NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’
Il meglio letto/visto per voi

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’

Christina Rosamilia, attrice e scrittrice nata e cresciuta in Ticino, parla del suo ‘viaggio all’inferno’ durante le scuole e di come evitare tanta sofferenza

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Perché il Papa su Mosca sbaglia
Naufragi

Perché il Papa su Mosca sbaglia

Il pontefice ha inviato ai giovani russi un messaggio che evoca acriticamente il passato imperial-colonialista che Putin usa come modello

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il pessimismo sul clima non serve a niente
Il meglio letto/visto per voi

Il pessimismo sul clima non serve a niente

Le condizioni del pianeta, come dimostrano gli eventi estremi di quest’estate, sono peggiorate, ma le soluzioni sono migliorate

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Euro come modello e l’ombra del dollaro
Il meglio letto/visto per voi

Euro come modello e l’ombra del dollaro

Perché i Brics vogliono una moneta comune

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin
Naufragi

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin

Dalla morte di Prigozhin all'attacco verbale alla Polonia. Quando lo zar dà la sua versione dei fatti storici

• 29 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle destre

• 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici
Il meglio letto/visto per voi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici

L'accusa è di diffondere il Diavolo, l'"omosessualismo", il lesbismo e il comunismo. Uno scenario inquietante, cui non si dovrebbe mai arrivare, ma che a furia di rozze approssimazioni e di slogan…

• 29 Agosto 2023 – Redazione

Un sogno lungo sessant’anni
Il meglio letto/visto per voi

Un sogno lungo sessant’anni

“I have a dream”. È uno dei più celebri discorsi della storia dell’ultimo secolo, pronunciato da Martin Luther King jr. a Washington il 28 agosto del 1963. Lo riportiamo integralmente, a 60 anni da quella storica data

• 29 Agosto 2023 – Redazione

In agenda il peggio della politica
Naufragi

In agenda il peggio della politica

Alla vigilia dell’inizio di un nuovo anno scolastico imperversa il sedicente dibattito sull’agenda e sui suoi “indottrinamenti”, alimentato da uno stormo di politici in cerca di visibilità a qualunque costo

• 28 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?

• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’
Il meglio letto/visto per voi

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’

Christina Rosamilia, attrice e scrittrice nata e cresciuta in Ticino, parla del suo ‘viaggio all’inferno’ durante le scuole e di come evitare tanta sofferenza


Redazione
Redazione
‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno...
• 30 Agosto 2023 – Redazione

Di Cristina Pinho, laRegione

«Da donna transessuale posso affermare che quello che ho dovuto subire alle scuole elementari, medie e superiori è stato un viaggio all’inferno e che se avessi avuto un regalo come l’Agenda di quest’anno avrei probabilmente intravisto una piccola porta aperta verso un’altra possibilità. Non sarei cresciuta sentendomi così sbagliata e sicuramente avrei avuto qualche strumento in più per capire chi ero e cosa cercavo». Così Christina Rosamilia – attrice, cantante e scrittrice nata e cresciuta in Ticino – si esprime rispetto alla pubblicazione curata da Decs e Dss in cui si trovano le due discusse pagine sulla fluidità di genere, dicendosi favorevole alla sua distribuzione.

‘Prigioniera in un corpo che non riconoscevo’

«Come chiunque si trovi confrontato con la disforia di genere, mi sentivo prigioniera in un corpo che non riconoscevo allo specchio, e questo era bruttissimo», ricorda Christina, riferendosi alla condizione per cui una persona si identifica in maniera intensa e persistente con individui di sesso opposto a quello biologico, e che lei ha conosciuto fin da piccola. La casistica riguardo alla diagnosi clinica di disforia di genere, spiega Christina, «mostra che spesso si manifesta già dai 2 ai 3 anni, anche se può emergere a qualsiasi età. Generalmente però nei bambini non viene diagnosticata fino ai 6-9 anni dato che nella fase precedente non è insolito che attraversino periodi transitori di sperimentazione. Solo se certi atteggiamenti persistono, alcuni genitori portano i figli da uno psicologo o psichiatra per accertamenti».

‘Ho subito un bullismo crudo e spietato’

La disforia di genere, dice Christina per diretta esperienza, «può influenzare la vita in ogni suo aspetto, rendendo impossibile la cosa più importante per un individuo: essere se stesso». Le persone che vivono questa condizione devono affrontare enormi sfide e sofferenze per tutta la vita, spesso fin dall’infanzia: «Ho trascorso l’esistenza sempre con il dito puntato contro. Il periodo peggiore è stato alle Medie. Erano gli anni Novanta a Biasca e il bullismo che ho subito è stato crudo e spietato. Essendo cresciuta in una zona piuttosto rurale e poco incline all’apertura, sono stata isolata, in primis dai professori, che non di rado mi incolpavano per cose che non avevo fatto. Mentre i ragazzi, anche più grandi di me, andando a scuola mi picchiavano, mi lanciavano bottiglie di vetro, mi sputavano addosso, mi ricoprivano di insulti terribili con auguri di morte. Non ricordo nemmeno una ricreazione trascorsa sul piazzale della scuola, mi chiudevo sempre nei gabinetti aspettando che suonasse la campanella e con vari espedienti entravo in aula per ultima e uscivo per prima così da evitare che mi facessero del male. Avevo anche paura di prendere i mezzi pubblici, facevo lunghe camminate. Mi è ad esempio capitato di scendere dal bus a Castione e andare a piedi fino a Biasca per non essere aggredita. Queste sono state le Medie per me, dove non ho trovato nessun supporto».

‘Serve includere, non solo integrare’

La situazione è iniziata a migliorare col passaggio di Christina alle medie-superiori, a Lugano, in quella che allora si chiamava ‘Propedeutica’. «Lì ho incontrato compagni più aperti e disponibili, forse anche perché era una scuola a indirizzo sociale. Vi ho riconosciuto l’intento, seppur rudimentale, di inclusività. Di quel periodo ho un bellissimo ricordo, anche se non certo di tutto. Considerando che eravamo agli inizi degli anni Duemila, ho incontrato dei professori davvero in gamba e avanti che mi permettevano di andare a scuola vestita da donna, a differenza di quanto avveniva alle Medie da cui se mi presentavo così venivo cacciata. Il fatto di avere incontrato un piccolo spazio dove potevo iniziare a essere me stessa mi ha molto aiutata. Altri professori al contempo hanno però cercato di rendermi la vita impossibile, come quello di ginnastica che quando mi stava già crescendo il seno mi obbligava a dormire e a fare la doccia con i ragazzi sia a scuola che nelle gite scolastiche. Tutto questo nonostante le compagne di classe avessero firmato una petizione nella quale c’era scritto che mi permettevano di stare con loro». Christina ritiene che riflessioni come quelle affidate all’Agenda scolastica di quest’anno siano strumenti in grado ad aprire un varco verso una vita di minore sofferenza, e considera la polemica montatavi intorno «perlopiù riconducibile a una strumentalizzazione politica. Bisognerebbe vergognarsi – dice – di sfruttare bambini e ragazzi per contendersi il voto degli elettori. A chi invece ha veramente a cuore il loro sviluppo, vorrei ricordare che non sono giocattoli, sanno capire e ragionare. Dovremmo dare loro più supporto e più attenzione e non certo isolare chi si sente diverso. Perché la credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà esistente è la più pericolosa di tutte le illusioni».

‘Ma non è uno strumento sufficiente per creare un’adeguata consapevolezza sulle tematiche Lgbt’

Tuttavia secondo Christina iniziative come quelle dell’Agenda non sono sufficienti a creare adeguata consapevolezza sul tema: «Ritengo sia molto più utile parlarne a scuola direttamente con gli studenti, sempre ovviamente rispettando il loro benessere. E non per indottrinare o convertire qualcuno. Dal mio punto di vista sarebbe utile inserire la questione Lgbt in un più ampio discorso di inclusione di tutte le minoranze». Inclusione che, nota Christina, va distinta da integrazione: «L’inclusione è un processo continuo e multidimensionale che dovrebbe coinvolgere tutta la scuola: ragazzi, docenti, direttori. Non basta integrare le diversità, occorre fare spazio alla ricchezza della differenza, adeguando, di volta in volta, gli ambienti e la prassi in base a ogni singolarità. Solo così è possibile gettare le basi per creare un domani le condizioni per una piena e attiva partecipazione alla società di ogni suo membro».

‘Aggredita e licenziata per il mio passato’

La consapevolezza è d’altra parte che «non tutti hanno gli strumenti necessari per affrontare queste tematiche. Penso ai genitori e capisco le loro preoccupazioni perché si tratta di argomenti che in Ticino sembrano una novità». Christina ha vissuto e lavorato negli Stati Uniti, in Spagna, in Inghilterra e in Italia: «Ogni Paese ha la sua realtà rurale, però l’Inghilterra è avanti anni luce. Quando si compilano formulari, anche istituzionali, si trovano caselle come il terzo sesso oppure la possibilità di non rispondere. Inoltre, sempre in Inghilterra l’omofobia o il razzismo sul posto di lavoro comportano il licenziamento immediato. A me in Ticino è capitato di essere aggredita, insultata e licenziata quando il mio passato è venuto alla luce, e anche se ho intentato una causa legale, nessuno è mai stato punito».

‘Terapie di conversione legali: uno scandalo’

Dal suo osservatorio, Christina ritiene che nell’approccio alle tematiche Lgbt in Svizzera ci siano stati miglioramenti fino a qualche anno fa, «ma ora mi sembra che siamo fermi, se non che stiamo regredendo. In Svizzera le terapie di conversione che intendono “curare l’omosessualità” sono ancora legali e questo è scandaloso. C’è molto da fare, e questo perché si tratta di argomenti che poco interessano alle istituzioni. Prendiamo per esempio la transessualità, gli studi a oggi disponibili sono ancora pochi proprio perché manca la volontà di affrontarli». Non c’è quindi da stare allegri, commenta Christina, «perché le cose non stanno evolvendo o ciò sta avvenendo troppo lentamente». Il suo appello è allora a «non negare agli adulti di domani la possibilità di essere persone migliori, più empatiche e attente al prossimo».

Nell’immagine: Christina Rosamilia su uno dei manifesti per il Festival di Locarno del 2015






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato
Il meglio letto/visto per voi

Gli affari russi passano anche dalla vendita in Africa di grano rubato

Approfittando dell’estremo bisogno di cibo nei paesi africani, cargo russi vendono sottocosto il grano sottratto dai porti ucraini bloccati

Pubblicato il 10 Giugno 2022 – Redazione
La lunga marcia verso il disastro
Il meglio letto/visto per voi

La lunga marcia verso il disastro

Quando scoppia una guerra abbandonarsi ad un’ondata di emozioni, rimpianti, recriminazioni appare poco utile. Forse più utile sarebbe capire come si sia arrivati fino a questo...

Pubblicato il 26 Febbraio 2022 – Jacques Pilet