NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Sgravi per i più ricchi

Una proposta PLRT che alleggerirebbe le casse del Cantone, e del tutto fuori contesto

• 4 Agosto 2021 – Redazione

Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

• 3 Agosto 2021 – Marco Züblin

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io
Naufragi

Pfizer e Moderna, il prezzo lo aumento io

In Europa i vaccini anti Corona-virus del due giganti della distribuzione costeranno molto di più: grandi profitti e governi zitti

• 3 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Ospiti e opinioni

Un’ Natale patrio’ patetico

Parole d’occasione (mancata) in mezzo ai fischi in Piazza Riforma

• 3 Agosto 2021 – Redazione

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?
Naufragi

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?

Difendere perché donna, ma non tutto è difendibile 'a prescindere'

• 3 Agosto 2021 – Sergio Roic

I buchi neri della reputazione svizzera
Piazza... federale

I buchi neri della reputazione svizzera

Ignazio Cassis loda Glencore e diffida delle ONG, due pesi e due misure

• 2 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Il bel Ticino di Ajla e Noè
Naufragi

Il bel Ticino di Ajla e Noè

Sino a che punto Ajla Del Ponte e Noè Ponti ci rappresentano?

• 2 Agosto 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Karl Marx – Il lavoratore non è una merce

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 2 Agosto 2021 – Redazione

Un Primo Agosto di divisioni
Naufragi

Un Primo Agosto di divisioni

la Svizzera celebra il ‘natale della patria’ tra incertezze, dubbi e contrapposizioni; ma per Berset la crisi da virus ha rinsaldato la società elvetica

• 2 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Grütli 2021
La matita nell'occhio

Grütli 2021

• 2 Agosto 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Sgravi per i più ricchi

Una proposta PLRT che alleggerirebbe le casse del Cantone, e del tutto fuori contesto


Redazione
Redazione
Sgravi per i più ricchi
• 4 Agosto 2021 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Maurizio Solari, dottorando presso la facoltà di economia dell’Università di Friborgo

Sgravi fiscali, ancora. In Ticino è un tema che va per la maggiore, ma che denota poca, pochissima originalità. È da almeno quarant’anni, infatti, che nei Paesi cosiddetti ‘sviluppati’ si sgrava, avanzando motivi di efficienza, ma con scarse e parziali prove a supporto. Lo si fa anche fra enti pubblici, come succede con la concorrenza fiscale inter-cantonale in Svizzera. In pochi osano rimetterla in discussione, sebbene generi grave difficoltà agli stessi governi cantonali, anche a quelli che in questo gioco sono i primi della classe, vedasi Lucerna. Eppure, se qualcosa è dannoso, bisognerebbe evitarlo o perlomeno contenerlo. Non però se si tratta della ‘concorrenza’, che – in ogni sua forma – è diventata il mantra dogmatico su cui si fonda la nostra epoca.

Che poi cosa sia la concorrenza non è ancora chiaro. La spiegazione migliore resta quella di Adam Smith: una ‘mano invisibile’ che orienta l’agire egoista degli individui e ne fa scaturire il meglio per la società intera. Immagine formidabile! Da un lato perché difficile da contraddire, dato che la mano è invisibile non si può negarne l’esistenza solo perché non la si vede. Dall’altro perché il suo agire è misterioso (essendo invisibile) e se i risultati non sono positivi come si era preventivato allora è perché non si è data sufficiente possibilità alla mano di manovrare. Insomma, la mano esiste – dicono i (neo-)liberisti –, anche se non la vedete e anche se la realtà è molto meno piacevole di quanto promesso, continuate a crederci! In termini ticinesi e in ambito fiscale si declina così: è vero che dopo gli sgravi fiscali d’inizio Millennio abbiamo vissuto un tasso di disoccupazione persistentemente superiore rispetto alla media nazionale, giovani che emigrano in massa a nord delle alpi o all’estero, i salari più bassi della Svizzera e in sostanza una situazione tutt’altro che rosea, ma il motivo è che non abbiamo abbassato a sufficienza le imposte.

Pardon, le imposte sui più ricchi, che il ceto medio ormai è passato in secondo piano da quando è caduta l’Unione sovietica e non bisogna più dimostrare che l’Occidente è il blocco in cui il cittadino comune vive meglio, tanto alternativa non c’è. Dei poveri non ne parliamo nemmeno, è più facile far finta che siano tutti lazzaroni o che si possano ‘riqualificare’, senza specificare in cosa. Che poi a guardar bene, le persone effettivamente qualificate, spesso giovani, se ne vanno in massa dal Ticino, segno che il problema sta altrove. In ogni caso, quel che va fatto è sgravare i ricchi – dice il PLRT – così ne arriveranno in massa. Il perché è oscuro, oltretutto tenendo conto che in altri cantoni pagherebbero comunque meno imposte anche se la riforma passasse: infatti il Ticino non arriverebbe ai vertici dei cantoni fiscalmente più attraenti. E ancora più sospetta è la tempistica. Ci troviamo tuttora in una pandemia epocale, in cui l’intervento dello Stato ha permesso di salvare capre e cavoli, con tuttavia dei dati sul Prodotto interno lordo da profondo rosso, che dovrebbero far propendere per incrementare le entrate fiscali. Questa riforma, invece, le farebbe diminuire sicuramente sul corto termine e molto probabilmente anche sul lungo termine. Non solo, contemporaneamente a questi dati allarmanti, i listini borsistici stanno facendo segnare un record dopo l’altro, a beneficio quasi esclusivo dei più ricchi, per i quali i redditi da capitale finanziario costituiscono una parte preponderante del totale. Il risultato è un aumento delle disuguaglianze fra ricchi e poveri che verrebbero accentuate se si sgravassero ulteriormente i primi. Inoltre, i secondi sarebbero penalizzati ulteriormente nel prossimo futuro, quando si dovrà tagliare la spesa pubblica per compensare le diminuite entrate fiscali.

La proposta del PLRT è solo l’ultima di una lunga serie. La tendenza a sgravare gli alti redditi (ma non solo) prende vigore a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, con le politiche di Ronald Reagan negli Stati Uniti e Margaret Thatcher nel Regno Unito. L’Europa continentale e il resto del mondo hanno seguito a breve distanza, nel segno di quella liberalizzazione nel movimento internazionale di merci e capitali finanziari (molto meno delle persone) che fa da base alla globalizzazione economica. Anche qui, l’idea di fondo è quella della mano invisibile: dando ai ricchi più margine di manovra a livello mondiale essi investiranno i loro risparmi nella maniera più redditizia sia per loro sia – grazie alla mano – per l’intera popolazione della Terra. Lo faranno molto meglio dello Stato, quindi meglio diminuire il peso fiscale. Tuttavia, la realtà si è mostrata molto diversa, con una pressione al ribasso fortissima sui salari e in generale sui diritti dei lavoratori, sotto la minaccia di delocalizzare la produzione in Paesi in via di sviluppo, dove le condizioni di lavoro sono deleterie.

Le aziende multinazionali hanno così registrato profitti enormi, versati in buona parte agli azionisti. Due sono le conseguenze principali. La prima è che a fronte di salari reali in diminuzione sono aumentati i redditi da capitale, allargando il divario fra una minoranza di super-ricchi e il resto della società. La seconda è una tendenza verso la finanziarizzazione, che altro non è che la creazione di relazioni di indebitamento fra un attore e l’altro. Visto il crescente divario nella distribuzione dei redditi, queste relazioni di debito si creano sempre più spesso – con la mediazione del sistema bancario e finanziario – fra ricchi (prestatori) e poveri (indebitati), sotto forma di prestiti immobiliari, leasing per l’automobile, il cellulare, il televisore e così via. I debiti vanno prima o poi rimborsati, ma se il reddito è insufficiente non lo si potrà fare. Da questo meccanismo sono nate (e nasceranno) quelle crisi immobiliari e finanziarie che generano profonde recessioni economiche, come successo nel 2006 con la crisi dei subprime negli Stati Uniti, che è all’origine della Grande Crisi economica e finanziaria del 2008.

I salari al ribasso – o stagnanti ma con un aumento del costo della vita – sono solo una parte del problema. La diffusione del fenomeno della precarizzazione, cioè dell’insicurezza intrinseca del lavoro, crea situazioni di stress permanente dovute al quotidiano rischio di vedere il proprio posto di lavoro delocalizzato o, nel caso del Ticino, occupato da personale frontaliere, anch’esso peraltro vittima delle stesse perverse dinamiche globali. Ne risulta una pressione a lavorare sempre più intensamente e spesso anche oltre alle canoniche 42 ore settimanali, trascurando così altri importanti lati della vita: la famiglia, gli amici, gli interessi personali e così via, insomma quelle valvole di sfogo la cui mancanza implica livelli di pressione oltre il sopportabile, portando a esaurimenti e burn-out. Inoltre, chi è precario – soprattutto quando indipendente – è coperto in minor misura dal paracadute dello stato sociale, che è stato pensato e strutturato sul modello degli anni ’50 e ’60, ovvero l’impiego salariato a tempo pieno e a durata indeterminata, oggi una chimera per gran parte della popolazione. Ne risultano condizioni di vita di profondo malessere, incapacità di progettare, insicurezza nel presente e verso il futuro, difficoltà oggettive nel formare una famiglia e via dicendo. La condizione di precario è la realtà per un numero crescente di persone, in Ticino più che nel resto della Svizzera, ma si cerca goffamente di nasconderla utilizzando l’accattivante quanto menzognero termine di ‘flessibilità’.

Gli sgravi fiscali ai redditi più elevati si inseriscono in questo processo di deregolamentazione e di crescita delle disuguaglianze fra ricchi e poveri, i cui effetti nefasti segnano la quotidianità di molti. Limitare il dibattito alla concorrenza fiscale inter-cantonale o all’afflusso – ancora tutto da dimostrare – di residenti facoltosi è fuorviante. Il contesto è fondamentale e quello in cui viviamo ci mostra che la ricetta ‘sgravi fiscali a ricchi e imprese e liberalizzazione dei mercati’ ha avuto effetti più negativi che positivi negli ultimi quarant’anni. Anche negli Stati Uniti, da cui tutto ciò è partito, sembrano essersene accorti, come dimostra l’aliquota minima globale sull’utile delle aziende multinazionali sostenuta da Joe Biden. Non un cambio di direzione, certo, ma perlomeno un freno, seppur insufficiente. Il PLRT invece continua nella stessa, dogmatica e pericolosa inerzia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no
Ospiti e opinioni

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no

In un Ticino con troppe auto non ha senso sovvenzionarne l'acquisto. Meglio finanziare i servizi pubblici e la mobilità lenta

Pubblicato il 10 Settembre 2021 – Redazione
“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

Pubblicato il 30 Giugno 2022 – Redazione