NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Ospiti e opinioni

Un’ Natale patrio’ patetico

Parole d’occasione (mancata) in mezzo ai fischi in Piazza Riforma

• 3 Agosto 2021 – Redazione

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?
Naufragi

Sul Primo agosto a Lugano: i socialisti cosa dicono?

Difendere perché donna, ma non tutto è difendibile 'a prescindere'

• 3 Agosto 2021 – Sergio Roic

I buchi neri della reputazione svizzera
Piazza... federale

I buchi neri della reputazione svizzera

Ignazio Cassis loda Glencore e diffida delle ONG, due pesi e due misure

• 2 Agosto 2021 – Daniele Piazza

Il bel Ticino di Ajla e Noè
Naufragi

Il bel Ticino di Ajla e Noè

Sino a che punto Ajla Del Ponte e Noè Ponti ci rappresentano?

• 2 Agosto 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Karl Marx – Il lavoratore non è una merce

Piccola antologia del pensiero economico a cura del Prof. Sergio Rossi

• 2 Agosto 2021 – Redazione

Un Primo Agosto di divisioni
Naufragi

Un Primo Agosto di divisioni

la Svizzera celebra il ‘natale della patria’ tra incertezze, dubbi e contrapposizioni; ma per Berset la crisi da virus ha rinsaldato la società elvetica

• 2 Agosto 2021 – Aldo Sofia

Grütli 2021
La matita nell'occhio

Grütli 2021

• 2 Agosto 2021 – Franco Cavani

L’immaginario in viaggio

Rajasthan

foto © Marco D’Anna – Dove vuoi andare? – Là in fondo, oltre la collina, ho letto che c’è un villaggio abbandonato. – E cosa pensi di trovare in mezzo a...

• 1 Agosto 2021 – marcosteiner_marcodanna

George Soros ‘nemico del popolo’
Il meglio letto/visto per voi

George Soros ‘nemico del popolo’

Come una campagna di fake news ha fatto del finanziere americano il bersaglio dell'illiberale premier ungherese Orbán

• 31 Luglio 2021 – Redazione

Cuba, la domanda che manca e l’ipocrisia che cresce
Naufragi

Cuba, la domanda che manca e l’ipocrisia che cresce

Perché in 60 anni gli Stati Uniti non sono riusciti a cancellare il castrismo?

• 30 Luglio 2021 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Ospiti e opinioni

Un’ Natale patrio’ patetico

Parole d’occasione (mancata) in mezzo ai fischi in Piazza Riforma


Redazione
Redazione
Un’ Natale patrio’ patetico
• 3 Agosto 2021 – Redazione

di Bruno Brughera

Il primo di agosto 2021 verrà ricordato a Lugano come il più patetico e inopportuno. In tutta la Confederazione si sono tenuti discorsi e allocuzioni che hanno avuto per temi la coesione, l’inclusione, la solidarietà e il rispetto delle diversità!

A Lugano, un Municipio sotto inchiesta penale ed amministrativa, che ancora deve alla cittadinanza non poche spiegazioni, ha preso una sua ulteriore decisione a dir poco discutibile con la pessima scelta dell’oratrice ufficiale: una scelta che ha diviso, indignato, offeso.

Certo, a parlare in un’occasione tanto ufficiale, in un anno tanto speciale è stata chiamata legittimamente e significativamente una donna, perché a cinquant’anni dal diritto di voto alle donne era giusto sottolineare l’evento e ribadire che c’è ancora parecchia strada da fare per raggiungere la parità fra generi.

Ma che a fare da “oratrice ufficiale” fosse designata proprio Karin Valenzano Rossi è stata una decisione per nulla gradita a una parte di cittadini che aspettano ancora e da mesi delle risposte a proposito dell’abbattimento dell’ex-Macello.

E la questione non è che tale contestazione venga da “Molinari”, simpatizzanti o altro; quel che importa è che persone coinvolte in un evento su cui la magistratura sta indagando, in casi simili dovrebbero avere almeno la decenza di restare ai margini, continuare a tacere, come stanno facendo da fin troppo tempo, ma in questo frangente, almeno, in modo giustificato.

Sì, perché per essere l’oratore ufficiale per l’allocuzione del Primo d’Agosto, specie nella maggiore città del Cantone, si è sempre ritenuto che ci volessero valori e attributi che non si acquisiscono con la sola elezione a una carica istituzionale.

Essere una municipale non garantisce alcun assegno in bianco, così come essere quasi sempre vestita di bianco non significa certo diventare improvvisamente una figura candida e immacolata.

Fischiare opporsi, dissentire nei confronti di un oratore è un atto legittimo: per dire un no chiaro alla retorica della “luce degli applausi” vs “il buio dei fischi” impugnata dal Sindaco; per dire un chiaro no alle frasi di circostanza su dialogo e ribellione (evocando magari addirittura Guglielmo Tell) di una Municipale che dovrebbe ancora spiegare quale idea di dialogo stia dietro quanto ha ordinato di fare lo scorso 29 maggio.

Lamentarsi che con i fischi non si può costruire, è da iscriversi a dinamiche da “sindrome di Calimero” (oramai una prassi per le municipali luganesi). Com’è possibile arrivare a pretendere un dialogo avendo prima demolito fisicamente e moralmente? Con quale arroganza questi politici continuano a propinare sermoni da palchi e piedistalli senza concepire che forse, da mostrare ci andrebbe anzitutto un po’ di umiltà e saper fare uno o più passi indietro.

Giudici e boia nello stesso tempo, e ora anche pacificatori e oratori che segnano la via maestra? No grazie! I cittadini hanno capacità e facoltà di autodeterminarsi senza avere guide che con ipocrisia elargiscono discorsetti moralistici indigeribili.

A chi si è indignato e offeso per un’azione spontanea di protesta (cui hanno aderito ben più di “una ventina di autogestiti”, ma anche molti altri cittadini),

varrebbe la pena di suggerire una riflessione seria sull’ennesima insensata scelta del Municipio, che per l’occasione, con la designazione di un’oratrice diversa, super partes, autorevole, avrebbe potuto lanciare implicitamente un diverso e più costruttivo messaggio vòlto al vero dialogo.

Un’ennesima occasione mancata. Ed a preoccupare davvero è il fatto che il Municipio di Lugano, che taccia o che parli, non ne fa una giusta, non riesce ormai più ad apparire credibile, neanche nel giorno della Festa Nazionale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Due sintomi di una società divisa
Ospiti e opinioni

Due sintomi di una società divisa

Le considerazioni della presidente del Gran Consiglio ticinese sulle due recenti sentenze della Corte suprema americana - Di Gina La Mantia

Pubblicato il 3 Luglio 2022 – Redazione
A carte scoperte
Ospiti e opinioni

A carte scoperte

A proposito della lista elettorale rosso-verde e delle discussioni in casa socialista su candidature e programma - Di Martino Rossi

Pubblicato il 18 Ottobre 2022 – Redazione