NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi
Il meglio letto/visto per voi

Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi

Blocher chiede in anticipo la quadratura del cerchio, che Udc e Lega vadano sempre a braccetto in Ticino

• 9 Settembre 2023 – Redazione

Il “sovranismo culturale” di Pierfrancesco Favino
Onda su onda

Il “sovranismo culturale” di Pierfrancesco Favino

Lo stucchevole 'Prima i nostri' di un ottimo attore

• 9 Settembre 2023 – Michele Realini

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente
Naufragi

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente

Il capo del Cremlino ritiene che l’Europa possa riconoscersi nel modello “slavofilo” e reazionario su cui basa la sua idea di nuovo “Mondo russo” (1. parte)

• 8 Settembre 2023 – Yurii Colombo

NFT, se li conosci li eviti
Il meglio letto/visto per voi

NFT, se li conosci li eviti

A Lugano la kermesse di un mercato virtuale di cui nessuno sentiva il bisogno. Tanto meno l'ambiente

• 8 Settembre 2023 – Redazione

L’apartheid contro le donne afghane
Il meglio letto/visto per voi

L’apartheid contro le donne afghane

A due anni dall’abbandono del Paese da parte statunitense, il regime talebano viene legittimato come argine al terrorismo, ma in verità sta cancellando ogni diritto civile, specie per le donne

• 8 Settembre 2023 – Redazione

Il CEO di UBS e il salvagente
Naufragi

Il CEO di UBS e il salvagente

Era davvero impensabile decidere la nazionalizzazione di Credit Suisse?

• 7 Settembre 2023 – Fabio Dozio

Utili accessori
La matita nell'occhio

Utili accessori

• 7 Settembre 2023 – Franco Cavani

Il meglio letto/visto per voi

L’artiglieria di Cassis contro i giornalisti

Il ministro degli esteri ha deciso di "non leggere più i giornali, perché non serve a niente": la replica dell'Associazione Ticinese dei giornalisti al Consigliere federale che, secondo i sondaggi, è il meno popolare fra i *sette saggi"

• 7 Settembre 2023 – Redazione

Il genocidio russo dei bambini ucraini
Il meglio letto/visto per voi

Il genocidio russo dei bambini ucraini

Nella guerra ucraina prendere i figli dei nemici fa parte di una politica finalizzata alla distruzione di un popolo

• 7 Settembre 2023 – Redazione

Manager svizzero a processo in Svezia
Naufragi

Manager svizzero a processo in Svezia

Un dirigente del gruppo petrolifero Lundin è accusato di complicità in crimini di guerra avvenuti in Sudan

• 6 Settembre 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi
Il meglio letto/visto per voi

Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi

Blocher chiede in anticipo la quadratura del cerchio, che Udc e Lega vadano sempre a braccetto in Ticino


Redazione
Redazione
Il gigante nazionale coi piedi di argilla...
• 9 Settembre 2023 – Redazione

di Jacopo Scarinci, laRegione

Per l’alleanza tra Lega e Udc la campagna elettorale in vista delle elezioni federali del 22 ottobre arriva al momento giusto. Quale occasione migliore, infatti, di mostrarsi compatti, uniti, con gli stessi obiettivi e parlando la stessa lingua quando, non più tardi della scorsa primavera, si è consumata una battaglia vera e propria tra attacchi democentristi a un seggio leghista in Consiglio di Stato, il ‘siamo alle pistolettate’ con cui Boris Bignasca espresse tutta la sua ‘simpatia’ verso i compagni di avventura e tanti, troppi mal di pancia interni da ambo le parti.

Nell’intervista concessa in esclusiva a ‘laRegione’ nell’edizione odierna, Christoph Blocher si mostra il politico navigato e scafato qual è. A precisa domanda sui rapporti con la Lega, la risposta è stata che sono alleati e che i veri avversari sono gli altri partiti. Banale finché si vuole, ma è così. Se si guarda solo l’aspetto delle elezioni federali, però. Dove su tutti i temi in campo – dall’immigrazione al clima, dalla neutralità ai rapporti con l’Unione europea – l’intesa è granitica. Il punto è un altro, ed è tutto ticinese: questa alleanza a volte è un gigante forte, per carità, ma con i piedi potenzialmente d’argilla. Argilla ticinese. La comunione d’intenti sotto la Cupola federale nasconde infatti situazioni che in Ticino, se i due partiti prima o poi non affronteranno, rischieranno di essere talmente ingestibili da non venir risolte con una pacca sulla spalla e un sorriso. La Lega è in calo costante, sia di consensi sia di deputati in Gran Consiglio, mentre l’Udc è in parabola ascendente ormai da tempo. Viene davvero da chiedersi fino a quando farà la portatrice d’acqua – e di consiglieri di Stato, Claudio Zali senza la lista unica con l’Udc difficilmente sarebbe stato riconfermato – e accetterà di essere socia di minoranza senza cercare, sul serio, se non il sorpasso un avvicinamento che, a oggi, parrebbe nelle sue possibilità.

Certo, la ricandidatura di Marco Chiesa al Consiglio degli Stati gode anche del sostegno della Lega. Sulla carta. Per questo è più che comprensibile come l’Udc ripeta spesso che la riconferma di Chiesa è tutto tranne che scontata e che andrà sostenuto fino all’ultimo voto. L’elettorato leghista, quello gagliardo e ‘delle origini’, quello senza giacca e cravatta insomma, avrà digerito l’attacco di Piero Marchesi al posto di Zali? Sarà sufficiente dire, ed è eufemisticamente incontestabile, che Chiesa continuerebbe le battaglie sull’asilo, l’immigrazione e la sovranità nazionale? Indipendentemente da come andranno in Ticino, le prossime elezioni federali confermeranno che l’Udc è il primo partito, per distacco, in Svizzera. In questa fase storica così delicata, sia a livello internazionale sia a livello nazionale – con i rincari dei premi di cassa malati e del prezzo dell’energia, e con un potere d’acquisto sempre più eroso – i democentristi dovrebbero fare un passo verso le loro responsabilità istituzionali, magari riallacciando i rapporti col fronte borghese, e smettere di usare dei modi che in alcune occasioni sono parsi eccessivamente muscolari. Adesso il vento è in poppa. Ma avere due seggi in governo e fare opposizione continua nella società, e a volte in parlamento, è pagante fino a un certo punto. Citofonare in via Monte Boglia.

Nell’immagine: il sorridente Christoph Blocher






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale
Il meglio letto/visto per voi

Pera o Ferragnez? L’Italia davanti al guado dell’egemonia culturale

Il vecchio modello è finito ma quello nuovo ancora non è nato. Una crisi che non riguarda soltanto l'Italia

Pubblicato il 2 Settembre 2022 – Redazione
Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

Pubblicato il 15 Giugno 2023 – Redazione