NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga sulla sicurezza nel loro paese d’origine

• 21 Gennaio 2022 – Redazione

Seguire il sole
Naufragi

Seguire il sole

Disagio giovanile: so ciò che vedo, che non è molto, eppure è sufficiente per spaventarmi

• 21 Gennaio 2022 – Tommaso Soldini

Ortega il sempiterno
Naufragi

Ortega il sempiterno

Il delirio di potere perpetuo dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

• 21 Gennaio 2022 – Gianni Beretta

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale
Naufragi

La “Lex Mercatoria” contro il diritto internazionale

Come le imprese transnazionali riescono ad imporsi sulle leggi dei singoli Stati, e come è possibile contrastarle

• 20 Gennaio 2022 – Raffaele Morgantini

Ospiti e opinioni

Strumentalizzazioni e dintorni

Qualche precisazione intorno all’utilizzo delle opinioni altrui

• 20 Gennaio 2022 – Redazione

E vuoi negargli il Quirinale?
Naufragi

E vuoi negargli il Quirinale?

Berlusconi è convinto di potersi comprare i voti, Salvini e Meloni abbozzano: ecco com'è ridotta la destra sovranista

• 19 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Perché solo la spiaggia?
Ospiti e opinioni

Perché solo la spiaggia?

Ceresio e dintorni, fantasiose (ma non troppo) proposte, e fantastiche (ma non troppo) iniziative

• 19 Gennaio 2022 – Redazione

Vincoli o sparpagliati?
Naufragi

Vincoli o sparpagliati?

Unità di vedute e divergenze, fra comunicati ed esternazioni sul tema dell’autogestione

• 18 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Urge vaccino!
La matita nell'occhio

Urge vaccino!

• 18 Gennaio 2022 – Franco Cavani

Macerie #9 – La variante μ
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #9 – La variante μ

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 18 Gennaio 2022 – Olmo Cerri

Vai ai messaggi più recenti
L’Etiopia, paese sicuro?
Naufragi

L’Etiopia, paese sicuro?

Dopo l’ottima notizia del Ticino disposto ad accogliere definitivamente India e la sua famiglia di profughi, a Berna la SEM - a cui spetta la decisione definitiva - si interroga sulla sicurezza nel loro paese d’origine


Redazione
Redazione
L’Etiopia, paese sicuro?
• 21 Gennaio 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Se a India e alla sua famiglia (madre e fratello) il Ticino riconosce il ‘caso di rigore’, e quindi il diritto a rimanere, rovesciando così una decisione già passata in giudicato, è perché questi rifugiati hanno dimostrato, a dieci anni dal loro arrivo nel Cantone, un notevole grado di integrazione (scolarità, impegno nel cercare un inserimento professionale, ottimi rapporti con la popolazione locale). Aggiungiamoci pure la forte mobilitazione dei tanti che hanno protestato contro lo scandalo di un’incomprensibile e disumana espulsione. Proteste e richieste che purtroppo in passato non ebbero sempre lo stesso esito. Ora, cosa può ancora bloccare il verdetto ticinese?

Sembra che la SEM (Segreteria di Stato per l’emigrazione, a Berna) debba ora riesaminare l’intero dossier, scrutare altre (misteriose) pieghe della vicenda, per verificare che non vi siano altre indicazioni che possano di nuovo rovesciare l’orientamento di Bellinzona, dunque in senso negativo, e drammatico per India e famiglia. Ebbene, fra questi motivi da chiarire vi sarebbe anche il ’fattore sicurezza’. In altre parole, il paese che dovrebbe riaccoglierli vive una situazione compatibile con accettabili condizioni di vita? L’Etiopia è un paese sicuro? Senza conflitti, e con sufficienti garanzie per il rispetto dei diritti umani? Lo è per chi oltretutto è apolide, come nel caso di India?

È un interrogativo senza senso. Chi segue anche solo superficialmente quanto accade in quella regione, sa che essa è stata ed è investita da un intreccio di tragici conflitti armati che coinvolge da tempo Etiopia, Eritrea, e ora anche il Tigray secessionista. Ci scrive un’amica ticinese che vive e lavora in Francia: “A Berna possono davvero pensare che l’Etiopia sia un paese sicuro? Io lavoro per un’agenzia del ministero francese degli esteri, e ho ricevuto una direttiva che mi impedisce anche solo di fare uno scalo aereo ad Addis Abeba per motivi di sicurezza. Possibile che Francia e Svizzera possano avere un apprezzamento così diverso della situazione in quel paese?”.

Per la verità, il nostro ministero degli esteri non ne fa una lettura molto diversa da quella francese. Cosa segnala infatti nelle informazioni ai cittadini svizzeri che volessero recarsi in quel paese? Eccole, in sintesi: “Nel corso del 2021 gli scontri militari si sono estesi dal Tigray ai territori confinanti, da novembre ne sono state colpite ampie zone della regione di Anshara, da dicembre il conflitto è ritornato nella regione del Tigray, che talvolta continua ad essere teatro di scontri militari…In tutto il paese vige lo stato di emergenza: questo autorizza il paese a imporre varie restrizioni, che limitano i diritti fondamentali. Può per esempio limitare la libertà di riunione, imporre il coprifuoco, effettuare arresti senza mandato”. Se non bastasse: “In tutto il paese sussistono tensioni politiche, etniche, sociali”, che “possono sfociare in scontri violenti, perciò in singole regioni lo stato di sicurezza può mutare rapidamente”.

Eppure abbiamo sentito affermare da Silvia Gada, responsabile della Sezione  Popolazione del DI, che ” in Etiopia ci sono luoghi sicuri e che si può fare anche del turismo”. Vogliamo dire che si tratta di una dichiarazione quantomeno sorprendente?

Comunque, a Berna, la SEM – a cui spetta la decisione definitiva – può davvero decidere contraddicendo le chiare indicazioni del Dipartimento degli Esteri? Sembrerebbe inverosimile. Eppure non dimentichiamo che a metà agosto, mentre i Talebani erano già con un piede a Kabul, circa trecento afghani erano nelle liste dei profughi da rispedire a casa. Sempre in base alla convinzione che il paese fosse sicuro. Come se non si sapesse da mesi, anzi da alcuni anni, che vasti territori afghani erano già sotto il totale controllo degli ‘studenti coranici’, che erano teatro di feroci attentati, e tutte le capitali occidentali erano consapevoli dell’arrivo imminente dei fanatici islamici in base agli accordi di Doha fra Stati Uniti e islamisti.

Dunque, rimaniamo vigili.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC
Naufragi

Legge Covid – Verdetto inequivocabile, sconfitta e incognita UDC

Unico paese al mondo, la Svizzera ha votato sulla strategia anti-Covid: insieme a no-Vax e no-Pass perde il partito di maggioranza relativa che li ha corteggiati

Pubblicato il 28 Novembre 2021 – Aldo Sofia
A letto col nemico
Naufragi

A letto col nemico

È possibile, addirittura probabile, che USA ed Europa debbano collaborare coi Talebani che li hanno umiliati. Obiettivo: evitare che l'Afghanistan ridiventi base del jihadismo...

Pubblicato il 1 Settembre 2021 – Aldo Sofia