NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura

• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma
Naufragi

Ex macello: i poliziotti non credono all’azione autonoma

Il malumore serpeggia per come la faccenda è stata gestita dai superiori e dalla politica

• 6 Luglio 2021 – Rocco Bianchi

Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

• 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quante vite vale un punto del PIL?
#SwissCovidFail

Quante vite vale un punto del PIL?

Questa è la vera domanda alla quale il governo non risponde, nascondendo i documenti sui quali ha basato la sua politica pandemica

• 5 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

• 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!
Naufragi

Quarta rivoluzione industriale? Non scherziamo!

Credevamo che le nuove tecnologie fossero il futuro, e invece siamo tornati all'Ottocento

• 5 Luglio 2021 – Lelio Demichelis

WWW pensaci Tu
La matita nell'occhio

WWW pensaci Tu

• 5 Luglio 2021 – Franco Cavani

Finita la discesa, inizia una nuova salita?
#SwissCovidFail

Finita la discesa, inizia una nuova salita?

Negli ultimi giorni i casi tornano ad aumentare: e quanto sta succedendo nel Regno Unito accentua la preoccupazione

• 4 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Controcanto laico

Quando le parole non bastano, nemmeno quelle del capo

• 4 Luglio 2021 – Marco Züblin

L’immaginario in viaggio

Chubut (Argentina)

foto © Marco D’Anna Non mi manca mai la strada, non manca mai la compagnia e il vento mi porta sempre nuvole nuove. Il profumo della pampa cambia dietro a ogni collina....

• 4 Luglio 2021 – marcosteiner_marcodanna

Vai ai messaggi più recenti
La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping
Naufragi

La sfiducia che minaccia il sogno di Xi Jinping

Le minacce all'Occidente non nascondono le crepe del sistema cinese: disinteresse dei giovani, suicidi, paura


Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
La sfiducia che minaccia il sogno di Xi...
• 7 Luglio 2021 – Loretta Dalpozzo
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

L’insolito discorso combattivo di Xi Jinping, l’ostentazione di forza visti il 1. luglio a piazza Tiananmen in occasione dei 100 anni del partito comunista cinese (PCC), sono per molti la prova della crescente fiducia della Cina in sé stessa e nel proprio operato, di fronte alle critiche e alle pressioni del mondo. Per altri è invece un segnale del bisogno di flettere i muscoli e galvanizzare il suo popolo, le giovani generazioni in particolare, che stanno perdendo interesse nel partito.

Il partito comunista cinese aveva solo 13 membri nel 1921, quando venne fondato; ne conta oggi 95 milioni e controlla in pratica ogni aspetto della vita all’interno del Paese. Fatti che non dovrebbero preoccupare chi sta al comando, invece per alcuni analisti uno degli elementi più indicativi del discorso di Xi è stato l’appello ai giovani affinché sostengano gli obiettivi nazionali, in un momento in cui la mancanza di ambizione e di partecipazione alla vita pubblica, allarma Pechino.

All’inizio del 2021, il Ministero della Pubblica Istruzione ha lanciato una campagna educativa con l’obiettivo di rafforzare la fedeltà dei giovani al partito. Sono ben precise le linee guida nel curriculum delle scuole primarie e secondarie. Un’iniziativa che tradisce una certa ansia per la conservazione dei cosiddetti “geni rossi”, delle credenziali rivoluzionarie e della legittimità del partito.

Non ci sono dubbi che negli ultimi 40 anni, il PCC abbia migliorato il tenore di vita del popolo più di qualsiasi altro governo in 4.000 anni di storia cinese. Il gigante orientale ha una classe media di 300-400 milioni di persone. Per questo il sostegno per le autorità rimane alto, ma ci sono crepe nel sistema, che preoccupano il Presidente Xi Jinping, anche Segretario Generale del partito.

Con un tasso di natalità in declino, la crescita economica incerta e la frustrazione per lo stress accumulato durante la ricerca di una “vita migliore”, molti giovani hanno perso fiducia nel partito. Pochi sanno che in Cina il tasso di suicidi o di tentati suicidi è tornato ad alzarsi, specialmente tra i giovani. Le pressioni scolastiche e professionali sono tra le cause principali ed indicano un disagio profondo, in contrasto con quella prosperità senza precedenti, celebrata da Xi.

Malgrado la forte censura che impedisce di sapere quale sia la vera storia del partito o cosa succeda dentro e fuori il Paese, le nuove generazioni sono sempre più informate e consapevoli delle possibilità e dei valori che esistono altrove. C’è anche malcontento per l’inasprimento della sorveglianza sotto il controllo di Xi, che continua ad accumulare potere. I suoi pensieri sono stati incorporati nel partito e abbandonando il tradizionale mandato di leadership di dieci anni, ha distrutto la fiducia nello stesso sistema.

Sono i giovani che per mesi hanno sfidato Pechino nelle strade di Hong Kong, così come furono i giovani a chiedere riforme politiche nel 1989, un confronto che sfociò nel massacro di Piazza Tiananmen, che la Cina ha cancellato da tutti i libri di storia. Ecco perché c’è il bisogno di “metterli in riga”, prima che possano ribellarsi agli ideali con cui Xi intende continuare a governare.

Se il partito ha cercato di fare appello all’idealismo giovanile, a fare notizia in Occidente è stato il monito rivolto al mondo: “Chi farà il bullo con noi troverà una grande muraglia d’acciaio forgiata da 1,4 miliardi di persone” ha detto Xi, in un chiaro riferimento agli Stati Uniti, con cui le tensioni rimangono alte. I media internazionali si sono soffermati su queste parole per ricordare il pericolo e le contraddizioni del gigante cinese, basti pensare a quanto avviene a Hong Kong o alle ostilità con Taiwan.

L’ascesa della Cina rimane fonte di ansia per l’Occidente. La retorica anti-cinese di Donald Trump, che ha spesso rasentato il razzismo, è stata sostituita dal tono più costruttivo di Joe Biden, ma gli attriti di fondo rimangono sulle questioni di potere e sulla visione del mondo. Rimane il mistero attorno al Presidente cinese, così come la mancanza di fiducia, una parola chiave sia nelle relazioni esterne, che nelle dinamiche interne.

La Cina è sulla buona strada per diventare dominante a livello economico e forse anche militare. L’Occidente pensava che tale crescita sarebbe stata accompagnata dalla liberalizzazione politica, ma le parole di Xi, il tono e tutti i simbolismi dell’evento, a cominciare dall’abito in stile Mao, confermano quanto l’Occidente si sia sbagliato su questo punto.

Nella Cina di Xi, il sistema è plasmato dalla paura, non dalla fiducia. Sebbene Pechino usi parole forti contro i suoi detrattori, è forse più preoccupata della potenziale sfiducia dei suoi giovani, che di quella dell’Occidente, che ha bisogno del mercato cinese.

È difficile sapere se il discorso di Xi Jinping abbia convinto i giovani scettici che vuole fidelizzare o rischia di giocare contro la sua guida e quindi la realizzazione del suo sogno: una Cina invincibile e riunificata, con Macao, Hong Kong e Taiwan sotto il governo diretto di Pechino entro il 2049.

Immagine: reinhold möller CC-BY-SA






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Loretta Dalpozzo
Loretta Dalpozzo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca
Naufragi

Putin a Cornaredo, Dostoevskij alla Bicocca

Quando il boicottaggio dello sport, della cultura, dell’arte cadono nel ridicolo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Libano Zanolari
L’India non respira
Naufragi

L’India non respira

Disastro pandemico, record di vittime, ed enormi responsabilità del suo ‘uomo forte’, il premier Modi, iper-nazionalista indù

Pubblicato il 28 Aprile 2021 – Aldo Sofia