NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia
Naufragi

La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia

Contraddizioni e paradossi in una catena di eventi, notizie, dichiarazioni che paiono avere la follia come comun denominatore

• 22 Maggio 2023 – Silvano Toppi

Soffre la stampa, soffre la democrazia
Naufragi

Soffre la stampa, soffre la democrazia

Il senso della manifestazione di oggi a Bellinzona per l’aiuto ai media cantonali in grosse difficoltà: proposte per anni rimaste nei cassetti della politica - Di Roberto Porta

• 22 Maggio 2023 – Redazione

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo
Naufragi

«Gonnella buffone» nel tempo del nuovo fascismo

Quando anche la presenza alla Buchmesse di Francoforte di Carlo Rovelli, uno scienziato autorevole ma scomodo, induce a ricorrere al concetto di “patriottismo”

• 22 Maggio 2023 – Paolo Favilli

Negare non ci salverà
Il meglio letto/visto per voi

Negare non ci salverà

Se non vogliamo che disastri come quello della Romagna si ripetano dobbiamo, tutti, capire che il riscaldamento globale è il più grave problema che l’umanità abbia mai avuto nel corso della sua storia

• 22 Maggio 2023 – Redazione

Il solito ePILogo
La matita nell'occhio

Il solito ePILogo

• 22 Maggio 2023 – Franco Cavani

Tra Las Vegas e Piacenza
Onda su onda

Tra Las Vegas e Piacenza

Un inno all’Emilia-Romagna in una bellissima canzone di Francesco Guccini

• 21 Maggio 2023 – Redazione

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra
Onda su onda

Una storia del Seicento, raccontata nell’Ottocento in una lingua italiana che è (ancora) la nostra

Rileggendo “I Promessi sposi”, a centocinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni

• 21 Maggio 2023 – Aurelio Sargenti

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti
Il meglio letto/visto per voi

Così Putin educa alla guerra piccoli patrioti

Bambini costretti a sfilare in divisa sovietica per la parata del 9 maggio Studenti che inviano lettere ai soldati impegnati nell’invasione ucraina. Ecco la macchina della propaganda nella Russia dello zar Vladimir

• 21 Maggio 2023 – Redazione

Governo e opposizioni
Il meglio letto/visto per voi

Governo e opposizioni

La regola aurea della democrazia è il riconoscimento del pluralismo. Ma se il Parlamento è un’efficace tribuna di denuncia, anche l’opposizione di piazza deve trovare legittimità

• 21 Maggio 2023 – Redazione

La voce di chi lavora
Naufragi

La voce di chi lavora

In un podcast prodotto dal giornale “area”, le testimonianze di lavoratori e lavoratrici del commercio al dettaglio di fronte alla prossima votazione sugli orari dei negozi

• 20 Maggio 2023 – Federico Franchini

Vai ai messaggi più recenti
La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia
Naufragi

La nave dei folli – Chi si assomiglia follemente si piglia

Contraddizioni e paradossi in una catena di eventi, notizie, dichiarazioni che paiono avere la follia come comun denominatore


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La nave dei folli – Chi si assomiglia...
• 22 Maggio 2023 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Capita di leggere giornali e riviste e di accostare casualmente e mentalmente notizie e fatti, riscontrando qualcosa che sotto sotto serpeggia o naviga assieme o li tiene in qualche modo legati e fa supporre che ci debba essere un comun denominatore: che sia proprio la follia? Diamo qualche esempio.

Dove stanno la ragione e la democrazia?

Il messaggio di papa Francesco ai governanti del G7 riuniti a Hiroshima sarà ancora tacciato di ambiguo o di serafico, anche se è chiaro (ed anche logico) come lo è la verità: le armi “rappresentano un moltiplicatore di rischio che dà solo un’illusione di pace possibile”. Gli fa subito controcanto il presidente ucraino Zelensky: “La pace diventa più vicina oggi”. Sottinteso: se mi date subito gli aerei F-16. O, più esplicito, perché al termine pace va sostituito quello di vittoria. Aggiunge invece il presidente di Pax Christi in cammino da Perugia ad Assisi per la pace: “Ora con gli F-16 si imbocca una strada senza uscita”. Sottinteso: che è la guerra e la distruzione totale o a non più finire. Si dirà subito che fa anche lui, ingenuamente, il gioco dei russi. I quali, per bocca del viceministro degli Esteri Alexander Grushko, indirettamente confermano: “Rischi colossali per i paesi occidentali se forniranno a Kiev gli F-16”. Interpretato dagli occidentali, al contrario, come terrore e sicura disfatta.

E così si lasciano i tentativi di pace allo sprovveduto e illuso Francesco e al disarmato Vaticano, all’enigmatico ma abile Xi Jiping automaticamente defenestrato da Washington, al traballante Erdogan che almeno un’intesa sul grano è riuscito ad ottenerla o addirittura dall’ormai immancabile capital-attore Elon Musk che ha fatto affari, pagati anche dall’Europa, e ne farà ancora con l’Ucraina da conquistare e ricostruire.

Ci si può chiedere dove stia la ragione che non si usa o dove stia la democrazia che si vuol difendere se la stragrande maggioranza delle persone (in Occidente ma anche in Russia) chiede e vuole la pace, anche per non continuare a perderci soldi o lasciarci la pelle o dare sfogo alla destra più estrema. Stanno dalla stessa parte, non c’è dubbio: quella della follia (a maggior ragione, aggiungono ora gli amici italiani, toccati sul vivo, quando “stiamo finanziando una guerra mentre il nostro Paese affonda”).

Una fuga colossale 

È con la crisi del 2008 che si impose il commento e poi si coniò l’espressione: dopo aver privatizzato gli utili, si sono socializzate le perdite. Quanto a dire: alcuni ci guadagnano sempre, i cittadini contribuenti ci perdono sempre. Quanto a dire, alla resa dei conti attuali: non è cambiato niente; anzi, in fatto di miliardi, è peggiorato.

Meraviglia oggi leggere che, dal 2010, il governo belga è riuscito a fare ciò che il governo svizzero non riuscirà mai a fare. Le imprese belghe sono costrette a dichiarare ogni anno i pagamenti che versano nei cosiddetti paradisi fiscali. Stando agli ultimi dati pubblicati le imprese belghe hanno dichiarato di aver versato 383 miliardi di euro nei paradisi fiscali, principalmente a Dubai (dove, detto tra parentesi, campeggiano molte società finanziarie svizzere): una somma che rappresenta l’84 per cento del prodotto interno lordo del Belgio. Una fuga colossale. E questi trasferimenti riguardano solo 765 imprese, ossia lo 0.21 per cento delle imprese belghe. 

Si dice che lo Stato belga sia sull’orlo del fallimento (disavanzo annunciato per il 2023: 27.4 miliardi di euro, 4.8 per cento del prodotto interno lordo). E quindi si annunciano grossi tagli nella socialità e nei servizi pubblici. Ma intanto, nella megacoalizione governativa detta Vivaldi, vi è chi ora pretende anche un limite di tempo più ristretto nella concessione delle indennità di disoccupazione…per lottare contro la frode sociale. E nel frattempo ogni giorno scompare nel paese, senza che nessuno se ne accorga o batta ciglio, un miliardo di euro.

La forca e la presidenza

“Abbiamo bisogno del vostro sostegno, cari patrioti e abitanti di Ispahan, vi chiediamo di non lasciare che ci uccidano”. È il messaggio che tre giovani hanno scritto su un pezzetto di carta dalla prigione di Dastgerd (Ispahan), in Iran. I tre giovani, arrestati nel novembre del 2022 durante una manifestazione sono stati condannati alla pena di morte per “moharebeh”, termine che secondo la terminologia della Repubblica islamica significa “guerra contro Dio” ed è, appunto, passibile della pena capitale. I tre giovani sono stati impiccati il 19 maggio, come annuncia il sito del Ministero della giustizia, “Mizan Online”. Nonostante le manifestazioni della sera prima e della notte e gli scontri con la polizia.

Secondo il rapporto di Amnesty solo nel 2022 l’Iran ha “giustiziato” 582 persone, posizionando il paese poco dopo la Cina e poco prima dell’Arabia saudita.

La Repubblica Islamica d’Iran è da poco stata nominata presidente del Social Forum 2023 del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite (e ha firmato negli scorsi giorni proficui trattati con Cina e Arabia Saudita: chi si assomiglia follemente si piglia?).

Il foglietto dei tre condannati a morte iraniani






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica
Naufragi

La giornata di “Memorial”: per non dimenticare le vittime della repressione, non solo sovietica

Si tiene oggi a Mosca un evento sempre più tenuto d’occhio e temuto dal regime putiniano, la “Restituzione dei nomi”, organizzata dall’associazione che ha recentemente ricevuto il...

Pubblicato il 29 Ottobre 2022 – Donato Sani
Ancora la retorica del testosterone
Naufragi

Ancora la retorica del testosterone

Se non cambiano le parole sulle donne

Pubblicato il 24 Marzo 2021 – Françoise Gehring