NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1232
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 182
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1232)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(182)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (328)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (971)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

I volti nascosti della Generazione Z
Ospiti e opinioni

I volti nascosti della Generazione Z

Per capire le ragioni che spingono tanti giovani alla demotivazione e a comportamenti anche disturbati è troppo facile e profondamente sbagliato ricorrere alle scorciatoie dei pregiudizi - Di Sara Rossini Monighetti

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

• 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento
Il meglio letto/visto per voi

La propaganda di Putin ha trasformato le scuole russe in centri di indottrinamento

Da almeno dieci anni si moltiplicano le iniziative per inculcare "i valori della vita e della dignità, il patriottismo, il lavoro costruttivo, il bene e la giustizia, la famiglia forte”

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran
Il meglio letto/visto per voi

Anno 2023, nel mondo c’è una rivoluzione in corso: è quella scoppiata in Iran

Rivoluzione è cambiamento radicale e non qualche concessione strappata al regime che si combatte. Tanto più quando il regime in questione è quello teocratico-militare iraniano

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva


Redazione
Redazione
I tormenti dell’Ucraina in cento date
• 5 Gennaio 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Lorenzo Erroi, La Regione

Quando si parla di Ucraina molti contestano ai media un approccio bidimensionale, schiacciato sull’estenuante presente dell’invasione. Eppure non solo il conflitto si trascina dal 2014, ma la stessa Ucraina arranca da secoli lungo un tormentato e mai compiuto percorso di autonomia e affermazione nazionale. Per allungare la prospettiva è utile – e illuminante – leggere ‘L’Ucraina in cento date. Dalla Rus’ di Kyïv ai nostri giorni’, scritto da Giulia Lami e appena pubblicato dal piccolo e raffinato editore pisano Della Porta, specializzato in testi storici (disponibili in libreria e su tutti i maggiori portali, anche in formato e-book). Docente di Storia contemporanea d’Europa fra Est e Ovest e Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano, Lami ci aiuta a muoverci nelle vicende d’un Paese così vicino, eppure così estraneo ai più.

Per alcuni l’Ucraina è come l’Italia secondo Metternich: “Un’espressione geografica”, un insieme di territori più che una vera nazione. Cosa ne pensa?

La frase di Metternich alla sua epoca poteva suonare vera, eppure l’Italia ha poi dimostrato d’essere tutt’altro. Lo stesso si potrebbe dire dell’Ucraina. Il suo percorso di state building risente chiaramente dei tormentati trascorsi imperiali, che arrivano fino all’impero de facto dell’Unione Sovietica, al netto di una breve parentesi di indipendenza durante la prima guerra mondiale. L’Ucraina per come la conosciamo oggi è anche il risultato di quanto scaturito da Lenin e Stalin, con l’aggiunta della Crimea nel 1954, all’epoca di Kruscev. Tuttavia, lungo questo percorso è rimasta salda negli ucraini la volontà di essere riconosciuti come tali, anche quando ciò comportava la censura della potenza dominante di turno, dunque un ritardo nell’affermazione dell’Ucraina sulla mappa psicologica e culturale europea che si sconta ancora oggi: permangono dubbi sull’identità e la legittimità della nazione Ucraina che a nessuno verrebbe in mente di sollevare, ad esempio, per la Polonia o i Paesi Baltici.

Mosca occupa ormai da otto anni la Crimea. C’è chi ritiene che la sua perdita, insieme a quella del Donbass, sia inevitabile per un accordo di pace con Vladimir Putin, oltre che coerente con le aspirazioni e i legami nazionali e linguistici dei residenti. C’è del vero?

Ne dubito. Il Donbass è parte dell’Ucraina fin dagli albori dell’epoca sovietica, mentre parlare russo non esclude di sentirsi ucraini. Il fatto che in una parte circoscritta siano nate due repubbliche separatiste non toglie che un loro distacco sarebbe sostanzialmente artificioso. Discorso diverso per la Crimea, effettivamente aggiunta all’Ucraina a posteriori – per ragioni politiche, economiche, industriali – e in cui la componente tatara e ucraina che non si sente “russa” è in minoranza.

Un biennio fondamentale per comprendere le relazioni degli ucraini con Mosca è il 1932-33: gli anni dell’Holodomor. Si trattò di una carestia scatenata da mera incompetenza nella collettivizzazione sovietica, oppure di un genocidio deliberato?

L’Holodomor non fu solo una sfortunata ricaduta della collettivizzazione delle campagne, avvenuta peraltro in tutta l’Urss, ma prese la forma di uno sterminio per fame: requisizione di tutti i beni alimentari, divieto di lasciare la campagna, sorveglianza armata fuori dai villaggi e nelle stazioni, chiusura dei confini hanno determinato la morte di milioni di contadini. Il ruolo attivo dello Stato-partito è innegabile, e ha fortemente contribuito al fatto che l’Ucraina non rimpianga l’Unione Sovietica e guardi piuttosto verso l’Europa.

Si discute molto anche di una presunta adesione ucraina al nazismo e al fascismo. Si ricorda ad esempio la complicità nel massacro compiuto dall’occupante tedesco a Babij Jar: oltre 30mila ebrei giustiziati e gettati in una voragine presso il cimitero ebraico di Kiev nel 1941, cui seguiranno almeno altre 60mila vittime, tra dissidenti e prigionieri di guerra. Si contesta anche il riaffiorare del ‘banderismo’, ovvero quella peculiare forma di fascismo ucraino che negli anni ’30 ebbe il suo ‘eroe’ in Stepan Bandera (al quale il presidente Viktor Jushenko, leader della ‘rivoluzione arancione’ del 2004, dedicò una statua nel 2010). Per non parlare del famigerato Battaglione Azov con le sue insegne nazisteggianti. L’europeismo e l’atlantismo ucraini strizzano l’occhio all’estrema destra?

A mio giudizio, no. Il fenomeno del collaborazionismo si sviluppò in tutte le nazioni occupate dai nazisti, in Ucraina soprattutto nelle regioni che allora erano polacche, anche in chiave antisovietica. D’altra parte, furono invece circa otto milioni gli ucraini morti combattendo contro Hitler nell’Armata Rossa. I collaborazionisti speravano di trovare presso la Germania una sponda per la costruzione di uno Stato ucraino indipendente. Ma questo non era affatto nelle intenzioni del Terzo Reich, e infatti quell’illusione si esaurì già nel 1942. Oggi Bandera è visto come un simbolo nazionale di ribellione a prescindere dai trascorsi storici, anche perché un dibattito su questi temi sotto l’Urss è stato di fatto proibito, con l’etichetta di ‘banderista’ usata nel secondo dopoguerra per reprimere qualsiasi rivendicazione di libertà. Certo però che sarebbe opportuno oggi riconsiderare storicamente certe figure ed epoche prima di sfruttarle per ottenere consensi, alienando le simpatie europee. Quanto al battaglione Azov, coi suoi simboli legati al Terzo Reich, molto rilievo è stato dato alla sua partecipazione alla guerra e al suo inquadramento nella Guardia Nazionale: si tratta tuttavia di una realtà minima nel contesto della resistenza nel più esteso Paese europeo, rispetto ai cui 42 milioni di abitanti l’estrema destra è assolutamente marginale e in cui l’ebreo russofono Volodymyr Zelensky è stato eletto con il 73% dei voti.

Nel 1991 arriva l’indipendenza da Mosca. Da allora le istituzioni e l’economia del Paese hanno fatto qualche passo avanti? Il passato sovietico è stato davvero superato?

Mentre i Paesi ‘sovietizzati’ solo dopo la seconda guerra mondiale, come quelli baltici, hanno conosciuto una transizione meno dolorosa, l’Ucraina, che dell’Urss faceva parte dal 1922, ha sperimentato difficoltà molto simili a quelle delle altre repubbliche dell’unione. Tuttavia, a differenza di queste non si è affidata a un presidente autocrate e dal 1991 ha sempre cercato un’alternanza di tipo democratico, con un’accelerazione a partire dalla rivoluzione arancione del 2004 e nonostante le forti ingerenze russe. Questo pur con tutte le difficoltà nel creare da zero un’economia di mercato, come mostra il fenomeno degli oligarchi.

Nel 1994 il Memorandum di Budapest sancisce la cessione a Mosca delle armi nucleari stanziate in Ucraina, in cambio di garanzie sulla sua “sicurezza, indipendenza e integrità territoriale” da parte di Russia, Usa, Gran Bretagna, Francia e Cina. Che negli anni successivi Mosca abbia tradito Kiev appare evidente. Possiamo dire lo stesso dell’Occidente?

Senz’altro il Memorandum, non ponendosi come vero trattato, non ha scatenato le auspicabili reazioni difensive europee dopo la violazione dei confini ucraini nel 2014. È paradossale che si sia chiesto all’Ucraina di dismettere l’arsenale nucleare per poi abbandonarla a se stessa.

Dopo le proteste dell’Euromaidan (2013-14), l’annessione della Crimea e la guerra in Donbass, c’è chi spiega le mosse di Putin come una risposta all’accerchiamento della Russia da parte di Bruxelles e Washington. Si citano anche rassicurazioni americane a Mikhail Gorbacev circa i confini della Nato. Si tratta di una lettura storicamente solida?

Dopo la disintegrazione dell’Urss, Mosca non aveva strumenti né peso politico per contrastare le iniziative americane, che però diventarono solo in seguito motivo di conflitto, mentre il modello europeo e occidentale veniva invocato dagli stessi popoli dell’Est europeo. Temi di scontro furono l’allargamento Nato a Est e la costruzione di un’architettura di sicurezza europea. Secondo la versione ufficiale di Mosca, la Nato avrebbe promesso che non si sarebbe spinta di un centimetro oltre i confini dell’allora Germania Ovest. Gli storici sono concordi nel notare che in quei negoziati si parlava esclusivamente della questione tedesca, mentre va ricordato che certe rassicurazioni informali – sulle quali vi sono visioni discordanti – vennero offerte a uno Stato che poco più di un anno dopo sarebbe scomparso insieme al Patto di Varsavia, col risultato che l’Est corse – volontariamente – a rifugiarsi sotto l’ombrello della Nato. La tesi per cui quanto sta accadendo costituirebbe una reazione comprensibile e meccanica all’allargamento occidentale è dunque fragile.

Però c’è chi ritiene che l’Euromaidan sia stato un golpe degli Usa…

Io credo che l’Euromaidan sia nato da uno slancio popolare genuino, lo stesso visto con la rivoluzione arancione. Si possono poi senz’altro ipotizzare influenze europee e americane – anche solo nella promessa spesso disattesa di aiuto e apertura – ma il cuore della questione è che sono gli ucraini stessi ad ambire, come altri esclusi, al modello occidentale ed europeo.

Dopo il 2014, l’allora presidente Petro Poroshenko ha lanciato diverse operazioni belliche per riprendersi le repubbliche separatiste del Donbass. Gli accordi di Minsk che avrebbero dovuto ‘risolvere’ il conflitto sono stati violati da Ucraina e Russia. Come sono trascorsi questi ultimi otto anni?

Il contenzioso si è trascinato nel Donbass, con vittime su entrambi i fronti e soprattutto tra i civili. L’Ucraina ha reagito alla pressione costante sulla sua integrità, già violata dall’annessione della Crimea. Le repubbliche separatiste – che non rappresentano tutta la regione né tutta la popolazione – sono state trattate come entità paraterroriste, come è comprensibile considerando il tipo di forze coinvolte. La rottura di un pur fragile equilibrio ci porta fino a oggi.

Con l’invasione iniziata il 24 febbraio come guerra lampo. Cosa auspicava Putin, e cosa gli ha detto la realtà?

Mosca riteneva di poter sostituire il governo con una spallata coadiuvata da una parte dell’esercito ucraino, trovando sostegno nella popolazione. Il calcolo si è rivelato evidentemente sbagliato: il governo Zelensky si è dimostrato solido e il Paese ha dimostrato di voler resistere.

Lei conclude il suo saggio ricordando che “lo storico non è un veggente”. D’accordo, ma quali sono i suoi auspici per ritrovare la pace?

Bisogna ricordarsi che di mezzo c’è il popolo ucraino: devono poter essere loro a negoziare, invece di essere ancora una volta la pedina d’un gioco tra grandi potenze. Ciò richiede un consistente passo indietro anche da parte della Russia, che però oggi non sembra concretizzarsi. La questione è complicata da un’asimmetria nella percezione della guerra, che per gli ucraini significa morte e distruzione, mentre per molti russi è quasi un conflitto virtuale per l’affermazione della propria grandezza.

Nell’immagine: una manifestazione del cosiddetto “Euromaidan”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

Pubblicato il 23 Novembre 2022 – Redazione
Capitalismo woke: come la moralità aziendale sta sabotando la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Capitalismo woke: come la moralità aziendale sta sabotando la democrazia

Quando le "buone cause" servono per fare cassa

Pubblicato il 27 Settembre 2022 – Redazione