.

“Limitare fortemente i diritti delle donne afghane e il loro coinvolgimento negli sforzi umanitari e di sviluppo rischia di spingere altre famiglie a fuggire oltre confine come rifugiati. Inoltre, diminuisce le prospettive di soluzioni a lungo termine per coloro che sono già sfollati, come la decisione di tornare volontariamente a casa per ricostruire le proprie vite”, ha dichiarato Grandi.

In tutte le 34 province dell’Afghanistan, le donne hanno guidato e partecipato attivamente alla risposta umanitaria, permettendo all’Unhcr di raggiungere oltre sei milioni di afghani dall’agosto 2021. Con tante altre restrizioni imposte alle donne, questo nuovo decreto avrà un impatto devastante sulla popolazione afghana, che si stima sia composta da 40 milioni di persone.

Dopo il divieto imposto dai talebani alle donne che lavorano per gruppi non governativi in Afghanistan, alcune donne dello staff affermano che sono determinate e cercheranno di continuare il loro lavoro. Il divieto ha spinto le agenzie umanitarie internazionali a sospendere le operazioni nel Paese e ha costretto decine di gruppi più piccoli a interrompere o ridurre il proprio lavoro. Ciò aumenta la possibilità che milioni di afghani rimarranno senza aiuti essenziali, inclusi cibo, istruzione e assistenza sanitaria, questo inverno. L’agenzia che coordina lo sviluppo e il lavoro di soccorso in Afghanistan stima che molti dei suoi 183 membri nazionali e internazionali abbiano sospeso, interrotto o ridotto le loro attività e servizi umanitari dall’entrata in vigore dell’ordine.

 Stop ai programmi

Le Nazioni Unite hanno annunciato di aver temporaneamente sospeso diversi programmi di aiuto in Afghanistan a causa della mancanza di personale femminile; la decisione dopo che i talebani hanno posto il divieto alle donne di lavorare nelle organizzazioni non governative, il che ha già spinto diverse Ong a lasciare il Paese in segno di protesta. “Alcuni programmi delicati hanno già dovuto essere temporaneamente interrotti per mancanza di personale femminile”, si legge in un comunicato firmato dai responsabili delle principali agenzie umanitarie dell’Onu e da altre Ong presenti in Afghanistan. E questo perché le donne sono “fondamentali in tutti gli aspetti della risposta umanitaria in Afghanistan”, poiché  possono accedere a “popolazioni che i loro colleghi uomini non possono raggiungere”, quindi la loro partecipazione ai programmi di aiuto “non è negoziabile e deve continuare”. 

I responsabili dei programmi umanitari in Afghanistan si sono rammaricati del fatto il bando dei talebani “abbia conseguenze immediate” in un Paese dove più di 28 milioni di persone hanno bisogno di assistenza; ma hanno anche assicurato che continueranno a coinvolgere le autorità nei loro programmi, pur senza ignorare il limite di non poter contare sulle donne nei loro team di lavoro. “Cercheremo di continuare le attività salvavita urgenti a meno che non vengano impedite, e nel frattempo valuteremo meglio la portata, i parametri e le conseguenze di questo ordine per le persone che assistiamo”.

Da quando sabato scorso i talebani hanno vietato alle donne di lavorare nelle Ong e nelle organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, diverse organizzazioni -come Save the Children, Care, il Consiglio norvegese per i rifugiati e l’International Rescue Committee (Irc)- hanno sospeso i loro programmi in Afghanistan. Nel frattempo, molte altre organizzazioni rimangono indecise, in attesa che l’Afghan Aid Agencies Coordinating Body, composto da un centinaio di organizzazioni afgane e 83 internazionali, prenda una decisione. Il divieto da parte dei fondamentalisti è arrivato pochi giorni dopo che i talebani avevano escluso le donne dall’università, estendendo il divieto all’istruzione secondaria femminile imposto non appena sono saliti al potere nell’agosto 2021.

Anche prima che i talebani vietassero alle donne afgane di lavorare in gruppi non governativi, le loro forze hanno visitato più volte l’ufficio di un’organizzazione locale nella capitale Kabul per verificare che il personale femminile rispettasse le regole sui codici di abbigliamento e sulla segregazione di genere. Le donne dell’ufficio erano state molto attente, sperando di evitare problemi con i talebani. Indossavano abiti più lunghi e il velo islamico e rimanevano separati dai colleghi maschi nello spazio di lavoro e durante i pasti, ha detto all’Associated Press una dipendente di una Ong. “Abbiamo persino cambiato gli orari di arrivo e partenza del nostro ufficio perché non volevamo essere seguiti” dai talebani, ha detto, parlando a condizione che il suo nome, titolo di lavoro e il nome della sua organizzazione non vengano usati per paura di rappresaglie . Ma non è stato sufficiente. Sabato, le autorità talebane hanno annunciato l’esclusione delle donne dalle ONG, presumibilmente perché non indossavano correttamente il velo o l’hijab.

La mossa ha spinto le agenzie umanitarie internazionali a sospendere le operazioni in Afghanistan, aumentando la possibilità che milioni di persone rimangano senza cibo, istruzione, assistenza sanitaria e altri servizi critici durante i rigidi mesi invernali. L’agenzia che coordina lo sviluppo e il lavoro di soccorso in Afghanistan, ACbar, stima che molti dei suoi 183 membri nazionali e internazionali abbiano sospeso, interrotto o ridotto le loro attività e servizi umanitari dall’entrata in vigore dell’ordine. Questi membri impiegano complessivamente più di 55.000 cittadini afgani, di cui circa un terzo sono donne. L’agenzia afferma che il personale femminile svolge un ruolo essenziale nelle attività delle Ong, fornendo servizi umanitari nel rispetto delle usanze tradizionali e religiose. Tuttavia, le donne in alcune organizzazioni locali stanno cercando di continuare a fornire servizi il più possibile. Un’operatrice della Ong, che ha due lauree magistrali e tre decenni di esperienza professionale nel settore dell’istruzione afghana, voleva andare in ufficio un’ultima volta per ritirare il suo laptop ma è stata avvertita dal suo direttore che c’erano dei talebani armati fuori dall’edificio. È determinata a continuare ad aiutare gli altri, anche se ora lavora da casa.

“È mia responsabilità prendere la mano di donne e ragazze e fornire loro servizi”, ha detto. “Lavorerò fino alla fine della mia vita. Per questo non lascio l’Afghanistan. Sarei potuto andare, ma altre donne si rivolgono a me per chiedere aiuto. Se falliamo, tutte le donne falliscono”. La sua Ong fornisce consulenza alle donne in materia di imprenditorialità, assistenza sanitaria, consulenza sociale e istruzione. Le sue attività si svolgono di persona nella capitale, Kabul, e in un’altra provincia. Ha aiutato 25.000 donne negli ultimi sei mesi e spera di aiutarne altre 50.000 nei prossimi mesi, anche se non è chiaro come lo farà, dato che la maggior parte del suo personale permanente e temporaneo è costituito da donne.

La “resa” di Save The Children

“Con grande rammarico abbiamo dovuto sospendere i nostri programmi in Afghanistan in seguito all’annuncio dei Talebani di vietare alle donne il lavoro nelle Ong. Non possiamo e non vogliamo operare senza la piena partecipazione e le garanzie di sicurezza per il nostro personale femminile in prima linea e in ufficio.
Uno dei nostri portavoce ha dichiarato: “Il personale femminile è al centro del lavoro di Save the Children in Afghanistan. Sono i nostri medici, infermiere, ostetriche, sono le nostre consulenti, operatrici e insegnanti, sono le nostre esperte di finanza, sicurezza e risorse umane.

“Ma soprattutto, il nostro personale femminile ci permette di accedere a donne e bambini. La maggior parte delle donne in Afghanistan può vedere solo operatori sanitari e operatori sanitari di sesso femminile, e le bambine possono essere istruite solo da insegnanti di sesso femminile. Se il personale femminile viene eliminato dalla forza lavoro delle Ong in Afghanistan, non saremo più in grado di fornire servizi salvavita a milioni di donne e bambini. Senza di loro, non possiamo operare in sicurezza”.
Il divieto di assunzione di personale femminile avrà un impatto diretto sull’assistenza salvavita che forniamo quotidianamente, ecco perché chiediamo un’immediata inversione di rotta rispetto a questa decisione”. (…) 

Afghanistan, un popolo tradito. Vittima del fallimento dell’Occidente. Venti anni di guerra per poi riconsegnare gli afghani e soprattutto le afghane a dei fanatici sessuofobici e oscurantisti. E questo nel silenzio assordante della Comunità internazionale.

Nell’immagine: donne in Afghanistan






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Crisi energetica e bollette bollenti
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e bollette bollenti

La UE ammette che l’inflazione energetica è dovuta alle speculazioni sulla borsa di Amsterdam  

Pubblicato il 14 Settembre 2022 – Redazione
È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura
Il meglio letto/visto per voi

È morto Alberto Asor Rosa, storico della letteratura

Due contributi per ricordare lo studioso di ispirazione marxista

Pubblicato il 22 Dicembre 2022 – Redazione