NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Quel fumo
La matita nell'occhio

Quel fumo

• 28 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei
Il meglio letto/visto per voi

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei

Davanti al Binario 21 di Milano il murale per il Giorno della Memoria

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La giornata della  Memoria
La matita nell'occhio

La giornata della Memoria

• 27 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione


Redazione
Redazione
Populismi e sovranismi oggi: non più...
• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Teresa Simeone, Micromega

I casi di Brasilia e di Capitol Hill sono esempi concreti, non immaginati, di quanto possano essere penetranti e incisivi i nuovi populismi e i nuovi sovranismi, termine, quest’ultimo, di conio contemporaneo e sicuramente meno urticante del termine “nazionalismi” (della cui scelleratezza abbiamo già vissuto nell’età dell’imperialismo gli esiti), cui spesso viene associato, secondo gli esperti non sempre propriamente.

Il populismo è stato sdoganato, negli ultimi anni, da movimentisti come Grillo e Casaleggio, e, sia pure con modalità e intenti differenti, da esponenti politici di rilievo come Silvio Berlusconi e Giuseppe Conte: quest’ultimo ne ha fatto il cavallo di battaglia per accreditarsi come rappresentante di quel popolo sempre portatore di valori positivi, contrapposto a una classe di professionisti espressione solo di interessi di parte. Popolo contro élites: opposizione antica ma sempre attuale, soprattutto per il M5S che sull’antipolitica ha costruito gran parte del suo consenso e nei partiti individuato il male da eliminare per una partecipazione senza intermediazione, una democrazia diretta che rimane il suo obiettivo politico. Giuseppe Conte, coraggiosamente, rivendicò il proprio sovranismo e populismo davanti all’Assemblea delle Nazioni Unite: correva l’anno 2018 ed era al governo insieme alla Lega. […]

In riferimento al populismo la questione è complessa perché, richiamato dal movimento russo, nato nel XIX secolo per dare voce alle masse contadine, servi della gleba e contestare lo zarismo autocratico, è rilanciato successivamente in forme diverse, come in America latina dal peronismo al chavismo e, in generale, da coloro che guardano con simpatia a ogni politica che abbia al centro il popolo, mentre è criticato da chi l’associa alla demagogia e dunque al rischio, legato all’azione carismatica di un leader, di blandirlo, il popolo, per poterlo meglio controllare. 

In verità, il termine è ambiguo, difficile da ridurre a un solo concetto; forse aiuterebbe una distinzione tra contenuto e metodo. Certamente movimenti, correnti o formazioni di stampo socialista non possono non dare priorità alle istanze popolari, è questo è connesso alla loro natura politica, ma un conto è parlare con il popolo e difenderne i diritti, un altro vellicarne le pulsioni più istintuali a scopo propagandistico. È quest’ultima intenzione che si contesta ai moderni populisti: farne strumento per i propri fini. Nonostante siano sempre di più gli intellettuali che sostengono un populismo di sinistra rimane il fatto che, far prevalere il “come” approcciarsi al popolo sul “cosa” effettivamente poter realizzare per lui, generi forti perplessità. Allo stesso modo, parlare di sovranità nazionale e conciliarne la prassi con i valori di apertura verso altri popoli e di solidarietà verso altri individui – migranti, apolidi, non solo cittadini – diventa oggettivamente complicato.

Gli esempi statunitense e brasiliano evocano immagini tristi di dove possa portare una posizione populista e sovranista, benché molti simpatizzanti, secondo il costume di banalizzare per rimuovere o ridicolizzare per sminuirne la portata eversiva, si affannino a parlare di golpe infantile, farsesco, impossibile da prendere sul serio. L’indifferenza con cui anche frange della polizia o dell’esercito hanno assistito a quanto avveniva ai danni della democrazia brasiliana o con cui molti commentatori di destra ridussero a mera goliardia i fatti di Capitol Hill ne sono un segnale preoccupante, aggravato dall’effetto emulativo che potrebbero innescare. 

Che il modello democratico sia sotto attacco in tanti paesi è un fatto che non va sottovalutato e che impone attenzione e vigilanza. Da parte di tutti. Si sostiene che gli anticorpi funzionino ma è un giudizio che si può dare solo a posteriori, per i casi accaduti e, comunque, non definitivo. D’altronde, si sa che la rabbia sociale, l’antipolitica e i progetti eversivi crescono e si autoalimentano in periodi di disagio economico, quando l’evocazione di un/una leader forte, capace di prendere la guida del paese, appare come l’unica risposta efficace. Ecco, allora, che subentra il populista a farsi interprete di istanze di “giustizia” e ad affabulare le masse proprio laddove, invece, ci vorrebbe maggiore non minore politica. Soprattutto, lucidità.

Gli scandali che riguardano figure di potere e addirittura organizzazioni internazionali, come quelli che hanno interessato l’UE, non aiutano certamente a diffondere un clima di fiducia, né a creare il senso di appartenenza come cittadini europei: tuttavia, va ricordato, insieme ai comportamenti individuali di corruzione, anche quelli di chi lavora correttamente e, in ogni caso, che, per quanto il sistema liberale e democratico sia fallibile, è pur sempre preferibile a sistemi illiberali e autoritari. Non dimentichiamo che il disorientamento, storicamente, ha spesso preceduto, legittimato e agevolato la svolta antidemocratica. Di fronte all’antipolitica destabilizzante, si dovrebbe, piuttosto, da parte dei nostri rappresentanti, reagire con spirito civico e ricordando le responsabilità di certe posizioni, invece di soffiare sterilmente sulle scintille.

Per quanto riguarda quello che Jacques Derrida definiva il “principio-fantasma della sovranità” è ancora più inquietante, perché prevede programmi limitati a una platea di popolo chiusa in confini nazionali, quando ormai si vive in una dimensione multiculturale, multipolare e globalizzata, dove ci sono reti e relazioni impossibili da circoscrivere e in cui un’informazione è in grado di arrivare ovunque in poche frazioni di secondo. 

In un mondo in cui tutti fossero sovranisti, sarebbe pressoché impossibile parlare di concertazione di una qualsiasi azione comune. Il concetto di sovranità dei sovranisti, nel porre la questione identitaria come appartenenza a una Nazione, finisce inevitabilmente per dividere, indebolisce i progetti di unione fra Stati, esaspera le conflittualità, alza barriere, rischiando di avviare processi che poi diventa difficile fermare. Mina, altresì, la solidità di organizzazioni sovranazionali, vedi quella europea che, non a caso, cerca di conservare compattezza resistendo a paesi come l’Ungheria o la Polonia e a formazioni come Vox spagnolo, Front National e, fino a qualche mese fa, FdI di Giorgia Meloni e Lega salviniana. Questi ultimi partiti, dal 25 settembre 2022, evitano di ricorrere smaccatamente, come facevano prima dai banchi dell’opposizione, alle continue rivendicazioni sovraniste e sono diventati molto più cauti nei confronti dell’UE: potere del potere!

Naturalmente chi rivendica una posizione sovranista e populista lo fa in nome della volontà generale e appellandosi al fatto che la sovranità è il principio su cui si sono formati gli Stati moderni: il problema, però, è proprio nel limite, nella capacità di resistere a storture demagogiche. Il leader populista, una volta eletto, può conservare lucidità e intelligenza politica per evitare di seguire gli umori della massa che, dopo essere stata così sollecitata, non è disposta ad aspettare che i tempi maturino gli effetti di certe scelte? È possibile pianificare misure anche impopolari ma necessarie al futuro delle generazioni, come impongono le nuove sensibilità ambientaliste che, sappiamo, confliggono con le esigenze liberiste e imprenditoriali per i costi che richiedono, o politiche di investimento a lungo raggio che tutelino gli “ancora non nati”, come direbbe Jonas, o che riducano il debito pubblico, considerato che adesso a votare sono i presenti, non gli “ancora inesistenti”? 

Chi si dichiara orgogliosamente populista è inevitabilmente schiacciato sul presente perché il popolo che deve soddisfare è quello che si trova di fronte e nelle cabine elettorali oggi, non domani. La necessità di rispondere a richieste immediate, per il populista che si interfaccia con gli elettori che ha davanti, inevitabilmente lo appiattisce su un presentismo politico che gli impedisce progetti lungimiranti, gli restringe l’orizzonte e lo costringe a operare in maniera estemporanea.

Non si vuole negare che i populisti e i sovranisti odierni non si pongano il problema del disagio del popolo: alle frustrazioni sociali ed economiche danno, però, risposte semplificate. Nel rapportarsi al popolo come a un tutto omogeneo e indistinto, ne fanno un blocco monolitico che ne comprime le singolarità e uniforma i bisogni, mortificandone la ricchezza; inoltre, appellandosi al senso di appartenenza e segnalando quasi sempre un nemico, interno o esterno, utilizzato come distrattore, su cui concentrare la rabbia sociale, sia l’élite per i primi, siano i migranti o l’UE per i secondi, ne umilia le intelligenze e le sensibilità. 

Tale operazione non è né neutra né indolore politicamente perché contiene il rischio di scardinare il sistema parlamentare e la democrazia liberale nonché il rapporto con entità internazionali con le quali, piaccia o non piaccia, siamo inevitabilmente ed irrimediabilmente interconnessi. I social e la rete Internet hanno bypassato una serie di intermediari, comunicativi, come giornali e televisioni, e politici, come i partiti, dando la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione.

La situazione è molto più complessa di quanto non appaia quando si arringa da un palco. Come sta succedendo in Italia al governo Meloni, un conto è cavalcare la protesta dall’opposizione, in cui le posizioni populiste e sovraniste riescono a coagulare consenso senza dover agire, un altro mantenere le promesse dai banchi del governo, quando ai programmi devono seguire i fatti e le decisioni politiche e ci si deve confrontare non con la situazione ideale, ma con la “verità effettuale”.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il cantore appartato e ribelle della vita agra
Onda su onda

Il cantore appartato e ribelle della vita agra

A cento anni dalla nascita dello scrittore Luciano Bianciardi - Di Laura di Corcia

Pubblicato il 10 Dicembre 2022 – Redazione
The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify
Onda su onda

The Playlist: la serie Netflix che racconta la controversa nascita di Spotify

Una piattafora di streaming musicale come metafora di un mondo in cui la libertà diventa un affare colossale

Pubblicato il 26 Novembre 2022 – Redazione