NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

I volti nascosti della Generazione Z
Ospiti e opinioni

I volti nascosti della Generazione Z

Per capire le ragioni che spingono tanti giovani alla demotivazione e a comportamenti anche disturbati è troppo facile e profondamente sbagliato ricorrere alle scorciatoie dei pregiudizi - Di Sara Rossini Monighetti

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

• 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento

Da almeno dieci anni si moltiplicano le iniziative per inculcare "i valori della vita e della dignità, il patriottismo, il lavoro costruttivo, il bene e la giustizia, la famiglia forte”

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi


Redazione
Redazione
“L’alleanza rosso-verde diventa interessante...
• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Di Francesco Bonsaver, Forum alternativo

In un articolo apparso su LaRegione (“Vecchia tattica per una nuova strategia”, 27 ottobre 2022),[pubblicato anche nel nostro sito, ndr] Christian Marazzi descrive il contesto economico e sociale globale per poi addentrarsi nel locale, ragionando sulle prossime elezioni cantonali.

Rinviandovi all’articolo per una lettura più articolata, semplifichiamo con l’accetta i punti salienti espressi da Marazzi, per poi approfondirli con l’autore.

Per il ricercatore sociale, l’attuale crisi della globalizzazione è figlia della crisi del modello neoliberista, del valore assoluto della crescita economica a tutti i costi.

Le difficoltà di approvvigionamento di merci e di materie prime, del modello incentrato sulla riduzione dei costi del lavoro e della massimizzazione dei profitti delle multinazionali, le guerre, l’inflazione e le catastrofi ambientali hanno reso evidenti tutti i limiti e le debolezze strutturali del sistema globale impostato sul credo neoliberale.

Nell’attuale contesto di crisi economica, la risposta all’inflazione delle banche centrali è quella di alzare i tassi d’interesse quel tanto che basta per alimentare una recessione, o un rallentamento, sufficientemente forte da poter indebolire le rivendicazioni salariali.

Tra gli effetti della crisi della globalizzazione vi è il ritorno dell’importanza del locale. La sfida di società, scrive Marazzi, «sta ora nel riconnettere la ricchezza creata all’interno degli Stati nazione, all’interno degli spazi locali, con mercati globali sempre più competitivi e concorrenziali».

Detto del contesto macro economico e sociale in cui ci si muove, proviamo ad addentrarci nel locale. Un terreno occupato dalla destra col sovranismo. Christian Marazzi, sono stati abili loro o è colpa della sinistra?

Partendo dal concetto identitario di popolo, i sovranisti hanno saputo sfruttare gli effetti negativi della globalizzazione sulle economie e le comunità locali. Il rischio di una deriva identitaria di tale impostazione è ben presente, dove la dimensione della solidarietà internazionale, la capacità di resistere al razzismo, sono annullati, cancellati. A sinistra si pone quindi il problema di reinventare una sostenibilità politica locale. L’alleanza rosso-verde per le prossime elezioni cantonali è interessante perché si pone nell’ottica di confrontarsi con questo problema.

Oltre al calcolo puramente elettorale della lista, come hai scritto, cosa ti fa supporre che sia interessante il progetto politico?

Dato lo spostamento pronunciato a destra del Paese, con un centro ormai svuotato dalla progressiva scomparsa dei radicali e dell’anima più sociale del Ppd, credo sia inevitabile quanto opportuno ragionare in termini di calcoli elettorali. Ma l’alleanza diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza delle urne.

La strategia avrà una sua forza per imporsi sul medio termine?

L’energia emanata dalla componente giovanile al Congresso Ps, l’ho vissuta molto positivamente. E per certi versi, si è rivelata inedita nelle scelte del partito. Nel proporre un candidato della Giso al governo cantonale, sono ben coscienti dei rischi insiti nel risultato elettorale. Ma mi pare che il progetto vada oltre il puro calcolo elettorale e in questo sta l’aspetto innovativo e positivo.

Cosa ti fa ben sperare?

Come detto, l’aver compreso la necessità di reinventarsi una sostenibilità politica locale, creando una sorta di laboratorio di pensiero pratico. L’esperienza dei “Cittadini per il territorio” è importante in quanto laboratorio di pensiero e di concretizzazione per dare corpo a questa ipotesi di lavoro rosso-verde.

Hai scritto che ci vogliono «orecchie capaci di ascoltare il rumore profondo della resistenza». Nei fatti significa la capacità d’intercettare i movimenti sociali locali di resistenza per darne voce e rappresentatività?

Esatto. Manca quel che una volta si chiamava la cinghia di trasmissione tra il livello locale e quello istituzionale. Da un lato, hai dei soggetti locali che si mobilitano e dall’altra parte non esiste la forza politica istituzionale che li rappresenti andando a incidere nelle decisioni. La sfida politica della lista Ps-verdi sta proprio nella loro capacità futura di collaborare con chi vive sui territori. C’è un cambiamento di prospettiva importante nell’istanza d’innovazione politico-istituzionale. Questo passo ti costringe ad adeguare in modo diverso le strategie politiche, gli obiettivi prefissati.

A sinistra però non vi è la sola alleanza Ps Verdi, ma Mps che si presenta solo mentre Pc e Pop propongono una lista comune. «Non è detto che marciare disuniti, perfezionando la propria specifica identità, scrutandosi a vicenda e liberandosi dei furbastri, sia la cosa peggiore da fare», hai scritto.

Da sempre capisco e condivido le critiche della sinistra radicale all’agire socialdemocratico che ha perso la capacità di rappresentanza di certe istanze, spostando a destra soggetti che votavano a sinistra. Ma credo che l’opposizione tra socialdemocrazia e sinistra radicale, pur avendo una sua legittimità e giustificazione storica, sia un dibattito superato dalle necessità dettate dal presente. La sfida attuale è dare corpo in una dimensione locale alla crisi del contesto globale. Le difficoltà nel tradurre le istanze locali sono la spia di come la sinistra fatichi nel rispondere localmente a una problematica globale. Bisogna andare oltre le tattiche elettorali, per confrontarsi con strategie a medio lungo termine. Il punto centrale è cercare di vedere in questa operazione di alleanza qualcosa che modifichi le coordinate dell’agire politico. Un progetto che ha assoluto bisogno di continuità e concretezza. La continuità la possono solo dare dei giovani che si cimentano nell’agire locale con una prospettiva globale. Un pensiero globale vuol dire stare con i migranti, per parlarsi chiaro. Portare l’anima globale, quel che una volta si chiamava internazionalista, nel contesto locale è la vera sfida attuale. Porre nuovamente a livello regionale l’antagonismo, il conflitto nei confronti del disastro planetario causato dalla globalizzazione e dal modello di crescita liberista. È questo il punto centrale.

«A sinistra gli sforzi di mettere assieme le sue anime in una strategia di area sono sempre difficili o vani». Hai forse descritto elegantemente il tentativo del ForumAlternativo, che di questi sforzi di unificazione ha fatto il suo impegno?

Non proprio. Nel caso delle ultime elezioni federali, il contributo del ForumAlternativo ha portato ad un risultato notevole, poco valorizzato dalle componenti che vi hanno partecipato. L’aver eletto una consigliera socialista agli Stati, Marina Carobbio, e la verde Greta Gysin al Nazionale, non è cosa da poco. Ripetere l’esperimento nelle elezioni cantonali, non è scontato, poiché entrano in gioco rivendicazioni di identità propria di gruppo o calcoli personali. Non giustifico, ma constato che è così. L’aver accettato la proposta dei socialisti d’inserire dei canditati del ForumAlternativo nella lista Ps del Gran consiglio, credo sia positivo in quanto rafforza il progetto di cambiamento in corso nella sinistra ambientale.

Amalia Mirante, sconfessata dalla base socialista per le sue posizioni a destra, ha annunciato di voler creare un partito o movimento per candidarsi al governo.

La Mirante è la spia di un vuoto oggettivo che si è creato nel processo di polarizzazione tra destra e sinistra. Un vuoto creatosi al centro dal progressivo spostamento a destra dei liberali con la scomparsa dei radicali e del Ppd, la cui debolezza dell’anima sociale è sempre più evidente. La Mirante e la sua volontà di candidarsi al governo è indice della crisi strutturale del centro nello scacchiere politico cantonale. Ed è interessante che i socialisti abbiano fatto chiarezza al loro interno su quale posizione debbano occupare nello scacchiere.

Nell’immagine: Christian Marazzi, economista






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Monica Vitti è stata una comica vera
Il meglio letto/visto per voi

Monica Vitti è stata una comica vera

L'attrice sfatò molti luoghi comuni. Uno su tutti: una bionda sexy non può fare ridere

Pubblicato il 3 Febbraio 2022 – Redazione
Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

Pubblicato il 22 Giugno 2022 – Redazione