Una città di tegole e di opportunità
Aspettando la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, le speranze e le preoccupazioni per quanto saprà fare Lugano per rendere l’evento davvero un’occasione di svolta. Anche per la città
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Aspettando la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, le speranze e le preoccupazioni per quanto saprà fare Lugano per rendere l’evento davvero un’occasione di svolta. Anche per la città
• – Pietro Montorfani
La forza dell’acqua presenta ancora molte opportunità da cogliere per un futuro energetico rinnovabile e libero da petrolio, gas e uranio - Cristina Gardenghi, Gran Consigliera “i Verdi”
• – Redazione
Un importante (e lungo) testo che propone una lettura articolata dei maggiori temi su cui incessantemente ci si è interrogati in questi mesi di guerra
• – Redazione
Antiamericanismo… americano, il peggio non è mai impossibile; Trump ritornerà e forse è il caso che l’Europa si prepari
• – Silvano Toppi
Quando il deputato Paolo Pamini chiedeva l’introduzione delle armi nelle scuole
• – Redazione
Inchiesta del sito investigativo “Public Eye” sulla presenza e gli averi di una trentina di oligarchi russi in Svizzera
• – Redazione
Nel mondo della libertà di contrapporsi, demolire o costruire rotture
• – Enrico Lombardi
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Chi si preoccupa della crisi climatica deve imparare a farsi capire
• – Redazione
Appunti ed annotazioni su un festival in versi molto diverso - Di Sergio Roic
• – Redazione
Aspettando la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, le speranze e le preoccupazioni per quanto saprà fare Lugano per rendere l’evento davvero un’occasione di svolta. Anche per la città
Prima dello scoppio della guerra, in alcuni uffici dell’amministrazione comunale si era guardato all’arrivo di Zelensky come alla classica Peppa Tencia da gestire con il minor danno possibile, anche per l’insolita abitudine del presidente-attore di portarsi appresso l’offerta di tradurre in ucraino le audioguide dei musei cittadini, per maggior gioia della popolazione russofona (che a Lugano certo non manca). Quello che pareva il vezzo di un nazionalismo linguistico ottocentesco si è rivelato in tutta la sua drammatica consistenza la notte del 24 febbraio, al momento dell’invasione. Sono oramai passati tre mesi e da allora, sullo slancio dell’emotività, tradurremmo in ucraino anche i nomi dei nostri figli.
L’onda lunga della tragedia in corso non ha tardato infatti a toccare i nostri lidi, se è vero che sin dai primi giorni di guerra hanno iniziato a comparire qui e là targhe ucraine, sovente apposte a veicoli di cilindrate tali da mettere in dubbio la comune definizione di “profugo”, mentre le prime bandiere gialle e azzurre venivano stese sui balconi della collina di Castagnola. Per la prima volta ci siamo accorti che un buon numero di coloro che ritenevamo genericamente “russi” erano in realtà ucraini, transnistriani, georgiani, azeri, e via con tutti i colori dell’arcobaleno ex-sovietico.
Quale che sia l’evoluzione delle prossime settimane, è innegabile che anche grazie al summit di luglio il mondo tornerà a soffiare come un’onda impetuosa tra le montagne del nostro piccolo golfo, portando quella ventata di ricchezza culturale e di varietà sociale che sempre si accompagna ai movimenti delle popolazioni. Sa il cielo quanto la nostra timida e sonnacchiosa provincia, timorosa di ritrovarsi costretta a gestire una nuova “tegola” (per riprendere una simpatica espressione del Consigliere di Stato Claudio Zali), ha bisogno di queste opportunità di crescita e di scambio.
Per una medicina umanista, concentrata sulla salute, non sull’assistenza - Intervista a Stéfanie Monod, epidemiologa e geriatra losannese
La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano