NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea
Il meglio letto/visto per voi

Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea

Finora scettici nei confronti dell’appartenenza all’Unione Europea, i danesi stanno cambiando mentalità dopo la Brexit e la presidenza di Donald Trump. E soprattutto dopo la guerra di Putin contro l’Ucraina

• 4 Giugno 2022 – Redazione

La leggenda della danza Baryshnikov tuona contro Putin
Il meglio letto/visto per voi

La leggenda della danza Baryshnikov tuona contro Putin

"Il tuo mondo russo - un mondo di paura, un mondo che brucia libri in lingua ucraina - non ha futuro"

• 4 Giugno 2022 – Redazione

“Chi è dappertutto non è mai da nessuna parte”
Naufragi

“Chi è dappertutto non è mai da nessuna parte”

Un’ attenta lettura di “Ritornare in sé. L’interiorità smarrita e l’infinita distrazione”, un importante nuovo libro del filosofo ticinese Fabio Merlini

• 3 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

Sarà caro elettricità generalizzato
Ospiti e opinioni

Sarà caro elettricità generalizzato

I prezzi in Svizzera saliranno in modo significativo per molti fornitori: aumento medio del 47% - Di Paolo Rossi, consulente strategie di mercato energetico

• 3 Giugno 2022 – Redazione

Orban, o le pene della Democrazia
La matita nell'occhio

Orban, o le pene della Democrazia

• 3 Giugno 2022 – Franco Cavani

Il gioco sporco di Orban ed Erdogan
Il meglio letto/visto per voi

Il gioco sporco di Orban ed Erdogan

Era il mantra dopo l'attacco russo all'Ucraina: l'Occidente è unito. Ma ora l'allargamento della NATO è in fase di stallo e due paesi stanno frenando l'embargo petrolifero

• 3 Giugno 2022 – Redazione

Una città di tegole e di opportunità
Naufragi

Una città di tegole e di opportunità

Aspettando la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, le speranze e le preoccupazioni per quanto saprà fare Lugano per rendere l’evento davvero un’occasione di svolta. Anche per la città

• 2 Giugno 2022 – Pietro Montorfani

L’energia dell’acqua accende il futuro energetico della Svizzera e spegne i conflitti globali
Ospiti e opinioni

L’energia dell’acqua accende il futuro energetico della Svizzera e spegne i conflitti globali

La forza dell’acqua presenta ancora molte opportunità da cogliere per un futuro energetico rinnovabile e libero da petrolio, gas e uranio - Cristina Gardenghi, Gran Consigliera “i Verdi”

• 2 Giugno 2022 – Redazione

Quale guerra, quale pace?
Il meglio letto/visto per voi

Quale guerra, quale pace?

Un importante (e lungo) testo che propone una lettura articolata dei maggiori temi su cui incessantemente ci si è interrogati in questi mesi di guerra

• 2 Giugno 2022 – Redazione

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà
Naufragi

Se ci fosse stato Donald, e se Donald tornerà

Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari

• 1 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea
Il meglio letto/visto per voi

Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea

Finora scettici nei confronti dell’appartenenza all’Unione Europea, i danesi stanno cambiando mentalità dopo la Brexit e la presidenza di Donald Trump. E soprattutto dopo la guerra di Putin contro l’Ucraina


Redazione
Redazione
Le ragioni del sì della Danimarca alla...
• 4 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Andrea Walton, Linkiesta

La Danimarca prenderà parte alle missioni militari dell’Unione Europea e alla cooperazione difensiva comunitaria. Il referendum, svoltosi mercoledì nel Paese scandinavo, ha visto il 66.9 per cento di voti favorevoli all’abolizione della clausola di esenzione in materia negoziata tra Copenaghen e Bruxelles nel 1993. L’anno prima gli elettori danesi avevano votato contro il Trattato di Maastricht e avevano cambiato idea solo dopo che Copenaghen aveva ottenuto 4 esenzioni, dagli affari interni alla giustizia passando per la politica monetaria e quella difensiva, nella cooperazione con l’Unione Europea.

L’affluenza, che ha raggiunto il 65.6 per cento degli aventi diritto, è stata la seconda più bassa della storia danese in un referendum e questo testimonia quanto l’anima euroscettica di questa nazione sia ancora forte. Il Primo Ministro Mette Frederiksen aveva promosso lo svolgimento del referendum appena due settimane dopo l’invasione russa dell’Ucraina, grazie a un accordo raggiunto con la maggioranza dei partiti del Parlamento e dopo aver assunto l’impegno di portare le spese della difesa al 2 per cento del Prodotto Interno Lordo, come richiesto a tutti i membri Nato, entro il 2033.

A schierarsi contro il Primo Ministro erano rimaste solamente le ali estreme del Parlamento come i sovranisti del Partito del Popolo Danese, quelli della Nuova Destra e i radicali di sinistra dell’Alleanza Rosso-Verde, preoccupati dalla possibile futura partecipazione della Danimarca a un Esercito Europeo, qualora venisse creato.

La presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, su Twitter, ha commentato la vittoria dichiarando «di essere convinta che sia la Danimarca che l’UE trarranno vantaggio da questa decisione». Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, sempre su Twitter, ha dichiarato che «la popolazione della Danimarca ha compiuto una scelta storica» e anche che «il mondo è cambiato dopo che la Russia ha invaso l’Ucraina» e che «questa decisione porterà benefici all’Europa rendendo l’Unione Europea e la popolazione danese più forte e sicura».

Il risultato, secondo Lykke Friis direttore del Think Thank Europa sentito da Bloomberg, è una svolta per la difesa e per la politica di sicurezza danese e «il grande sostegno per l’adesione al patto di difesa è anche un segno che i danesi, in passato scettici nei confronti dell’appartenenza all’Unione Europea, abbiano cambiato mentalità dopo la Brexit e la presidenza di Donald Trump».

Il voto ha coinciso con la sospensione delle forniture di gas da parte della russa Gazprom dopo il rifiuto espresso da Copenaghen di pagare la risorsa naturale in rubli. Il ministro della Difesa Morten Bodskov, le cui parole sono riportate dal South China Morning Post, ha espresso la propria soddisfazione dichiarando che «i danesi hanno lanciato un chiaro segnale in merito al fatto che vogliamo essere più vicini ai nostri partner quando assumono decisioni comuni». La deputata conservatrice Katarina Ammitzboll, che come ricordato da Le Monde sosteneva le ragioni del sì, aveva chiarito che le minacce ibride alla sicurezza richiedono maggiore cooperazione tra gli alleati europei.

L’aggressione dell’Ucraina, come ricordato da Karolina Mutti sul portale dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), si sta rivelando un boomerang per il governo russo da tutti i punti di vista. A dimostrarlo c’è la potenziale adesione della Finlandia e della Svezia alla Nato, che in pochi mesi hanno stravolto una politica estera e di sicurezza lunga mezzo secolo. La partecipazione dei due Paesi porterebbe a una significativa espansione del territorio dell’Alleanza Atlantica e ne aumenterebbe la copertura nelle regioni settentrionali e orientali del continente europeo, proprio lungo la frontiera con la Federazione Russa. Il rischio è, ovviamente, quello di alzare sempre di più l’asticella del livello dello scontro con Mosca e con il Cremlino. I prossimi mesi saranno fondamentali per capire l’evoluzione di queste dinamiche.

Nell’immagine: manifesti “musicali” a favore del referendum






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi
Il meglio letto/visto per voi

Moni Ovadia – Il diritto di difendere i palestinesi

Lo scrittore e musicista italiano di religione ebraica, attaccato per le sue critiche a Israele

Pubblicato il 20 Maggio 2021 – Redazione
Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza
Il meglio letto/visto per voi

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza

Determinazione, creatività e tecnologia: ecco alcune startup che nel mondo escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare le diversità e varietà naturali e ambientali

Pubblicato il 23 Maggio 2022 – Redazione