Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi
Le discriminazioni razziali, contro o a tutela delle minoranze, sembrano eliminate; eppure l’accesso alle principali università private è ampiamente discriminatorio perché favorisce nettamente i ceti agiati
Alla fine di giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che la discriminazione positiva basata sul colore della pelle, praticata nelle università, è contraria alla Costituzione. Molti ritengono che questo porterà a un reclutamento più equo. Tuttavia, uno studio pubblicato a fine luglio dimostra che i figli delle famiglie più ricche del Paese hanno maggiori possibilità di accedere alle principali università private. Questo è un fattore determinante per mantenere le persone più ricche in posizioni chiave, perpetuando i loro privilegi nel corso delle generazioni.
Gli economisti Chetty, Deming e Friedman delle università di Harvard e Brown hanno appena pubblicato uno studio approfondito sulle pratiche di reclutamento nelle università americane. Nel loro lavoro, gli autori hanno incrociato i dati relativi a 2,4 milioni di studenti ammessi negli anni 2010-2015 in università americane pubbliche e private altamente selettive. Hanno analizzato le informazioni contenute nelle dichiarazioni dei redditi federali, i risultati dei test di ammissione e i verbali dei comitati di selezione. Hanno evidenziato l’impatto delle pratiche di selezione delle università private più prestigiose, membri dell'”Ivy-Plus” (Harvard, Princeton, Yale, Columbia, Brown, Cornell, Dartmouth, UPenn, Stanford, MIT, Duke, Chicago). Queste dodici università sono tra le migliori al mondo. Iscrivono meno dello 0,5% degli studenti del sistema universitario americano, ma hanno formato, ad esempio, più del 10% degli amministratori delegati elencati nella classifica Fortune 500, un quarto dei membri del Senato degli Stati Uniti e tre quarti dei giudici della Corte Suprema degli ultimi cinquant’anni. A differenza di rinomate università pubbliche come l’Università della California a Berkeley, le università Ivy-Plus favoriscono fortemente i figli delle famiglie più ricche.
I risultati dello studio
Per comprendere i risultati dello studio, è importante ricordare che, a differenza della Svizzera, negli Stati Uniti non è sufficiente aver completato gli studi secondari per iscriversi all’università prescelta. L’ammissione segue un processo di selezione basato sui risultati ottenuti in test standardizzati. Ogni anno, più di un milione e mezzo di giovani si sottopongono al test ACT e un numero equivalente al test SAT. I risultati di questi test, insieme alla media dei voti ottenuti durante l’istruzione secondaria (punteggio GPA), descrivono la loro qualità accademica.
Lo studio mostra che, a parità di qualità accademica, i figli dell’1% delle famiglie più ricche hanno il doppio delle probabilità di entrare nelle università Ivy-Plus rispetto ai figli delle famiglie della classe media. Per far parte dell’1% più ricco, una famiglia deve avere un reddito annuo superiore a 611.000 dollari. La classe media è composta da famiglie con un reddito annuo compreso tra 83.000 e 116.000 dollari. Nel sistema scolastico americano, per i bambini delle famiglie più ricche è più facile ottenere buoni risultati a scuola e hanno maggiori probabilità di superare i test, ma non è questo l’oggetto dello studio in questione. Oltre a questi vantaggi iniziali, il processo di selezione rafforza la discriminazione basata sulla ricchezza.
Tre pratiche di selezione
Sarebbe sbagliato pensare che le università Ivy-Plus favoriscano direttamente gli studenti più ricchi in base al reddito delle loro famiglie. In realtà sono tre pratiche di selezione basate su altri principi che portano alla discriminazione evidenziata.
Le università americane, e quelle private in particolare, attribuiscono grande importanza ai loro ex studenti, che spesso sono anche tra i loro più generosi sostenitori finanziari. L’idea di base che il rapporto tra un’istituzione e i suoi ex studenti non si esaurisca una volta terminati gli studi è di per sé buona. Aiuta a costruire ponti. Ad esempio, i laureati contribuiscono a pubblicizzare i corsi delle loro università ai potenziali futuri studenti e il loro sostegno finanziario viene spesso utilizzato per finanziare borse di studio per i giovani che altrimenti non potrebbero permettersi le esorbitanti tasse universitarie. È quindi naturale che molte università diano la preferenza ai figli di ex studenti o donatori. Questa pratica è chiamata “ammissione per eredità”. Essa spiega il 46% dei vantaggi di cui gode l’1% più ricco.
Un’altra pratica consiste nel dare la preferenza agli studenti che potrebbero rafforzare le squadre sportive universitarie. Data la popolarità di sport come la pallacanestro e il football americano, è difficile immaginare che i figli dei ricchi traggano sistematicamente vantaggio dal reclutamento di atleti per le squadre universitarie. Inoltre, le università Ivy-Plus non sono quelle con le squadre più forti in questi sport popolari. Il mistero si dissolve quando si prendono in considerazione sport come la scherma, il tennis e il canottaggio. La priorità data al reclutamento di atleti d’élite spiega il 24% dei vantaggi di cui godono i figli dei più ricchi.
La terza pratica decisiva è quella di dare importanza alle qualità non accademiche. Qui gioca un ruolo l’ambiente offerto dalle scuole secondarie frequentate dai giovani delle famiglie più ricche. Queste scuole offrono un maggior numero di attività extracurriculari, forniscono una supervisione più stretta e si preoccupano di sostenere gli studenti nel passaggio all’istruzione superiore, ad esempio scrivendo lettere di presentazione personalizzate. Questa patina non accademica di cui beneficia l’1% più ricco spiega il 30% del loro vantaggio sugli studenti a basso reddito.
Come ridurre la disuguaglianza
Alcune università americane hanno abbandonato la discriminazione positiva prima che venisse condannata dalla Corte Suprema, ma allo stesso tempo hanno messo in atto misure per correggere le disuguaglianze legate all’origine socio-economica. Alcune, ad esempio, hanno stabilito contatti più stretti con le scuole secondarie per facilitare l’accesso ai ragazzi meritevoli provenienti da famiglie svantaggiate.
Chetty e i suoi coautori hanno anche studiato come le università Ivy-Plus potrebbero correggere la distorsione nelle assunzioni a favore dei più ricchi. Essi dimostrano che nell’improbabile caso in cui queste università abbandonassero le tre pratiche sopra descritte, ciascuna università ammetterebbe circa 144 studenti in più provenienti da famiglie che guadagnano meno di 240.000 dollari all’anno. A parità di altre condizioni, questo aumento sarebbe equivalente alla riduzione dovuta all’abolizione della politica di discriminazione positiva, ora vietata. Data la difficoltà di eliminare le pratiche illecite, gli autori dello studio propongono una politica di ammissione alternativa, basata sulla considerazione statistica della situazione socio-economica degli studenti con ottimi risultati accademici. Essi dimostrano che tale politica porterebbe a una diversità socio-economica paragonabile a quella ottenuta eliminando le tre pratiche che attualmente accentuano le disuguaglianze. Le università Ivy-Plus potrebbero quindi contribuire concretamente alla diversificazione delle origini socio-economiche dei leader della società americana.
Articolo scritto in francese per “Bon pour la tête” e tradotto qui con la supervisione dell’autore
Nell’immagine: studenti protestano contro la decisione della Corte Suprema
La navicella si è schiantata sulla superfice lunare per un errore di calcolo; un fallimento che pone fine al tentativo di un ritorno della Russia nella ricerca spaziale avanzata...