NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata

• 6 Agosto 2021 – Redazione

Ombre
La matita nell'occhio

Ombre

• 6 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

• 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra
Naufragi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra

In 6 mesi deforestazione +17% - Appello internazionale per boicottare le importazioni dalle regioni devastate dagli incendi programmati

• 5 Agosto 2021 – Redazione

Welcome back
La matita nell'occhio

Welcome back

• 4 Agosto 2021 – Franco Cavani

Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

• 4 Agosto 2021 – Marco Züblin

Ospiti e opinioni

Sgravi per i più ricchi

Una proposta PLRT che alleggerirebbe le casse del Cantone, e del tutto fuori contesto

• 4 Agosto 2021 – Redazione

Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

• 3 Agosto 2021 – Marco Züblin

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io
Naufragi

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io

In Europa i vaccini anti Corona-virus del due giganti della distribuzione costeranno molto di più: grandi profitti e governi zitti

• 3 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Un’ Natale patrio’ patetico

Parole d’occasione (mancata) in mezzo ai fischi in Piazza Riforma

• 3 Agosto 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata


Redazione
Redazione
LaRegione – Il falso mito delle città...
• 6 Agosto 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Lo dico chiaramente: la politica di sinistra delle città è una politica parassitaria. Sono campioni del mondo nello spendere i soldi che altri hanno duramente guadagnato”. Ancora: “Sempre di più la popolazione rurale e degli agglomerati paga dazio per i privilegi delle città”. Refrain: “I soldi devono essere tolti alle città che perseguono politiche dannose per il nostro Paese”. Durante il suo discorso per il primo d’agosto, il presidente Udc Marco Chiesa è entrato a gamba tesa sulla sinistra ‘rossoverde’ che prevale con quasi il 60% dei seggi nelle prime dieci città svizzere, con Lugano a fare da solitaria eccezione. Parole di fuoco contro realtà che ospitano in tutto un milione e mezzo di abitanti, quasi uno svizzero su cinque (se si allarga il compasso alle periferie, poi, si arriva al 63% della popolazione). Ma al di là della retorica è proprio vero che le città, novelle cicale, “spendono i soldi” accumulati dalle formichine di campagna? Spartaco Greppi – responsabile del Centro competenze lavoro, welfare e società presso la Supsi – non ne è granché convinto.

Davvero le città sperperano la ricchezza delle campagne?

Quella tra città e campagna è una distinzione assolutamente surrettizia. Risulta ben difficile tracciare un confine tra le due – lo vediamo molto bene proprio in Ticino – mentre le attività economiche risultano sempre meno concentrate in un posto solo. Le occupazioni di un’economia terziarizzata tendono a diffondersi ovunque, con un’ulteriore accelerazione portata dal telelavoro. È impossibile ormai distinguere città e campagna dal profilo delle attività produttive, quindi anche di generazione della ricchezza.

Quindi non c’è, almeno da un punto di vista fiscale, un trasferimento netto verso grandi centri e cantoni urbani?

No. Sostenere una cosa del genere significa non vedere che la creazione di risorse avviene trasversalmente. Anche nel caso dell’agricoltura – che costituisce solo l’1% del prodotto interno lordo svizzero – gran parte del mercato per ortaggi e frutta si trova nelle città, e la filiera di distribuzione e vendita non ha soluzione di continuità. D’altra parte, risulta difficile sostenere che i servizi che le città possono permettersi grazie alle loro economie di scala siano finanziati dalle campagne. Al contrario, proprio le aree rurali beneficiano di aiuti speciali: sussidi diretti e indiretti all’agricoltura, protezione dalle importazioni, sgravi su carburanti e combustibili, assegni familiari a carico delle casse pubbliche invece che dei datori di lavoro. Più in generale, i flussi di redistribuzione fiscale intercantonale e regionale non dimenticano certo le campagne.

Non c’è comunque il rischio che le città dirottino parte delle risorse grazie al loro peso politico?

Ma anche le città accettano e sostengono gli aiuti alle campagne, proprio perché siamo tutti sulla stessa barca e vanno garantite la diversità e la cura del territorio. Il nostro sistema politico, poi, è disegnato per conferire a ciascun cantone un peso analogo almeno a livello di votazioni popolari e per Consiglio degli Stati.

Nel conto del dare e dell’avere sono da considerare anche le cosiddette ‘esternalità’: ricadute positive o negative anche al di fuori del proprio perimetro.

Anche in questo caso, è difficile negare il ruolo propulsivo delle città in ambiti quali la formazione e l’innovazione. Le tecniche agrarie e i macchinari utilizzati in campagna, ad esempio, beneficiano delle ricerche dei Politecnici e sono trasferite in campagna grazie all’educazione di figure professionistiche che proprio lì andranno a operare. Analogamente, le valli dipendono molto dal turismo cittadino.

Chi vive fuori dalle città, però, lamenta l’accentramento di servizi fondamentali, ad esempio quelli sanitari.

Al netto dell’esigenza di aggregare alcune realtà per garantirne il buon funzionamento, il problema vero è quello del ridimensionamento generale del servizio pubblico. E questo – quindi servizi peggiori e meno accessibili – colpisce anche l’abitante di città. Un problema, insomma, che si affronta e si risolve anch’esso solo tutti insieme.

A proposito di servizi, all’Udc paiono dare fastidio soprattutto quelli forniti agli stranieri – 30% della popolazione urbana contro il 15% di quella rurale –, oltre alle prestazioni sociali erogate a presunti “parassiti”.

Come detto, i trasferimenti sociali non beneficiano le città a discapito delle campagne. Quanto all’accoglienza degli stranieri, risulta proporzionale alla capacità di integrarli nel tessuto produttivo, entro il quale contribuiscono a generare quel gettito fiscale che serve ad aiutare chi si trova senza lavoro o in altre difficoltà. Va ricordato peraltro che in passato, quando si riproponeva ciclicamente il problema dei rifugiati, sono stati proprio i comuni di campagna a non volerne assorbire una quota proporzionale e a lasciare l’onere ai centri urbani.

Tornando alla fiscalità, una realtà territoriale così fluida e interconnessa pone nuovi problemi. In un mondo in cui potremmo abitare a Scudellate e lavorare per un’azienda di Zugo, ha ancora senso puntare sulla competizione fiscale intercantonale e intercomunale?

Sicuramente questo approccio rischia di esacerbare i problemi. Ma ci sono anche molte altre sfide: ad esempio la necessità di trattare diversamente chi può lavorare a casa propria e chi deve comunque spostarsi, pensiamo agli infermieri. Non è solo una questione di esazione e redistribuzione geografica, ma anche di investimento: occorre orientare la spesa pubblica per affrontare le nuove sfide sociali e infrastrutturali.

In Ticino c’è l’unica delle prime dieci città svizzere con un Municipio spostato verso il centrodestra. Eppure Lugano appare sempre più ‘diluita’ in un’urbanizzazione diffusa lungo tutto l’asse del cantone. Come si declina localmente il confronto città/campagna?

Se la distinzione risulta fumosa per la Svizzera in generale, lo è ancor più per il canton Ticino, che è il classico esempio di città diffusa; a volte anche confusa, se si pensa allo sviluppo passato in aree come quella di Chiasso e Mendrisio o del Pian Scairolo. Sia come sia, il Ticino è una realtà urbana almeno da Brogeda a Biasca, integrata a sud nell’immensamente più grande area insubrica e sempre più collegata a nord con le realtà di oltre Gottardo, specie dopo la realizzazione di AlpTransit. In Ticino ancor meglio che altrove si vede dunque quanto sia sbagliato e controproducente contrapporre città e campagne.

Lorenzo Erroi. LaRegione del 5 agosto 2021






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le parole giuste e quelle sbagliate
Il meglio letto/visto per voi

Le parole giuste e quelle sbagliate

A proposito della manifestazione in memoria di Alika Ogochukwu, l’uomo nigeriano ucciso a Civitanova Marche sotto gli occhi dei passanti

Pubblicato il 9 Agosto 2022 – Redazione
Fatwa satanica
Il meglio letto/visto per voi

Fatwa satanica

L’accoltellamento di Rushdie e quei versetti femministi che l’Islam ha cancellato

Pubblicato il 16 Agosto 2022 – Redazione