NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei
Il meglio letto/visto per voi

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei

Davanti al Binario 21 di Milano il murale per il Giorno della Memoria

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La giornata della  Memoria
La matita nell'occhio

La giornata della Memoria

• 27 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Se la Memoria diventa una prigione
Naufragi

Se la Memoria diventa una prigione

Domani la ‘Giornata della memoria’, che ricorda l’orrore della Shoah. L’opinione contro-corrente di Gabriele Nissim: una memoria ‘passiva’ non ha senso se non ricorda e agisce contro tutte le tragedie e i genocidi nel mondo

• 26 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

I diritti storti di Zelensky
Naufragi

I diritti storti di Zelensky

Quel che non si dice dell’Ucraina

• 26 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

I Leopard e l’escalation della guerra
Naufragi

I Leopard e l’escalation della guerra

La fornitura di tank non rende, stando al diritto internazionale, l’Europa co-belligerante, tuttavia la coinvolge ancor di più su una scacchiera dove nessuno è in grado di compiere la mossa decisiva

• 26 Gennaio 2023 – Roberto Antonini

A macchie di Leopard
Il meglio letto/visto per voi

A macchie di Leopard

Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz

• 26 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?


Redazione
Redazione
La memoria oltre le immagini: su cinema e...
• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Alessandro Criscitiello, Cinefiliatrovata.it

A poco meno di ottant’ anni dallo svelamento della più grande tragedia umana del Novecento ci si interroga ancora incessantemente su quali siano le modalità più appropriate per interfacciarsi alla memoria in ambito cinematografico, quali siano i requisiti e quali i patti morali necessari alla sua preservazione. È l’annoso dibattito tra etico e poetico, un confronto acceso sulle modalità di ri-attualizzazione del tragico storico, dalla contestazione critica sulla (presunta) incapacità dei cineasti di immaginare l’inimmaginabile alle difficoltà tecniche e artistiche nel tentativo di “presentificare l’assenza”.

Le polemiche circa le possibilità e i limiti di ricostruzione della memoria tragica non accennano a placarsi, anzi: se Claude Lanzmann, in vita, continuò a considerare Schindler’s List di Spielberg come una deformazione della verità storica, oggi il dibattito appare ulteriormente complesso. Sì, perché oltre a selezionare eventuali contaminazioni e sacralizzazioni del ricordo tragico della Shoah, siamo oggi costretti a misurarci con quella che Michele Guerra definisce la “rinuncia a intravedere nell’epoca della visibilità totale.” Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla? Qual è — e quale può essere — il ruolo del cinema — che è da sempre sovrapposizione di arte e industria, fantasia creativa e capitale — nel processo odierno di ri-attualizzazione?

L’attuale incapacità a ricongiungersi con la tragedia è il motore di un’opera tra le più rilevanti del decennio appena trascorso, Austerlitz: un documentario che mostra quanto la memoria storica sia soggetta a sempre più difficili condizioni di visibilità. Nel film, Sergei Losnitza sfrutta una serie di inquadrature a camera fissa per raccontare a debita distanza (fisica e morale) una tipica visita al campo di sterminio di Sachsenhausen. C’è chi si fa fotografare al palo delle esecuzioni, chi consuma panini davanti ai forni crematori, chi si scatta selfie davanti alla scritta Arbeit macht frei. Ogni gesto catturato dalla cinepresa ci appare stridente: gli atteggiamenti degli avventori sembrano smentire, di fatto, l’effetto traumatico che ci si aspetterebbe da un luogo che fu scenario di tragedie tanto efferate, mentre il limite fra dark tourism e commemorazione sbiadisce e annulla gran parte dell’intento memoriale. Ma il disagio che Losnitza desidera restituire è estremamente attuale: l’esperienza museale fornisce tante informazioni tecniche sull’organizzazione del campo ma sembra incapace di riconsegnare altrettanto in termini di riflessione e di rievocazione della memoria tragica.

C’è una tendenza, nel cinema che negli ultimi dieci anni si è occupato della Shoah e delle atrocità naziste, a spostare i termini dei processi narrativi della memoria. Un meccanismo che è specchio di un’urgenza, come se i metodi di indagine, le testimonianze e il racconto dettagliato del dolore non bastassero più. E allora si cerca di cambiare punto di vista, quasi per riallineare lo sguardo di una collettività che tende a rimuovere tutte le informazioni che non giudica più utili né pertinenti al proprio modo di vivere. È come se il cinema, nel riallacciarsi alla memoria, non possa fare a meno di misurarsi col contemporaneo, con i tempi in cui le persecuzioni assumono altre forme di legittimazione e il confine sociale tra “bene” e “male” appare sempre meno nitido.

È il caso di documentari — alcuni non ancora distribuiti su larga scala — come The Accountant of Auschwitz di Matthew Shoychet, Speer Goes to Hollywood di Vanessa Lapa e Final Account, l’ultima monumentale fatica di Luke Holland, che spostano il focus dalla vittima al carnefice, come a voler indagare i termini e le ambiguità del consenso. Sono ritratti di persone ordinarie trasformate in complici, le incoerenze di personaggi controversi mai pienamente “assolti” dalla Storia. Racconti che, nel caso di Final Account, innescano un conflitto generazionale tra chi ha partecipato al dolore e chi è invitato a immaginarlo.

Ma il dibattito, come sempre, non può esaurirsi in ambito documentario. E tra i prodotti di finzione più recenti, Jojo Rabbit è quello che si tiene maggiormente distante dalla ricostruzione verosimile della tragedia. Un film, quello di Taika Waititi, che oltre a guadagnare l’Oscar per la sceneggiatura ha attirato su di sé un numero nutrito di polemiche sulla satira e gli anacronismi esibiti. Sono critiche che rievocano agilmente la sorte di produzioni come Olocausto — la miniserie televisiva di Marvin J. Chomsky — e La vita è bella di Benigni ma, intendiamoci, nessuno di questi film si è occupato di una teoria dell’Olocausto, né di imitare la tragedia. Piuttosto, anche pericolosamente, di re-inventarla. Se Spielberg, al contrario, si occupò di ricostruire le atrocità (tanto da realizzare un set “riflesso” del campo di Auschwitz), Jojo Rabbit entra di diritto nella schiera dei film che utilizzano la memoria come medium, nel tentativo di raccontare una storia poco autentica ma “quasi vera”, che conquisti facilmente le emozioni dello spettatore. Come per “sensibilizzarlo” facilmente, a distanza di sicurezza dalle atrocità.

Nell’apparente impossibilità di conciliare pertinenza storica e bizzarrie dissacranti (luoghi immaginari, piccoli “cloni” ariani, carnefici ridicoli più che efferati), il film sembra misurarsi maggiormente con quello che Ian Kershaw ha identificato come un meccanismo ricorrente di adesione, che riavvicina il tempo delle persecuzioni naziste al nostro contemporaneo. È un fanatismo cieco che plasma mostri e nemici, come quelli che Jojo disegna in guisa di ebrei, una modalità disposta a negare e rinegoziare ciò che è stato attraverso le manipolazioni seduttive del mondo adulto, cinico, politico. E anche la narrazione di Jojo Rabbit è una conseguenza consapevole dei limiti odierni dello sguardo: laddove il dramma è irrappresentabile, persiste il tentativo di ricongiungere lo spettatore a un’empatia perduta, facendo leva su emozioni bambine. Con tutti gli ingombranti limiti del caso.

Quali altre possibilità narrative il cinema sfrutterà per tenere viva la memoria? Quel che è certo è che oggi le immagini chiedono disperatamente di essere viste, sentite, partecipate. E nel dibattito tra rigorosità e inadeguatezza, il cinema è ancora al centro, strumento di ri-memorizzazione, messaggero di una discussione che è essa stessa domanda e risposta. Nelle immagini, oltre le immagini.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’ultimo canale del telecomando
Onda su onda

L’ultimo canale del telecomando

Un racconto inquietante e “profetico” di Italo Calvino

Pubblicato il 9 Luglio 2022 – Redazione
Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

Pubblicato il 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga